12:30 giovedì 21.09.2023

Politica

Home   >>  News - Politica   >>  Articolo
Sviluppo sostenibile della salute nell'era post-pandemica
La Cina Popolare cerca di far dimenticare tutto al mondo intero
13-05-2023 - Mentre il mondo era entrato nel quarto anno di pandemia di COVID-19 (CV19) esattamente il 5 maggio 2023 rimarrà una data storica per la pandemia da CV 19 o meglio (se non si ha paura della contrarietà della Cina Popolare) il “Virus di Wuhan”. Il 5 maggio 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato ufficialmente chiusa l’emergenza sanitaria iniziata l’11 marzo 2020 con la sua dichiarazione d’inizio pandemia.
Tre lunghi anni in cui il virus proveniente dall’incuria e imperizia (eufemismo) della Cina Popolare ha causato, secondo le stime dell’OMS, circa 20 milioni di decessi e un domino incalcolabile di problematiche sociali ed economiche.
Oggi che l’emergenza è dichiarata terminata, la stessa, per l’OMS, continua a essere una patologia da controllare e gestire come tutte le importanti malattie infettive.
La maggior parte delle restrizioni alle frontiere è stata revocata e la governance sanitaria globale è passata dalla risposta alla pandemia alla ripresa post pandemica. I paesi di tutto il mondo hanno intensificato gli sforzi per raggiungere la salute e il benessere per tutti e favorire la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG, Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite, i cui progressi sono stati condizionati dalla pandemia.
L'anno scorso, il direttore generale dell'OMS ha delineato cinque priorità per i successivi cinque anni, che sono: promozione della salute; fornitura di servizi sanitari; protezione della salute; potenziamento del progresso; prestazioni. Inoltre, il progetto dell’OMS “Achieving well-being - A draft global framework for integrating well-being into public health utilizing a health promotion approach” dimostra ulteriormente l’impegno dell’organizzazione per una sanità per tutti i paesi del mondo.

Da rilevare che, purtroppo, la Cina Popolare dopo aver causato la crisi mondiale continua a esercitare il suo “soft power” sia per minimizzare la sua colpa rispetto al propagarsi della Pandemia sia nell’ostacolare la Repubblica di Cina – Taiwan in ambito sanitario internazionale.
In particolare, Taiwan non è stata invitata all'Assemblea mondiale della sanità dal 2017. Ora che la pandemia di COVID-19 è stata dichiarata conclusa e il dialogo sul rafforzamento dei sistemi sanitari in tutto il mondo sta accelerando, la democratica Taiwan non dovrebbe essere ancora esclusa in quanto le sue capacita potrebbero essere di aiuto per evitare il ripetersi di quanto iniziato a Wuhan e questo renderebbe il mondo più sano, più sostenibile e più equo.
Durante la pandemia di COVID-19, Taiwan ha egregiamente mitigato la diffusione della malattia, sfruttando il suo efficace sistema sanitario pubblico, il personale ben addestrato contro le pandemie e i sistemi di sorveglianza, indagine e analisi epidemiologica. Il modello di risposta anti-pandemica di Taiwan includeva un dispiegamento anticipato e meccanismi di risposta rapida. Altre misure includevano politiche di controllo delle frontiere, distribuzione coordinata di risorse mediche e un sistema di trasferimento dei pazienti per prevenire e contenere la pandemia in un momento in cui vaccini e farmaci antivirali non erano disponibili.

Tra pochi giorni si svolgerà a Ginevra (21-30 maggio) la conferenza annuale OMS e sarebbe stato utile, a tutti nel mondo, che Pechino non avesse messo il veto sulla presenza dei rappresentanti di Taiwan.
Il Governo di Taipei ha esortato l'OMS e tutte le parti interessate a sostenere l'inclusione di Taiwan nell'Assemblea mondiale della sanità anche solo come osservatore, nonché la piena partecipazione di Taiwan alle riunioni, ai meccanismi e alle attività dell'OMS.
Nonostante l’ottusa chiusura della Cina Popolare, il governo di Taipei ha reso noto che continuerà a lavorare con il mondo per contribuire a garantire il diritto fondamentale alla salute sancito dalla Costituzione dell'OMS. Nello spirito degli SDG, nessun paese dovrebbe essere lasciato indietro, specialmente Taiwan, che ha dato un contributo importante alla salute pubblica globale.
Il “Virus di Wuhan” è per fortuna ora assimilabile a un bruttissimo ricordo ma non si dovrebbe dimenticare velocemente quanto avvenuto e dimenticarne le vere origini dalla Cina Popolare.
Venti milioni di decessi non possono essere dimenticati per interessi strategici geopolitici.

Giuseppe Morabito
 
  


 
La Scuola di volo di Galatina consegna i brevetti di pilota
Alla presenza del ministro della Difesa Crosetto ha ricevuto il brevetto anche...
‘’Jesolo air show’’
Inaugurato il primo accesso al mare dedicato alla Pattuglia acrobatica nazionale...
Cambio al Comando del NATO Defense College
E cerimonia di Graduation per il 142° Senior Course, giunto oramai al termine...
  Politica
18-09-2023 - In un comunicato inviato alla stampa, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha espresso grande soddisfazione: “Sono...
18-09-2023 - La sottosegretaria alla Difesa, senatrice Isabella Rauti, ha partecipato a Roma, nel comprensorio della Cecchignola,...
18-09-2023 - Nella ricorrenza dell’80° anniversario della Guerra di Liberazione, presso il polo museale di piazza di S....
15-09-2023 - 
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha disposto la costituzione di una “Commissione Speciale Indipendente”...
13-09-2023 - Dal 15 al 17 settembre le amazzoni e i cavalieri più titolati del mondo sim confronteranno nella quattordicesima...
13-09-2023 - "La tempesta “Daniel” ha investito Derna, città della Cirenaica, e tutta la regione libica. Abbiamo immediatamente...
Rubriche
Anche quest’anno l'Asd Ortona for Runners, insieme alla Onlus Crossraods Ortona, organizza,...
Come ogni anno, torna dal 29 settembre al 1 ottobre 2023 la Fassa Fly Expo, ottava edizione...
“Il successo del Mondo al Contrario non è nelle vendite e neppure nel fatto di essere...
L’incontro con l’autore Domenico Interdonato a Bracciano sede del Comando Artiglieria,...
Check-up di prevenzione cardiovascolare con elettrocardiogramma ed ecocardiogramma; trattamenti...
Venti anni, venti intensi e appassionati anni dedicati a seguire il mondo della Difesa. ...
Il volume “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”, è stato scritto da due...