10:17 giovedì 21.09.2023

Recensioni

Home   >>  News - Recensioni   >>  Articolo
 ‘’Il filo nero. Il ritorno in Europa e in Occidente di nazismo e fascismo’’
Presentato l’ultimo volume del giornalista e documentarista Giuseppe Carrisi alla Biblioteca Regionale Universitaria di Messina
29-11-2022 - “Mi sono limitato a raccontare la storia, non ho preso posizione perché non sono uno storico, il mio libro racconta fatti conosciuti e provati” ha dichiarato Giuseppe Carrisi giornalista RAI, documentarista e autore del libro “Il filo nero. Il ritorno in Europa e in Occidente di nazismo e fascismo” Infinito edizioni, settembre 2022.
La presentazione del libro si è svolta davanti ad un pubblico numeroso e partecipe, nei locali della Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina.
Dopo i saluti istituzionali e l’ampia introduzione della direttrice della Biblioteca, dott.ssa Tommasa Siragusa che ha richiamato i moniti operati da Primo Levi e Albert Camus, ne “La Peste”, con una metafora, significante allegoria, a vigilare per evitare che il morbo possa di nuovo ammorbarci, la presentazione dell’autore e dei relatori fatta dal moderatore Domenico Interdonato.

Il prof. Dario Caroniti dell’Università di Messina ha evidenziato: “Il nazismo e il fascismo non sono contro la cultura, ma sono un errore della cultura, quasi tutti sono stati contaminati, pochissimi hanno avuto il coraggio di non schierarsi e in questo contesto anche tutti gli atenei allora si schierarono con il fascismo. Nel dopo guerra ci fu una riabilitazione generale, perché era necessario ripartire, c’era la necessità di chiudere e di coinvolgere in questa ripartenza anche la Germania. L’autore sente la responsabilità dei protagonisti della storia, a mio parere la responsabilità è del mondo culturale, pertanto non è corretto deresponsabilizzarci per accusare gli altri”.

Il prof. Roberto Sciarrone, “Sapienza” Università di Roma, ha evidenziato “Nell'ultimo capitolo del volume Carrisi cita Primo Levi sul valore della memoria oggi fondamentale soprattutto per le giovani generazioni. La storia del Novecento ci ha raccontato eventi terribili, siti come Dachau, ad esempio, sono la testimonianza di una parte degli orrori del secolo scorso commessi dall'uomo. Oggi come ieri bisogna però analizzare il fatto storico attraverso la sua lunga durata e le fonti archivistiche disponibili. Solo così possiamo comprendere avvenimenti complessi che hanno cambiato società, Stati e i rapporti geopolitici internazionali, nel tempo e nello spazio. Dall'armistizio di Compiègne alla Conferenza di Pace di Parigi, dagli orrori del nazi-fascismo alla Guerra Fredda, dalla "fine della storia" teorizzata da Francis Fukuyama allo "scontro di civiltà" di Samuel Huntington. Infine Putin che rispolvera paradigmi ormai obsoleti e la sua guerra nel cuore dell’Europa.  Ecco, forse alcuni sentimenti xenofobi, sovranisti e poco attenti alle minoranze non hanno mai cessato di ardere in un'Europa che oggi, come ieri, fa ancora i conti con il suo passato”.

Gli interventi hanno preparato e dato spazio all’autore Carrisi di poter rispondere e concludere un interessante dibattito che ha coinvolto il pubblico, con domande e momenti di riflessione. L’autore infine ha concluso con i ringraziamenti “da messinese che vive a Roma, ho sempre il piacere di ritornare in città, oggi mi avete fatto sentire il vostro caloroso affetto, grazie per la meravigliosa accoglienza che mi avete riservato”. “Gli eventi producono inevitabilmente una scia, per poterli commentare in maniera serena bisogna aspettare che l’effetto svanisca almeno oltre i 100 anni”, ha concluso il coordinatore Interdonato con i saluti finali.


Redazione
 
  


 
La Scuola di volo di Galatina consegna i brevetti di pilota
Alla presenza del ministro della Difesa Crosetto ha ricevuto il brevetto anche...
‘’Jesolo air show’’
Inaugurato il primo accesso al mare dedicato alla Pattuglia acrobatica nazionale...
Cambio al Comando del NATO Defense College
E cerimonia di Graduation per il 142° Senior Course, giunto oramai al termine...
  Recensioni
07-07-2023 - Prendere l’attualità del Mare Nostrum, raccontarla per provare a interpretarla dando un significato a cosa...
07-05-2023 - Davanti ad un pubblico attento e appassionato di aerei e di Marina Militare, venerdì 5 maggio scorso, al circolo...
06-01-2023 - “Noi, come allora, non ti vedremo, ma avvertiremo il profumo seducente della tua anima libera e scorgeremo,...
21-12-2022 - 
Il libro ripercorre la sua vicenda personale, intrecciata con la storia d’Italia, 
con la povertà del...
16-10-2022 - Il rinvenimento di un archivio fotograf ico inedito appartenuto al 1° aviere radio aerologista Mario Ferrero...
16-10-2022 - Clemente Ingenito, autore di ''Piloti di se stessi'' edito da LoGisma dichiara nella prefazione: "Mi son deciso...
Rubriche
Anche quest’anno l'Asd Ortona for Runners, insieme alla Onlus Crossraods Ortona, organizza,...
Come ogni anno, torna dal 29 settembre al 1 ottobre 2023 la Fassa Fly Expo, ottava edizione...
“Il successo del Mondo al Contrario non è nelle vendite e neppure nel fatto di essere...
L’incontro con l’autore Domenico Interdonato a Bracciano sede del Comando Artiglieria,...
Check-up di prevenzione cardiovascolare con elettrocardiogramma ed ecocardiogramma; trattamenti...
Venti anni, venti intensi e appassionati anni dedicati a seguire il mondo della Difesa. ...
Il volume “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”, è stato scritto da due...