00:56 domenica 16.03.2025

Politica

Home   >>  News - Politica   >>  Articolo
Iniziativa filantropica prossima proposta di legge
Presentato l’intergruppo parlamentare ''Sentieri della memoria, percorsi della valorizzazione e formazione turistico-culturale di storia militare''
16-05-2024 - Nella giornata di ieri è stato presentato al Senato, nella Sala Zuccari del complesso di Palazzo Giustiniani, l’intergruppo parlamentare “Sentieri della Memoria, Percorsi della valorizzazione e formazione turistico-culturale di storia militare”.
Il progetto nato su iniziativa del senatore Manfredi Potenti (LEGA), già membro della II e dell’VIII commissione a Palazzo Madama, è stato concepito due anni fa dallo stesso senatore e dal prof. Federico Ciavattone storico e comprovato ricercatore della materia. Un progetto questo che ha trovato la sua ufficialità nell’ultimo periodo, con la stesura di un atto costitutivo e con la creazione di un comitato scientifico formato da tecnici altamente competenti in settori come quello storico, militare, turistico, della logistica, della ricezione e di bandi internazionali. 
Esperti che lavoreranno su proposte normative, momenti di studio e confronto sul tema della storia militare. Statuto redatto tecnicamente dal cav. Riccardo di Matteo.
Un’iniziativa filantropica che avrà l’obiettivo di trasformarsi in proposte di legge, iniziative di rappresentanza, di percorsi turistici e storico-culturali improntati sulla storia militare a livello locale, nazionale e internazionale e che avrà l’obiettivo di unire lo stivale in un ambizioso progetto che racconti tutti i luoghi che hanno visto le due Guerre Mondiali toccare la nostra penisola. Il tutto coinvolgendo i Ministeri del Turismo, della Cultura e della Difesa.

All’intergruppo hanno aderito diversi parlamentari, alcuni dei quali hanno partecipato al convegno di presentazione come la senatrice Stefania Pucciarelli, presidente della commissione per la tutela dei diritti umani, il senatore Roberto Marti, presidente della commissione cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, il senatore Sergio Rastrelli. Presenti anche diverse cariche militari, ambasciatori, gli uffici storici dell’Esercito e della Finanza, molte associazioni combattentistiche d’arma, oltre ai presidenti nazionali di Associazione Dimore Storiche Italiane, Federcammini e Ente Proloco Italiane.
Relatori dell’incontro, moderato dalla giornalista Giusy Criscuolo, erano il professore Federico Ciavattone e il cavaliere Riccardo Di Matteo. L’obiettivo sarà quello di valorizzare le iniziative che sui territori hanno proposto azioni di tutela, riscoperta e promozione della mole di patrimonio storico militare esistente. 

Il senatore Potenti ha espresso: “Soddisfatto per la partecipazione di rappresentanti di associazioni e riviste specialistiche, convinto che l’evento di oggi possa rappresentare un passo iniziale di un cammino importante per un settore turistico e non solo in grande crescita negli ultimi anni”.

Redazione
 
  


 
‘’GiDro d’Italia Idrovolante 2025’’
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Chirurghi Militari della Colonna Vertebrale riuniti a Madrid
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Barella per trasporto aereo di malati infettivi diventa storia
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
  Politica
15-03-2025 - “L’Artico è una regione chiave per la sicurezza globale. Lo scioglimento dei ghiacci, effetto del ‘climate...
13-03-2025 - Il Comune di Milano sta vivendo uno dei soliti problemi, dovuti a amministratori politici corrotti o accusati...
12-03-2025 - Una recente sentenza della Corte di Cassazione stabilisce il risarcimento-danni in capo ai clandestini raccolti...
12-03-2025 - Se a qualcuno non fosse chiaro il significato del detto “dare i numeri”, costui dovrebbe sfogliare i quotidiani...
12-03-2025 - “Le elezioni legislative di ieri hanno nuovamente posto la Groenlandia e il suo futuro politico al centro...
08-03-2025 - "Prima o poi si diraderà il polverone che contraddistingue questa delicata e tumultuosa fase di passaggio per...
Rubriche
L’impiego di piccoli aerei e idrovolanti, di droni con sensori infrarossi e anche di nuove...
L’arte e la scienza si incontrano per dare vita a scenari futuri inediti e stimolanti,...
“Porto a voi tutti i saluti dei miei concittadini, ritornare a Messina per la seconda...
Con grande interesse e piacere (e curiosità) intraprendo la lettura dell’ultimo libro...
A Messina. con un cerimoniale ricco di impegni militari, culturali e benefici è stata celebrata...
“Chiediamo al Governo maggiore attenzione a quelle realtà che rendono il Made in Italy...
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze...