Le Aviosuperfici

Italian Paragliding Open 2022
Si svolgerà nei cieli del Monte Avena sopra Feltre (Belluno), dal 6 all’11 Giugno
27-05-2022 - Il campionato italiano di volo in parapendio, terrà banco dal 6 all’11 giugno nei cieli del Monte Avena sopra Feltre (Belluno).Una volta al giorno i piloti affronteranno percorsi di gara lungo la vallata del Piave tra Feltre e Belluno, in Valsugana fino a Levico Terme e anche nella zona della pedemontana tra Bassano del Grappa e Vittorio Veneto.
Tutto dipenderà dalla situazione meteorologica alla quale il volo libero, cioè senza motore, sia in parapendio come in deltaplano è fortemente ancorato.
Il sito prescelto ha già ospitato i mondiali del 2017, un successo passato alla storia per record di nazioni presenti, pubblico numeroso e organizzazione efficiente, il Para&Delta Club Feltre e l’Aeroclub Feltre, la stessa che si occuperà di questo nuovo evento. La competizione è aperta anche ai piloti stranieri che voleranno solo per la conquista del 37° Trofeo Internazionale Guarnieri, quelli nostrani soprattutto per il titolo di campione d’Italia maschile e femminile.
Le giornate del 4 e del 5 sono destinate ai voli di prova, mentre il 3 giugno si terrà la conferenza stampa di presentazione presso il centro operativo nel comune di Pedavena, località Boscherai.
A seguire dal 25 luglio al 6 agosto la nazionale di parapendio, già campione del mondo nel 2019 a squadre e individuale, sarà impegnata a Nis in Serbia per il campionato europeo. Lo ha già vinto nel 2004 e nel 2010.
La nazionale italiana di deltaplano, attuale campione del mondo ed europeo in carica, affronterà avversari di tutto rispetto nei cieli del Monte Cucco sopra Sigillo (Perugia) dal 10 al 23 luglio. In condizioni di meteo favorevoli i percorsi di gara dall’Umbria lambiranno anche la Toscana e le Marche. Il sito, che ha già ospitato diverse edizioni di campionati mondiali ed europei, è considerato la culla del volo in deltaplano, tra i più generosi in un paese come l’Italia che conta dorsali montuose dove si generano condizioni ottimali per il volo libero come da nessuna altra parte.
Invece, il campionato italiano di deltaplano sarà congiunto alla manifestazione Spring Meeting – Trofeo Friuli Venezia Giulia che si svolgerà a Travesio (Udine) dal 23 al 28 agosto. Come da tradizione la formula open consente l’accesso anche ai piloti stranieri per la conquista del trofeo.
Grande partecipazione ai campionati regionali a partire dal Campionato Triveneto, giunto quest’anno alla 28.a edizione. Dopo l’annullamento dei primi due appuntamenti di aprile causa il maltempo, ben 99 piloti di deltaplano e parapendio si sono ritrovati a Gemona (Udine). Nelle diverse categorie hanno vinto Federico Boschiero, Valter Zigante, Walter Scherlin, Stefano Giongo e Valentino Bau, già pilota della nazionale italiana di deltaplano.
Per il CRO (Campionato Regioni Occidentali) a Santa Elisabetta (Torino) si sono ritrovati 80 piloti di parapendio. Nelle varie categorie sono risultati vincitori Michela Brudaglia, Amanda Koch, Igor Mangili, Ionut Ulici e Diego Ardissone. Una seconda tappa prevista a Cavallaria ha dovuto essere rinviata a metà giugno causa maltempo.
Il CA.R.T.ER., Campionato Regionale Toscana ed Emilia Romagna sta scaldando i motori. Il primo appuntamento è previsto per il 28 maggio al Monte Pizzo sopra Bologna. Seguiranno quelli di Sestola (Modena) e Monte Caio in provincia di Parma.
Redazione

‘’Marina Militare Nastro rosa Tour’’
Presentata al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma...
Presentata al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma...
Non è un ‘’maltempo’’ generico, cari signori
È un Disastro umanitario idrogeologico... ma non a causa dei barbecue
È un Disastro umanitario idrogeologico... ma non a causa dei barbecue
Campus dell’International Flight Training School inaugurato a Decimomannu
Tecnologia di ultima generazione, simulatori, avatar, intelligenza artificiale,...
Tecnologia di ultima generazione, simulatori, avatar, intelligenza artificiale,...
Le Aviosuperfici
29-12-2022 - Nel 2022 il volo libero in deltaplano e parapendio ha ripreso a pieno ritmo l’attività funestata in precedenza...
03-04-2022 - Trentacinque giovani pugliesi e greci hanno partecipato al corso di formazione per “Operatore sotto-bordo...
27-09-2021 - L'Aviazione Marittima Italiana da tempo è impegnat nell'importante attività tesa a recuperare la memoria delle...
03-06-2021 - Cancellata lo scorso anno a causa dell'emergenza sanitaria, la XXXIII edizione del trofeo Valerio Albrizio,...
25-03-2021 - Pur costretti dall’emergenza sanitaria a restare con i piedi a terra, i piloti di deltaplano e parapendio...
10-03-2021 - Il 6 marzo scorso, il generale Gianpaolo Miniscalco, accompagnato dalla moglie Marina, ha fatto visita all’aeroporto...

Presso la Sala multimediale del Comune di La Spezia, si è svolta la conferenza stampa di...
Torna infatti “Fly Future 2023”, seconda edizione dell’evento di orientamento e informazione...
Nella sede della Federazione del Mare a Roma si è svolta la conferenza stampa di presentazione...
La Francia si prepara a ospitare la 18.ma edizione dei Campionati del Mondo di volo in parapendio....
Mancano ormai pochi giorni alla seconda edizione di Fly Future, l’unico evento nazionale...
“La penna è più potente della spada: Media e Social tra Conflitti e Cultura della Pace”...
È giunta alle battute finali, a Modena, la quinta edizione del ”Motor Valley Fest”,...