06:23 giovedì 30.11.2023

Politica

Home   >>  News - Politica   >>  Articolo
“Questione migratoria finalmente al centro politiche europee”
Lo sostiene la sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti
27-09-2023 - “La questione migratoria oggi è al centro dell’agenda dell’UE. Questo è un risultato del governo Meloni, favorito dalla tenace azione diplomatica del presidente del Consiglio. L’Europa non può più voltarsi dall’altra parte, ha finalmente assunto degli impegni e sul tavolo del prossimo consiglio europeo di ottobre saranno discusse le dieci proposte anticipate dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nella visita a Lampedusa; proposte che coincidono con il programma e le misure richieste dal governo italiano. Tra queste la lotta globale agli scafisti, l’inasprimento delle pene nei confronti di questi veri trafficanti di esseri umani, i respingimenti ed i rimpatri dei migranti irregolari; tra i dieci punti troviamo anche la proposta  di una missione navale europea e la creazione di accordi stabili con i Paesi di provenienza dei migranti”, lo ha detto la sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti, intervenendo a Milano, alla Convention “L’Italia vincente” promossa da Fratelli d’Italia.  
Per Rauti è necessario “bloccare la cosiddetta migrazione primaria di cui l’Italia è primo approdo. Non può esserci futuro per il continente europeo se non si struttura un dialogo con il continente africano, basato su accordi precisi che non creino dipendenza. Il ‘Piano Mattei’ cui lavora il governo Meloni  è un modello non predatorio di accordo e reciproco impegno; l’Europa offre formazione ed infrastrutture per creare su quei territori opportunità e garantire il diritto a non emigrare. In questa collaborazione l’Italia si candida  a diventare un hub energetico europeo al centro del Mediterraneo”.


Redazione
 
  


 
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
  Politica
26-11-2023 - Riceviamo e pubblichiamo il commento del ministro della Difesa Guido Crosetto: “Mi stupisco dello stupore...
20-11-2023 - Nella sede del Comitato Italiano Paralimpico, è avvenuta la presentazione di “Ora no limits”, la sfida...
18-11-2023 - “Oggi è un giorno molto importante per la Difesa e per tutte le Forze Armate non solo per l’approvazione...
18-11-2023 - 
Il Ministero della Difesa segnala la dichiarazione del ministro della Difesa Guido Crosetto, all’incontro...
13-11-2023 - Sull’onda della dichiarazione del ministro Crosetto, nel corso della cerimonia per la “Giornata del ricordo...
10-11-2023 - "I Balcani occidentali rappresentano un’area di fondamentale importanza per l'Italia. In questi 20 anni, l’approccio...
Rubriche
Nei giorni 10 e 11 Ottobre 2023, nella Scuola Ufficiali Carabinieri si è tenuto il Convegno...
Arianna Briganti cofondatrice e vice presidente di NOVE Caring Humans, ha tenuto una lezione...
Alla vigilia del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso...
Le giornate storiche della partenza della nave Amerigo Vespucci dal Porto Antico di Genova...
Sabato 18 novembre 2023, presso il Comitato di Quartiere Nord in Aprilia, nel Parco Friuli...
Presso il Rettorato dell’Università di Teramo, siglato un accordo tra Università di...
Al termine della cerimonia all’Altare della Patria, dove il ministro Crosetto ha deposto...