Le Aviosuperfici

Si parla degli idroscali storici d’Italia
Prende forma il progetto di un'idrobase per idrovolanti ed il recupero dell'idroscalo storico nel porto di Brindisi
25-07-2020 - Dopo numerosi incontri preparatori fra autorità Portuale di Sistema, Capitaneria di Porto, Comune, Confindustria Brindisi, Enac, Aeroporti di Puglia e Aviazione Marittima Italiana, si è tenuto nei giorni scorsi presso la sede di Confindustria Brindisi un confronto tecnico – operativo per definire la fattibilità della proposta.Il progetto ha preso corpo nel corso della “Seconda giornata di studio sugli idroscali storici d’Italia” svoltasi nella sala convegni di Confindustria Brindisi nel novembre scorso a cura dell'Aviazione Marittima Italiana.
Fin dal primo momento l’ipotesi del ripristino dell’idroscalo di Brindisi, proposta dal presidente dell’Aviazione Marittima Italiana, il comandante Orazio Frigino, è stata accolta con entusiasmo da tutti i soggetti partner dell’iniziativa.
In particolare il riferimento è alle opportunità legate al campo della promozione turistica e culturale, della formazione, della manutenzione dei velivoli e di tutto l’indotto connesso.
“In passato Brindisi ha già avuto un idroscalo, appena fuori dal porto interno. Oggi stiamo mettendo in campo tutte le nostre energie per far sì che il porto possa essere dotato anche di questa tipologia di traffico” così ha dichiarato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi
“Ho già dato mandato ai nostri tecnici, e medesima cosa farà Aeroporti di Puglia, di verificare nello studio di fattibilità già avviato per la realizzazione di un dente di attracco in ambito aeroportuale se tale infrastruttura possa essere utilizzata, anche, quale idro-superficie”.
Parole pienamente condivise dal direttore generale di Aeroporti di Puglia, l’arch. Marco Catamerò, pronto a collaborare con tutti gli attori deputati al controllo dell’area per garantire il rispetto delle norme di security.
Anche il comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi, Giovanni Canu, si è espresso con toni entusiastici, garantendo la piena disponibilità dell’ente, per quanto di sua competenza, al fine di creare un sistema continuo di security che consenta un unico circuito per il passeggero. A suo avviso le potenzialità del porto di Brindisi infatti equivalgono, seppur in una dimensione più piccola, a quelle del porto di Genova.
Al termine dei lavori è stato definito il prossimo step che vedrà coinvolti gli stakeholder nella fase tecnico–valutativa per dare finalmente corpo al progetto che porterà alla rinascita dello storico idroscalo brindisino, alla conferma dell’importanza del porto, al riconoscimento del grande valore acquisito negli anni dal settore aeronautico e del ruolo strategico che la città di Brindisi ha da sempre rappresentato nel Mediterraneo.
Redazione

Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Le Aviosuperfici
29-12-2022 - Nel 2022 il volo libero in deltaplano e parapendio ha ripreso a pieno ritmo l’attività funestata in precedenza...
27-05-2022 - Il campionato italiano di volo in parapendio, terrà banco dal 6 all’11 giugno nei cieli del Monte Avena sopra...
03-04-2022 - Trentacinque giovani pugliesi e greci hanno partecipato al corso di formazione per “Operatore sotto-bordo...
27-09-2021 - L'Aviazione Marittima Italiana da tempo è impegnat nell'importante attività tesa a recuperare la memoria delle...
03-06-2021 - Cancellata lo scorso anno a causa dell'emergenza sanitaria, la XXXIII edizione del trofeo Valerio Albrizio,...
25-03-2021 - Pur costretti dall’emergenza sanitaria a restare con i piedi a terra, i piloti di deltaplano e parapendio...

Nei giorni 10 e 11 Ottobre 2023, nella Scuola Ufficiali Carabinieri si è tenuto il Convegno...
Arianna Briganti cofondatrice e vice presidente di NOVE Caring Humans, ha tenuto una lezione...
Alla vigilia del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso...
Le giornate storiche della partenza della nave Amerigo Vespucci dal Porto Antico di Genova...
Sabato 18 novembre 2023, presso il Comitato di Quartiere Nord in Aprilia, nel Parco Friuli...
Presso il Rettorato dell’Università di Teramo, siglato un accordo tra Università di...
Al termine della cerimonia all’Altare della Patria, dove il ministro Crosetto ha deposto...