Rassegne stampa

Sudan: un conflitto con notevoli implicazioni geopolitiche (da Reportdifesa.it)
I 700 chilometri di costa sul Mar Rosso fanno gola a Russia, Cina, USA, Arabia Saudita, Egitto e Turchia (da Reportdifesa.it)
24-04-2023 - Dopo il golpe del. 2019 contro Omar al Bashir, al potere dal lontano 1989, il governo si reggeva sul fragile equilibrio tra le ambizioni dei capi militari, in particolare tra i contendenti di questi giorni: il Generale Abdel Fattah Al-Burhan, comandante dell’Esercito sudanese e il Generale Mohamed Hamdan Dagalo (“Hemedti”), capo del potente gruppo paramilitare Forze di supporto rapido (RSF).Saltato l’accordo, fortemente sponsorizzato dall’Arabia Saudita, è venuta meno anche l’esile speranza di una transizione pacifica verso un governo di civili, ispirato, almeno in teoria, a principi democratici.
In palio, per le grandi e medie potenze interessate, ci sono soprattutto i 700 chilometri di costa sudanese sul Mar Rosso, dove Russia, Cina, gli Stati Uniti, i sauditi, l’Egitto e la Turchia cercano punti d’appoggio.
I russi sono in vantaggio, forti del vecchio accordo con Al Bashir per la costruzione di una base navale e delle concessioni per lo sfruttamento delle miniere d’oro, sulle quali vigilano da tempo i mercenari della Wagner.
Hanno buoni rapporti con entrambe le fazioni, specialmente con “Hemedti”.
I cinesi hanno già due porti: Haidob, costruito dalla China Harbor Engineering Company, e Bushair, mentre è stato appena concluso, in dicembre, un accordo tra Sudan ed Emirati Arabi Uniti per sviluppare e gestire il porto di Abu Amama.
I primi sei partner commerciali del Paese sono appunto gli Emirati, la Cina, il confinante Egitto, l’Arabia Saudita, la Russia e la Turchia. Solo settimi gli Stati Uniti.
L’instabilità in Sudan ha già portato grandi sofferenze alla popolazione, desta fortissime preoccupazioni di ordine umanitario, e rischia di rafforzare ulteriormente il processo di “deoccidentalizzazione” dell’Africa, in corso da tempo.
Alle difficoltà francesi in Mali e Burkina Faso (solo per citare gli ultimi esempi) corrispondono la consolidata posizione della Cina negli affari del Continente e l’ascesa della Russia come partner soprattutto militare.
Non è un caso se, in occasione delle votazioni all’ONU sulle risoluzioni di condanna dell’aggressione russa all’Ucraina, una ventina di Paesi africani si astengono regolarmente e qualcuno vota contro.
Di Paolo Giordani - presidente dell’Istituto Diplomatico Internazionale (IDI)
//www.reportdifesa.it/sudan-un-conflitto-con-notevoli-implicazioni-geopolitiche-i-700-chilometri-di-costa-sul-mar-rosso-fanno-gola-a-russia-cina-usa-arabia-saudita-egitto-e-turchia/
Redazione
Rassegne stampa
06-12-2023 - ERBIL, Kurdistan Region - A Turkish drone on Tuesday killed an off-duty Peshmerga fighter in Duhok province and injured a shepherd. The bombardment...
05-12-2023 - “It’s completely blown me away,” said Dylan Harris, founder of Lupine Travel. “It’s the last place I expected to sell so well.”
The destination:...
04-12-2023 - Al Forum Space&Blue ha preso la parola, tra gli altri, anche Silvio Rossignoli, esperto aerospaziale. Lucida e sublime la relazione dell’ingegner...
03-12-2023 - KABUL (Pajhwok): The ‘Islamic Emirate of Afghanistan’ (IEA) has condemned the resumption of attacks by Israeli forces on Gaza strip, according to...
22-11-2023 - Ieri, 17 novembre, si è svolto nella Sala Maestra di Palazzo Chigi a Ariccia un convegno dal titolo “Donne al centro” promosso da due associazioni...