12:28 mercoledì 29.11.2023

Notizie dall'Italia

Home   >>  News - Notizie dall'Italia   >>  Articolo
Salento a tutto gas
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar
31-03-2023 - La crisi energetica provocata dalla guerra in Ucraina ha spinto l'Italia a puntare sull’importazione del gas naturale liquefatto, da Norvegia, Azerbaijan e Algeria, trasformandolo successivamente in gas utilizzabile.
Del processo di trasformazione è incaricata Snam che, su mandato del Governo, ha acquistato per 330 milioni di euro la nave metaniera Golar Tundra che trasferirà il gas liquido nei serbatoi del terminale di rigassificazione.
La nave, partita dal cantiere Keppel di Singapore il 21 Febbraio scorso, ha raggiunto il porto di Piombino ove, nella sua livrea blu e rossa, opererà con un potere di rigassificazione annuale di circa cinque miliardi di metri cubi di gas.
Per garantire il funzionamento del rigassificatore installato sulla nave metaniera “Golar Tundra”, arrivata lo scorso 19 marzo nel porto di Piombino, il Gruppo R.I. di Lecce ha realizzato due Tecno Shelter di grosse dimensioni (12 metri x 3,70 x 3,4 altezza), entrambi perfettamente allestiti con tutti gli impianti tecnologici, tra i quali sala quadri, batterie e sala di comando e controllo.
I due Tecno Shelter sono stati consegnati in tempi record dall’azienda salentina che, in meno di tre mesi, ha fornito le due strutture plug in, dotate di sistemi di resistenza alla sovrapressione, al fuoco ed agli agenti marini e di fire detection; tutte dotazioni necessarie alla gestione e protezione dei complessi apparati di controllo del rigassificatore.
Il progetto realizzato consentirà di superare la crisi energetica, di svincolare l’Italia dal monopolio delle forniture Russe e, con tutta probabilità, di abbassare il costo delle bollette per circa 60 milioni di Italiani.
La nave rigassificatrice sarà collegata alla condotta con la rete nazionale entro la prima metà di Aprile, mentre il primo carico di gas arriverà tra il 27 aprile e il 16 Giugno.


Maria Clara Mussa
 
  


 
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
  Notizie dall'Italia
26-11-2023 - A Livigno si è svolta L’Ora No Limits la sfida lanciata la settimana scorsa, presso la sede Comitato italiano...
26-11-2023 - La Brigata paracadutisti “Folgore” ha appena concluso l’esercitazione “Mangusta 2023”, attività addestrativa...
26-11-2023 - Conclusa al poligono pugliese di Torre di Nebbia l’esercitazione “Giaguaro 23”, che ha coinvolto i plotoni...
21-11-2023 - Scorrendo Facebook, apprendiamo che al generale Roberto Vannacci, autore del libro ‘’Il Mondo al Contrario’’...
16-11-2023 - Il contratto firmato tra MBDA e la Swedish Defence Material Administration FMV (in svedese: Försvarets materielverk)...
02-11-2023 - ELT Group si riconferma tra le vincitrici della sesta edizione del Best Managed Companies Award, il premio per...
Rubriche
Arianna Briganti cofondatrice e vice presidente di NOVE Caring Humans, ha tenuto una lezione...
Alla vigilia del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso...
Le giornate storiche della partenza della nave Amerigo Vespucci dal Porto Antico di Genova...
Sabato 18 novembre 2023, presso il Comitato di Quartiere Nord in Aprilia, nel Parco Friuli...
Presso il Rettorato dell’Università di Teramo, siglato un accordo tra Università di...
Al termine della cerimonia all’Altare della Patria, dove il ministro Crosetto ha deposto...
Torna “Roma Drone Conference 2023”, il maggiore evento italiano su normativa, tecnologie,...