13:17 venerdì 24.01.2025

Paracadutismo

Home   >>  News - Paracadutismo   >>  Articolo


foto di: par. Ciro Fabiani
Abilitazione al lancio, al via il 9° Corso
Organizzato dai paracadutisti Anpd’I della Sezione Guidonia Montecelio, Tivoli, Valle Aniene
05-05-2015 - I paracadutisti Anpd’I della Sezione Guidonia Montecelio, Tivoli, Valle Aniene si preparano a dare il via al 9° corso di abilitazione al lancio.
Lunedì 18 maggio alle ore 17.30 i neo allievi si presenteranno nella palestra di addestramento, sita nel complesso scolastico “A. Manzi” di via Cagliari a Villalba di Guidonia, per iniziare le lezioni di teoria e le attività di pratica. che si svolgeranno nelle settimane seguenti, fino conclusione del corso prevista per il 30 giugno prossimo.
Il 9° corso di paracadutismo porterà il nome del sergente maggiore, paracadutista Giannino Caria, della 2° compagnia Sabotatori della Brigata Paracadutisti “Folgore”, deceduto nel 1971, durante le operazione di recupero delle salme dei colleghi caduti il 9 novembre del 1971 nelle acque della Meloria, arcipelago del Tirreno, nel Comune di Livorno.
L’allora Presidente della Repubblica concesse la Medaglia d’Oro al Valor Civile con la seguente motivazione: "CON ALTO SENSO DI GENEROSA SOLIDARIETÀ' E CON ARDIMENTOSO SLANCIO CHIEDEVA DI PARTECIPARE VOLONTARIAMENTE ALLE DIFFICILI OPERAZIONI DI RECUPERO DELLE SALME DEI PROPRI COMMILITONI RIMASTE PRIGIONIERE, SUL FONDO DEL MARE , NEL RELITTO DI UN AEREO INABISSATOSI IN TRAGICHE CIRCOSTANZE. MALGRADO LA VIOLENTA AVVERSITÀ' DEGLI ELEMENTI NATURALI NON DESISTEVA DALL'EFFETTUARE RIPETUTE RISCHIOSE IMMERSIONI, FIN QUANDO RESTAVA VITTIMA DEL PROPRIO INDOMITO VALORE, FACENDO OLOCAUSTO DELLA GIOVANE VITA E LEGANDO COSI' IL SUO DESTINO A QUELLO DEI COMMILITONI CADUTI. NOBILE ESEMPIO DI COMPLETA DEDIZIONE AL DOVERE E DI SUBLIME ABNEGAZIONE".
Al sergente maggiore Giannino Caria, decorato di M.O.V.C. alla memoria, fu conferito il grado superiore di Maresciallo.
La Sezione Anpd’I “Cap.inc.par. Alessandro Romani” si onora di ricordare la figura di questo giovane paracadutista sardo, che testimonia il sentimento di solidarietà di tutti coloro che indossano per dovere il basco amaranto.
Una solidarietà che è stata espressa anche domenica 26 aprile nel sedime aeroportuale del 60° Stormo di Guidonia, durante il Memorial al generale Alessandro Guidoni.
Giornata durante la quale l’aeroporto militare è stato aperto alla cittadinanza della provincia di Roma, per apprezzare i lanci dei paracadutisti della SS Lazio Paracadutismo e per ammirare una mostra statica di velivoli in dotazione all’Aeronautica Militare, nonché provare il simulatore delle Frecce Tricolore e per centinaia di bambini e meno giovani, provare ad indossare il paracadute, completo di emergenza e caschetto. I più avventurosi, con l’aiuto degli istruttori e dei brevettati del 7° ed 8° corso hanno provato l’emozione del salto dalla finta carlinga, dislocata nell’hangar.
Una giornata piena di soddisfazioni per i paracadutisti della Città dell’Aria, che in solo 4 anni hanno totalizzato circa 500 lanci e ben 8 corsi per un totale di oltre 100 brevettati, la quale ha raggiunto il culmine, in occasione della visita allo stand del primo comandante del neonato 60° Stormo, il colonnello pilota Antonio Picariello, al quale in segno di stima e di rinnovata collaborazione il presidente la Sezione, paracadutista Franco Figus, ha donato a nome di tutti i paracadutisti una targa commemorativa.
Il prossimo appuntamento per i paracadutisti della Sezione Anpd’I di Guidonia Montecelio, Tivoli, Valle Aniene, oltre allo svolgimento del 9° corso di paracadutismo è fissato in agenda per venerdì 22 maggio, quando, con la collaborazione del Reduce di El Alamein, Santo Pelliccia della Sezione di Nettuno, terranno una lezione di storia con gli studenti delle classi terze della Scuola Media Manzi di Villalba.
Una fattiva collaborazione tra i paracadutisti e il corpo docente, che in questi giorni si sta rafforzando con il corso di Difesa Donna, 10 lezioni di tecniche di autodifesa, tenute dall’istruttore, maresciallo Andrea Fagiani e rivolte alle studentesse, mamme ed insegnanti della Scuola Manzi.
Il mondo della scuola e il mondo militare insieme per migliorare e rendere più sicura la società che vuole crescere.



Redazione
 
  


 
‘’Joint Stars 2025’’
Conclusa a Civitavecchia la ‘’Main Planning Conference’’ della più importante...
Il generale Giovanni Maria Iannucci nuovo comandante del COVI
La cerimonia di insediamento al Comando Operativo di Vertice Interforze a Roma...
Incontri cordiali e impegno per premesse di pace
Ministri della Difesa dell’Unione Europea a confronto sull'autonomia strategica...
  Paracadutismo
14-07-2020 - Dopo una intensa settimana di attività aviolancistica condotta con le tecniche dell’apertura automatica e...
09-11-2015 - La pilota di Gemona del Friuli Nicole Fedele ha consolidato il record del mondo femminile di distanza libera...
11-03-2015 - Nella palestra del plesso scolastico “A. Manzi” di Villalba di Guidonia, agli ordini del Leone della Folgore...
09-01-2012 - Ebbene si, dopo gli emozionantissimi lanci nell’Olimpico e quelli nello Stadio dei Marmi, sempre in onore...
15-12-2011 - L’Italia è sul podio con una splendida medaglia di bronzo dopo un sudatissimo spareggio per il secondo posto...
04-12-2009 - Il Paracadutismo impiegato inizialmente in ambiti esclusivamente militari, si è poi diffuso come pratica sportiva...
Rubriche
Si terrà a Roma il Giubileo del Mondo della Comunicazione dal 24 al 26 gennaio, il primo...
Domenica 26 gennaio sarà celebrata per il terzo anno la “Giornata nazionale della memoria...
Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 14, nella Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama,...
“Volare non è mai stato solo un lavoro per me. È sempre stato una passione. Ho amato...
Il 10 Gennaio scorso, nella caserma Santa Barbara di Sabaudia, sede del Comando Artiglieria...
Al Circolo ufficiali della Casa dell'Aviatore in Roma, il 22 Dicembre scorso, è stato conferito...
Come direttrice del Dipartimento per i Diritti delle Donne della IPO Italia (International...