12:41 domenica 10.12.2023

Notizie dall'Italia

Home   >>  News - Notizie dall'Italia   >>  Articolo


foto di: AM
''Typhoon Flag 23''
Al via a Grosseto una delle più importanti esercitazioni dell’anno per la linea Eurofighter  
31-08-2023 - Si svolgerà dal 28 agosto all’8 settembre, presso il 4° Stormo Caccia di Grosseto, l’esercitazione aerea nazionale “Typhoon Flag 23”, appuntamento addestrativo annuale rivolto in modo specifico ai Reparti di volo dell’Aeronautica Militare che impiegano assetti Eurofighter.
I quattro Reparti Eurofghter della Difesa Aerea - 4° Stormo di Grosseto, 36° Stormo di Gioia del Colle (Bari), 37° Stormo di Trapani e 51° Stormo di Istrana (Treviso) - parteciperanno all’esercitazione con propri velivoli e proprio personale, con lo specifico obiettivo di svolgere addestramento avanzato dei piloti nell’ambito di scenari operativi complessi, nonché sviluppare – in modo simulato - tattiche avanzate per l’impiego del missile Meteor.
 
Gli istruttori di tiro e tattiche, in gergo tecnico “Weapons Instructor”, formati lo scorso anno metteranno a fattor comune quanto appreso nella precedente edizione della Typhoon Flag e nelle ulteriori esercitazioni alle quali ha preso parte la Forza Armata, al fine di addestrare i piloti più giovani alle tattiche e tecniche d’impiego dei diversi sistemi d’arma.
La ''Typhoon Flag'' rappresenta un’importante opportunità per la standardizzazione delle procedure operative e manutentive  tra i vari Reparti, il raggiungimento di obiettivi addestrativi ai vari livelli, il consolidamento delle tattiche operative di tutta la “Comunità EFA”, aumentandone lo spirito di cooperazione e condivisione.
L’attività di volo, che sarà svolta nel rispetto delle regole che disciplinano la Sicurezza del Volo ed adottando tutte le procedure necessarie per minimizzare il più possibile eventuali disagi alla cittadinanza, sarà effettuata principalmente nello spazio aereo di Grosseto e nella zona sovrastante il Mar Tirreno, dal lunedì al venerdì e con orario che potrà protrarsi fino al tardo pomeriggio. Non ci sarà attività notturna se non quella addestrativa settimanale.
 Nota
Il 4° Stormo di Grosseto, il 36° Stormo di Gioia del Colle (Bari), il 37° Stormo di Trapani e il 51° Stormo di Istrana (Treviso) sono, insieme al 32° Stormo di Amendola con i caccia F-35, gli Stormi dell’Aeronautica Militare che assicurano la difesa aerea nazionale e il servizio di Quick Reaction Alert della NATO. Dotati di velivoli Eurofighter, hanno come missione assegnata quella di assicurare, sin dal tempo di pace, la sorveglianza dello spazio aereo nazionale 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, senza soluzione di continuità, mediante un complesso sistema di difesa aerea integrato con quello degli altri paesi NATO. L’inserimento di questi velivoli nel servizio d’allarme nazionale permette di fornire una maggiore capacità a quel complesso dispositivo che, in pochi minuti, assicura il decollo (in gergo tecnico “scramble”) dei caccia per intercettare e identificare qualunque traccia aerea sospetta rilevata dai radar. L'ordine di decollo, in gergo detto scramble, viene impartito alle sale operative dell’11° Gruppo D.A.M.I. di Poggio Renatico (FE) e del 22° Gruppo D.A.M.I. di Licola (NA) dal CAOC (Combined Air Operation Centre) di Torrejon (Spagna), in quanto responsabile del servizio di sorveglianza dello spazio aereo del Sud Europa. I due Gruppi D.A.M.I. (Difesa Aerea Missilistica Integrata) sono posti alle dipendenze del Reparto D.A.M.I., che a sua volta dipende dalla Brigata Controllo Aerospazio con sede a Poggio Renatico (FE). Quest’ultima, che è alle dipendenze del Comando Operazioni Aerospaziali
 


Redazione
 
  


 
‘’Cyber eagle’’ conclusa l'esercitazione
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
  Notizie dall'Italia
08-12-2023 - Il capitano di vascello Jacopo Rollo assume da oggi l'incarico di Capo Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione...
08-12-2023 - Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare per la prima volta alla "Conference of Parties" (COP),...
05-12-2023 - Si avvia alla conclusione la “Cyber Eagle 2023”, esercitazione di cyber security pianificata e condotta...
04-12-2023 - Nei giorni scorsi si è svolta l'esercitazione “Levante 23", presso il poligono di Capo Teulada (SU), con...
04-12-2023 - Il Procuratore Generale militare della Repubblica presso la Corte di Cassazione,  Maurizio Block, ha accolto...
03-12-2023 - “In merito alle pretestuose polemiche che oggi alcuni stanno provando a sollevare, sentendosi esperti di questioni...
Rubriche
Si è svolto a Roma, suddiviso su due moduli, il forum sul potenziamento delle capacità...
Al Sacrario Militare di Mignano Monte Lungo, alla presenza del Presidente della Repubblica...
Nella platea del Nuovo Teatro Ateneo della Sapienza, affollata di studenti dei corsi di...
Il 4 dicembre, giorno dedicato alla Patrona della Marina Militare, Santa Barbara, nella...
Grande successo ottenuto dal convegno organizzato da Zonta Area 03 distretto 28, in occasione...
Presso la Studios Academy, si è svolta la tavola rotonda “L’evoluzione della comunicazione...
Nei giorni 10 e 11 Ottobre 2023, nella Scuola Ufficiali Carabinieri si è tenuto il Convegno...