05:33 giovedì 30.11.2023

Politica

Home   >>  News - Politica   >>  Articolo


foto di: ministero Difesa
Al Sacrario di Cima Grappa
Cerimonia commemorativa dei Caduti della Grande Guerra, italiani e ungheresi alla presenza del ministro Crosetto
08-09-2023 - Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha preso parte alla cerimonia commemorativa dei Caduti della Grande Guerra, italiani e ungheresi, presso il Sacrario Militare di Cima Grappa, dove riposano oltre 12.600 Caduti italiani e oltre 10.200 Caduti di Austria e Ungheria.
Cerimonia alla quale hanno preso parte il presidente dell’Assemblea Nazionale di Ungheria, László Kövér, il ministro della Difesa ungherese, Kristóf Szalay-Bobrovniczky e il vice ministro della Difesa ungherese Tamás Vargha.

“È un momento importante non soltanto per l’Ungheria. Lo è anche per i vostri fratelli e amici italiani” ha detto Crosetto, rivolgendosi alla delegazione ungherese, sottolineando la solennità della cerimonia durante la quale è stata esposta per la prima volta la Bandiera ungherese presso il Sacrario.

“Questo è stato un luogo di dolore, di morte, di sofferenza, di guerra. Da decenni è un luogo di quiete, di pace, di ricordo e anche di amicizia” ha affermato il ministro che poi ha aggiunto: “Oggi abbiamo issato la Bandiera ungherese insieme a quelle austriaca e italiana. Esse rappresentano il motivo per cui tanti soldati sono morti. Combattevano da parti diverse, erano nemici, ma sono caduti con lo stesso onore perché tutti lottavano per la loro Bandiera, la loro Patria”.

Il ministro ha ricordato anche la forte amicizia che unisce i due Paesi, citando il supporto fornito dai militari italiani quando, nel 1848, gli ungheresi si ribellarono all’Austria e proclamarono la loro indipendenza: “Oggi ci troviamo qui come eredi di quelle persone, dei loro valori e credo che l’antico rapporto tra Italia e Ungheria ci guiderà anche in futuro”.

Nell’occasione, ha rivolto il suo ringraziamento alle comunità locali, oltre all’Opera Madonnina del Grappa e alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma delle Province di Treviso, Belluno e Vicenza, per quanto fanno a salvaguardia del territorio e delle storie che custodisce.  

Al termine della cerimonia il ministro ha avuto un colloquio bilaterale con il collega ungherese incentrato su diversi temi di comune interesse. Tra gli argomenti trattati, la cooperazione industriale in ambito difesa, l’impegno nazionale in ambito NATO sul fianco est dell’Alleanza, Balcani occidentali e Sahel.


Redazione
 
  


 
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
  Politica
26-11-2023 - Riceviamo e pubblichiamo il commento del ministro della Difesa Guido Crosetto: “Mi stupisco dello stupore...
20-11-2023 - Nella sede del Comitato Italiano Paralimpico, è avvenuta la presentazione di “Ora no limits”, la sfida...
18-11-2023 - “Oggi è un giorno molto importante per la Difesa e per tutte le Forze Armate non solo per l’approvazione...
18-11-2023 - 
Il Ministero della Difesa segnala la dichiarazione del ministro della Difesa Guido Crosetto, all’incontro...
13-11-2023 - Sull’onda della dichiarazione del ministro Crosetto, nel corso della cerimonia per la “Giornata del ricordo...
10-11-2023 - "I Balcani occidentali rappresentano un’area di fondamentale importanza per l'Italia. In questi 20 anni, l’approccio...
Rubriche
Nei giorni 10 e 11 Ottobre 2023, nella Scuola Ufficiali Carabinieri si è tenuto il Convegno...
Arianna Briganti cofondatrice e vice presidente di NOVE Caring Humans, ha tenuto una lezione...
Alla vigilia del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso...
Le giornate storiche della partenza della nave Amerigo Vespucci dal Porto Antico di Genova...
Sabato 18 novembre 2023, presso il Comitato di Quartiere Nord in Aprilia, nel Parco Friuli...
Presso il Rettorato dell’Università di Teramo, siglato un accordo tra Università di...
Al termine della cerimonia all’Altare della Patria, dove il ministro Crosetto ha deposto...