Volandia 2% + 7
Due giornate intense ad illustrare il grande lavoro dei ''sognatori''
fotografie di: R. Allesina
25-09-2023 - Volandia 2% + 7 Non è una formula matematica e neanche la percentuale di miscela per motori a due tempi, ma due appuntamenti consecutivi il 22 e 23 settembre per i cento anni dell’Aereonautica Militare: il più sette lo capirete leggendo le righe successive.
La due giorni inizia il 22 settembre con l’inaugurazione della mostra dei cento anni dell’Aereonautica Militare.
Marco Reguzzoni, presidente di VOLANDIA, ha aperto l’evento con il generale Basilio Di Martino presidente per le celebrazioni dei 100 anni della forza armata.
Il generale, grande storico dell’Aeronautica, in un breve discorso dopo il taglio del nastro ha detto “senza la tecnologia, l’innovazione e l’industria questa forza armata non esisterebbe; anche da questi capannoni dove ora ci troviamo sono usciti aerei che hanno equipaggiato l’Aeronautica”.
Di tutt’altra natura l’evento del giorno successivo, il coronamento di un sogno durato sette anni di lavoro: la ricostruzione del Savoia Marchetti S 55X presentato con una cerimonia e vari interventi per spiegare i diversi aspetti della ricostruzione e per inquadrarla nel contesto storico.
Ha preso la parola Reguzzoni, ringraziando tutti gli intervenuti e soprattutto coloro che con il proprio lavoro hanno reso possibile l’appuntamento di oggi.
Presente l’ingegner Orsi ex CEO dell’Agusta Westland che come successore della originaria Savoia Marchetti ha messo a disposizione tutti i progetti originari per realizzare il velivolo.
Il professor Gregory Alegi ha tracciato non tanto la storia dell’idrovolante, quanto come nel tempo non si è riusciti a portarne un esemplare in Italia spiegando: “in effetti uno ne esiste, anche se non della versione X; è conservato in Brasile, ma le autorità non lo vogliono cedere in considerazione del fatto che è stato il loro primo aereo con le loro insegne, ad aver effettuato la traversata atlantica partendo da Sesto Calende e raggiungendo il Brasile, con i suoi scarponi.”
Ha poi detto che un’esemplare alla fine degli anni 30 del 900 è stato preservato, si hanno notizie che è apparso in mostra per i vent’anni dell’Aeronautica il 28 marzo 1943 e probabilmente sia finito distrutto nel bombardamento dell’hangar dove era conservato, perdendone per sempre le tracce.
Il generale Di Martino oltre a portare i saluti del Capo Di Stato Maggiore generale Goretti che per impegni non ha potuto essere presente, nel suo intervento ha sottolineato che l’S55 è stato non solo un aeroplano fondamentale per l’Aeronautica, ma ha rappresentato il passaggio dall’epoca pionieristica, fatta da singoli uomini, ad un lavoro di squadra, eredità che continua ancora oggi all’interno dell’Aeronautica militare.
Decisamente tecnico l’intervento dell’ingegner Filippo Meani, “il capo dei sognatori”, a cui con altri dieci “sognatori” venne l’idea di ricostruire l’aereo, partendo dai disegni originali visti al tempo in cui lavorava in quella che era diventata la SIAI Marchetti.
Coinvolgendo ditte del varesotto i cui titolari nella maggior parte dei casi hanno avuto padri o nonni che avevano lavorato alla Siai Machetti, sono state costruite pezzo per pezzo tutte le varie parti soprattutto quelle in legno.
Tutto è stato assemblato presso le officine che si trovano all’interno dei capannoni di Volandia; un lavoro ciclopico, frutto di alto ingegno, maestria e passione sconfinata; dopo sette lunghi anni di lavoro i “sognatori” hanno realizzato un capolavoro.
Ha concluso la cerimonia l’intervento dell’ingegner Ugo Vicenzi, l’uomo che ha reso possibile il passaggio dai disegni alla realizzazione dei vari pezzi, attraverso la copiatura (che comunque continua tuttora) in digitale e la trasformazione dei medesimi per l’inserimento dei dati sulle macchine a controllo numerico consentendo la lavorazione per l’assemblaggio e ricordando che ai tempi della produzione lavoravano circa ventimila persone.
Presente all’evento la nuora di Italo Balbo e alcuni figuranti in divise d’epoca che hanno splendidamente fatto da corollario .
R.Allesina

‘’Cyber eagle’’ conclusa l'esercitazione
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...

Una dichiarazione rilasciata a seguito del perdurare delle tragiche circostanze tra Israele e Palestina
Al contrammiraglio Antonello de Renzis Sonnino subentra il capitano di vascello Jacopo Rollo
A Riyadh la delegazione italiana guidata dal generale Luciano Portolano capo di Segredifesa
Con un evento su formazione e addestramento nel settore della meteorologia e climatologia
Con la firma della sottosegretaria di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal ministro Crosetto
‘’La vostra dedizione e professionalità assicurano un livello altissimo di preparazione tecnico operativa00 ha detto la sottosegretaria Rauti
Istituita dal ministro della Difesa Guido Crosetto con proprio decreto e formata da scienziati di chiara fama
L'ambasciatrice italiana per l'Afghanistan ha parlato di assistenza da parte dell'Italia