Storie dimenticate

Ricordi al 4° di Gorizia
Lo Stormo ed Ernesto Botto
06-09-2011 - Ricordato a Gorizia l'80° anniversario della costituzione del 4° Stormo Caccia Terrestre, un anniversario che non poteva essere ignorato dall'Associazione Culturale 4° Stormo di Gorizia con il Direttivo sempre attento a "salvare la memoria" degli avvenimenti riguardanti la storia della nostra Aeronautica Militare.Nei giorni 1 e 2 settembre quindi, di concerto con la sezione locale dell'Associazione Arma Aeronautica, sono stati organizzati degli importanti eventi con la partecipazione della cittadinanza che vide nascere nell'aeroporto cittadino nel settembre 1931 il Reparto di volo sulla cui Bandiera sono appuntate la Medaglia d'Oro e la Medaglia d'Argento al Valor Militare.
Il 1° settembre incontro nel Palazzo Comunale dei due sindaci delle città di Gorizia e Grosseto gemellate, Ettore Romoli ed Emilio Bonifazi, per uno scambio di saluti alla presenza del com.te Fulvio Chianese presidente dell'Associazione 4° Stormo e del sig Claudio Marega presidente della Sezione dell'Associazione Arma Aeronautica e del col. Michele Morelli Comandante del 4° Stormo.
Il giorno successivo, appuntamento nella zona nei pressi dell'aeroporto, sovrastata dal viadotto "4° Stormo" per lo scoprimento della targa della nuova via "col. Ernesto Botto" alla presenza dei Sindaci Romoli e Bonifazi, del Prefetto Maria Augusta Marrosu, del Comandante col. Morelli, dei Labari delle Associazioni d'Arma e delle sezioni viciniori dell'Associazione Arma Aeronautica, del gen. Rosso già Comandante del 4° Stormo ed altre Autorità civili e militari. Al termine, proseguimento della mattinata con lo scoprimento del Cippo per il pilota serg. Clemente Bonfatti della Scuola Caccia di Gorizia caduto nei pressi dell'aeroporto nel 1940, recuperato e restaurato a cura dell'Associazione 4° Stormo, che ha trovato sistemazione accanto al Cippo eretto nel 1975 in occasione del 16° Raduno del personale del IV Stormo sottoposto a rifacimento dalla locale Sezione della AAA e deposizione di una Corona d'Alloro al Monumento del duca d'Aosta con al partecipazione di tutte le Autorità e di numeroso pubblico.
Il momento della deposizione della Corona è stato sottolineato dall'inconfondibile rombo del motore dell'AT 6 di Sandro Pagliarin di Grosseto, proprietario e pilota dell'indimenticabile "giallone", che dopo un passaggio a bassa quota sul luogo della cerimonia ha evoluito nel cielo a ricordo delle passate glorie di questo campo di volo per la sopravvivenza del quale si stanno aprendo interessanti prospettive.
Gli onori di casa sono stati a cura della Sezione di Gorizia della AAA guidata dal presidente Marega, che in aeroporto ha la sua sede storica e che ha prestato piena collaborazione per l'organizzazione dei vari eventi in sinergia con l'Associazione 4° Stormo.
Carlo d'Agostino

In Kosovo e Bosnia-Erzegovina la visita del generale Iannucci
Il comandante del COVI incontra i militari italiani delle operazioni KFOR e EUFOR...
Il comandante del COVI incontra i militari italiani delle operazioni KFOR e EUFOR...
115 Alfa Romeo per 115 anni dalla fondazione
La gloriosa storia dell’Anonima Fabbrica Lombarda Automobili che ha segnato...
La gloriosa storia dell’Anonima Fabbrica Lombarda Automobili che ha segnato...
Giubileo dei ‘’governanti’’
Gendarmeria nazionale francese, guardia civil spagnola, guardia nazionale repubblicana...
Gendarmeria nazionale francese, guardia civil spagnola, guardia nazionale repubblicana...
Storie dimenticate
16-06-2018 - Era il 30 settembre del 2000, quando i vertici dell’Agip si riunirono in una convention a Ravenna, per festeggiare...
21-04-2018 - Ho avuto la fortuna di entrare in possesso di un breve scritto realizzato dal generale pilota Giuseppe Pesce,...
31-03-2014 - Tratto da www.g71.altervista.org
Cosa posso dire sulle ultimissime rivelazioni sulla strage di Via Fani e l'affaire...
13-01-2011 - E' una domanda che ci siam posti, negli ultimi tempi, sollecitata dai fatti di guerra che accadono in Afghanistan,...
18-10-2010 - Una breve visita nel nord della Scozia ci ha consentito di scoprire un pezzo di storia legato alla Seconda Guerra...
04-10-2010 - L'eroe che il 23 settembre del 1910 compì questa impresa era Geo (George) Chavez di famiglia peruviana ma nato...

“Il Nastro Rosa Tour è competizione velica ma anche gioco di squadra, condivisione e...
Conclusa a Gorizia l’ottava edizione del Premio di giornalismo e comunicazione “La Rosa...
“Tessere di vita. Arte e cultura come terapia per affrontare il disagio psichico e lo...
Il Premio Strega 2025 si è appena concluso, e come ogni anno ci lascia un insieme di emozioni,...
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, partecipa a Videocittà – Il Festival della Visione...
Lunedì 23 giugno scorso, nella splendida cornice di Villa Miani a Roma, con una partecipazione...
Torna “San Marino Aerospace”, l’importante evento internazionale sul settore aerospaziale...