04:48 giovedì 30.11.2023

Politica

Home   >>  News - Politica   >>  Articolo
‘’Ora no limits’’
Presentata nella sede del Comitato Italiano Paralimpico la sfida lanciata dal ten col Gianfranco Paglia, capitano del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa
20-11-2023 - Nella sede del Comitato Italiano Paralimpico, è avvenuta la presentazione di “Ora no limits”, la sfida lanciata dal ten col Gianfranco Paglia, capitano del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD), che il prossimo 26 novembre, a Livigno, effettuerà un’ora continuativa di sci fondo; primo atleta tetraplegico ad affrontare una sfida di questo tipo che punta a percorrere la maggior distanza possibile nella durata di un’ora.

“Lo sport paralimpico è un moltiplicatore di energie sia per chi lo pratica, sia per chi lo osserva. È un insegnamento per tutti ed una visione coraggiosa della vita. Ammiro gli atleti paralimpici perché si pongono obiettivi che inizialmente possono sembrare impossibili, ma che poi vengono raggiunti attraverso la tenacia, la forza e lo spirito di sacrificio”, ha detto la sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti, intervenuta alla presentazione.
“Come Difesa” ha aggiunto Rauti che ha la delega alla promozione e al coordinamento delle attività sportive militari ed alle politiche per la disabilità, “siamo orgogliosi del nostro Gruppo Sportivo Paralimpico e dei suoi successi; le Forze Armate non lasciano nessuno indietro e sostengono chi per cause di servizio ha riportato traumi permanenti”
“L’impegno paralimpico è una chiave potente di integrazione, è la sfida perenne al superamento del limite e ci richiama alla responsabilità di abbattere le barriere materiali ed immateriali, fisiche e mentali”.
Ed ha concluso: E’ importante e necessario che l'Italia avanzi la sua candidatura come Paese ospitante di una delle prossime edizioni degli Invictus Games, l’evento sportivo internazionale più partecipato, dedicato ai veterani che in servizio hanno riportato lesioni e menomazioni”.

Redazione
 
  


 
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
  Politica
26-11-2023 - Riceviamo e pubblichiamo il commento del ministro della Difesa Guido Crosetto: “Mi stupisco dello stupore...
18-11-2023 - “Oggi è un giorno molto importante per la Difesa e per tutte le Forze Armate non solo per l’approvazione...
18-11-2023 - 
Il Ministero della Difesa segnala la dichiarazione del ministro della Difesa Guido Crosetto, all’incontro...
13-11-2023 - Sull’onda della dichiarazione del ministro Crosetto, nel corso della cerimonia per la “Giornata del ricordo...
10-11-2023 - "I Balcani occidentali rappresentano un’area di fondamentale importanza per l'Italia. In questi 20 anni, l’approccio...
10-11-2023 - “L’Italia è il primo paese che interviene sul piano umanitario, in Medio oriente, dopo il recente scoppio...
Rubriche
Nei giorni 10 e 11 Ottobre 2023, nella Scuola Ufficiali Carabinieri si è tenuto il Convegno...
Arianna Briganti cofondatrice e vice presidente di NOVE Caring Humans, ha tenuto una lezione...
Alla vigilia del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso...
Le giornate storiche della partenza della nave Amerigo Vespucci dal Porto Antico di Genova...
Sabato 18 novembre 2023, presso il Comitato di Quartiere Nord in Aprilia, nel Parco Friuli...
Presso il Rettorato dell’Università di Teramo, siglato un accordo tra Università di...
Al termine della cerimonia all’Altare della Patria, dove il ministro Crosetto ha deposto...