Notizie dal Mondo

Generale Figliuolo termina visita in Libano
Incontro del comandante del COVI con autorità diplomatiche e militari e saluto ai contingenti italiani delle missioni UNIFIL e MIBIL
03-11-2023 - “Sono qui per darvi atto di quello che state facendo in uno scenario complesso che in questi giorni è sotto gli occhi del mondo. Vi ringrazio per il vostro spirito di sacrificio, per la professionalità, l’abnegazione e la grande umanità: questo è il nostro modo di operare, la “via italiana” nelle missioni che conduciamo nelle diverse aree di crisi”, con queste parole il generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, comandante Operativo di Vertice Interforze (COVI), ha salutato i militari del contingente UNIFIL schierati a Shama e della Missione Bilaterale Italiana in Libano (MIBIL) a Beirut, manifestando loro i sentimenti di vicinanza del Ministro della Difesa Guido Crosetto e del Capo di Stato Maggiore della Difesa ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.Il comandante del COVI ha concluso una visita ufficiale di due giorni nel Paese dei cedri, nel corso della quale ha incontrato, tra gli altri, i vertici delle missioni italiane, il comandante della United Nations Interim Force in Lebanon (UNIFIL), l’ambasciatrice d’Italia a Beirut e il comandante delle Lebanese Armed Forces.
Ieri mattina, l’arrivo a Naqoura, dove ha sede il Quartier Generale della missione ONU, per una office call con il Maggior Generale spagnolo Aroldo Làzaro Sàenz, Head of Mission e Force Commander di UNIFIL.
La visita è proseguita nella base di Shama, dove Figliuolo è stato accolto dal comandante del Settore Ovest di UNIFIL e National Component Commander della missione ONU, generale di Brigata Giovanni Brafa Musicoro.
Dopo un aggiornamento sull’attuale situazione nel sud del Paese, il Comandante del COVI ha incontrato i caschi blu italiani della Joint Task Force – Lebanon Sector West, che continuano a condurre le attività operative e logistiche nella zona di operazioni di propria responsabilità, compresa l’area a ridosso della linea di demarcazione con lo Stato di Israele nota come “blue line”.
Durante il suo indirizzo di saluto, Figliuolo ha voluto condividere con i soldati italiani un momento di riflessione e ricordare il 1° graduato aiutante Claudio Cadeddu, caduto in Kosovo lo scorso 24 ottobre a causa di un tragico incidente stradale, durante un trasferimento per servizio.
Ha poi raggiunto la base di Karantina a Beirut, dove è schierato il contingente impegnato nella missione bilaterale italiana.
Rivolgendosi ai circa settanta uomini e donne della MIBIL, il comandante del COVI ha sottolineato che le Forze Armate italiane devono proseguire la loro missione in Libano, supportando ancor di più l’importante lavoro svolto dalle Lebanese Armed Forces, un’istituzione solida, credibile e fondamentale per il mantenimento della sicurezza nel Paese.
Figliuolo ha quindi elencato le numerose attività svolte dai militari italiani: da quelle di formazione e addestramento a favore della controparte libanese, alle attività di supporto alla popolazione. Tra queste ultime, ha evidenziato l’impiego di team di medici e infermieri militari italiani inquadrati nella MIBIL, grazie ai quali il nostro Paese sta fornendo un preziosissimo supporto non solo ai soldati e ai familiari degli appartenenti alle LAF, ma anche alla popolazione civile, gesto che sta riscuotendo unanime apprezzamento libanese e che consente di saldare ulteriormente gli storici legami di amicizia tra Roma e Beirut.
In serata, l’incontro con l’ambasciatrice d’Italia a Beirut, Nicoletta Bombardiere e con il personale diplomatico italiano.
Si è svolta anche l’office call di Figliuolo con il comandante delle LAF, il generale Joseph Aoun con il quale si è discusso della situazione di sicurezza nell’area.
Redazione

‘’Cyber eagle’’ conclusa l'esercitazione
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Notizie dal Mondo
10-12-2023 - L’Ambasciata e Missione della Repubblica islamica di Afghanistan in Roma esprime il proprio sconcerto verso...
06-12-2023 - Sohail Shaheen, capo dell'ufficio politico dell’Emirato islamico in Qatar, ha incontrato Natalia Quintavalle,...
06-12-2023 - La Conferenza di Vienna per un Afghanistan democratico, tenutasi presso il Forum Bruno Kreisky per i dialoghi...
04-12-2023 - L’AW189 di Leonardo, l’elicottero di categoria ‘super-medium’ di maggior successo al mondo, continua...
04-12-2023 - Conclusa l’esercitazione multinazionale “Adaptive Hussars”, alla presenza del Primo Ministro dell’Ungheria...
03-12-2023 - Domenica 3 dicembre scorso, a Vienna è incominciata la ‘’Conferenza contro i Talebani’’ organizzata...

Si è svolto a Roma, suddiviso su due moduli, il forum sul potenziamento delle capacità...
Al Sacrario Militare di Mignano Monte Lungo, alla presenza del Presidente della Repubblica...
Nella platea del Nuovo Teatro Ateneo della Sapienza, affollata di studenti dei corsi di...
Il 4 dicembre, giorno dedicato alla Patrona della Marina Militare, Santa Barbara, nella...
Grande successo ottenuto dal convegno organizzato da Zonta Area 03 distretto 28, in occasione...
Presso la Studios Academy, si è svolta la tavola rotonda “L’evoluzione della comunicazione...
Nei giorni 10 e 11 Ottobre 2023, nella Scuola Ufficiali Carabinieri si è tenuto il Convegno...