Recensioni

Rachida, un’apostata in Italia
Souad Sbai è l'autrice del libro dedicato alla giovane vittima della follia omicida del marito
06-01-2023 - “Noi, come allora, non ti vedremo, ma avvertiremo il profumo seducente della tua anima libera e scorgeremo, quando ogni speranza apparirà smarrita, il tuo timido sorriso alle nostre spalle. Sarà allora che potremo finalmente dire al nostro cuore: Rachida vive!”E’ l’ultimo paragrafo del libro scritto da Souad Sbai, in memoria della donna uccisa a martellate il 19 novembre 2011, dal proprio marito, da cui avrebbe voluto separarsi perché violento e possessivo.
Rachida Radi, 35 anni, di origine marocchina come il marito, desiderava solo integrarsi con il mondo in cui viveva, condurre una vita serena insieme alle proprie figlie che allora avevano quattro ed undici anni, nella loro casa a Sorbolo di Brescello, nel Reggiano.
Desiderava vivere godendo dei propri diritti di donna, avendo anche incominciato il suo percorso per convertirsi al cristianesimo.
Il suo corpo massacrato rimase per ben cinquanta giorni nell’obitorio, non un gesto, né una parola dalla sua comunità, non un intervento pubblico.
Non un parente, non un amico a chiedere la possibilità di gestirne gli onori funebri.
Fu allora interpellata Souad Sbai, presidente dell’associazione ‘’Acmid-Donna”, affinché si potesse risolvere quella situazione drammatica.
Ed è a seguito di questa toccante esperienza che nasce il libro “Rachida. Un’apostata in Italia”, edito da Armando Curcio Editore e dedicato ai figli di Rachida.
Nelle prime pagine del suo libro, Souad parla di ‘’anime clandestine’’.
E’ la situazione di molte donne costrette a vivere una vita non propria, ‘’costretta a vivere sottoterra, al buio, dietro sbarre invisibili, ma invalicabili’’.
“Rachida sapeva di esser un’anima clandestina e, fino alla fine, ha tentato di convivere quell’amara condizione soprattutto per il bene delle sue due figlie, depositarie ed eredi di mille piccoli inconfessabili segreti…”
Ed uno dei segreti era la volontà di convertirsi al cristianesimo, rendendola dunque ‘apostata’ nei confronti della religione musulmana.
Scrive Souad: “In molti mi hanno raccontato come viveva Rachida, la prima apostata in Italia. Conosco storie di convertiti che non hanno potuto o voluto parlare e che, ormai da decenni, vivono nelle catacombe del terzo Millennio. In molte delle loro vicende riconosco quella di Rachida, i suoi piccoli passi e le sue grandi conquiste, o suoi dolori di donna e di madre, che ne hanno caratterizzato il percorso di vita fino all’ultimo respiro”.
In questo libro, la narrazione si svolge in un susseguirsi di parole che arrivano direttamente al cuore, indicando il percorso di quella povera anima clandestina che è stata Rachida, nel suo desiderio di vivere ed anche di indicare ai figli la strada della libertà.
Maria Clara Mussa

Centenario azzurro
A Roma la cerimonia dell’anniversario della costituzione dell’Aeronautica...
A Roma la cerimonia dell’anniversario della costituzione dell’Aeronautica...
‘’Air Force Experience’’, il villaggio aeronautico del Centenario
Incominciate le celebrazioni per festeggiare i Cento anni dell’Aeronautica Militare...
Incominciate le celebrazioni per festeggiare i Cento anni dell’Aeronautica Militare...
Gli allievi della scuola militare Teuliè gridano: ‘’Lo giuro’’!
Promessa solenne per il corso FADINI III della Scuola Militare Teulié
Promessa solenne per il corso FADINI III della Scuola Militare Teulié
Recensioni
21-12-2022 -
Il libro ripercorre la sua vicenda personale, intrecciata con la storia d’Italia,
con la povertà del...
29-11-2022 - “Mi sono limitato a raccontare la storia, non ho preso posizione perché non sono uno storico, il mio libro...
16-10-2022 - Il rinvenimento di un archivio fotograf ico inedito appartenuto al 1° aviere radio aerologista Mario Ferrero...
16-10-2022 - Clemente Ingenito, autore di ''Piloti di se stessi'' edito da LoGisma dichiara nella prefazione:
"Mi son deciso...
17-06-2022 - Viviamo in mezzo ai colori, ne siamo circondati. Dal verde della Natura con le sue infinite sfumature tanto...
18-05-2022 - Sabato 21 maggio alle 17,30 Giorgio Ciarini presenterà il suo nuovo libro “Al Lupo, Al Lupo, Ahumm – Il...

a Good afternoon everyone
I am Rabia Alizada, "women right and youth right activist from...
A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, l’energia e la sicurezza energetica continuano...
I francobolli commemorativi sono stati presentati al Ministero delle Imprese e del Made...
Il tenente colonnello MOVM Gianfranco Paglia, capitano del Gruppo Sportivo Paralimpico della...
“Ancor prima delle gare che avranno inizio domani e che vedranno coinvolti atleti del...
Il Museo Piaggio è lieto di ospitare, dal 14 Marzo al 27 Agosto, la mostra temporanea “Dal...
Nei giorni scorsi a Messina si è svolto l'evento "storicaMEnte1943" promosso dall'Associazione...