Centenario azzurro
A Roma la cerimonia dell’anniversario della costituzione dell’Aeronautica militare alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella
fotografie di: Daniel Papagni
29-03-2023 - Con la solenne cerimonia svoltasi a Roma alla presenza delle più alte cariche istituzionali sono entrate nel vivo le celebrazioni che accompagneranno l’Aeronautica Militare per tutto il 2023 sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
“Negli ultimi cento anni il mondo è profondamente cambiato, ma non sono cambiate le qualità migliori dell’Aeronautica Militare: il coraggio e la capacità di mettervi al servizio di un’avventura più grande, l’avvenire della Nazione”.
Con queste parole, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha suggellato il momento significativo della celebrazione dell’anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare.
//www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=267
Cento anni, compiuti il 28 Marzo 2023, in uno scenario straordinario quale il Pincio a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, della presidente del consiglio Giorgia Meloni, dei Capi di Stato Maggiore delle Difesa generale Cavo Dragone e dell’Esercito generale Pietro Serino, del presidente del Senato, Ignazio La Russa, del vice presidente della Camera Fabio Rampelli, del giudice costituzionale professor Giulio Prosperetti, dell'Ordinario Militare mons. Santo Marcianò, del Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, generale Luca Goretti visibilmente commosso.
“Cento anni vissuti con la freschezza, l’ambizione, anche la spavalderia tipica di chi vola in alto a sfidare il cielo” ha aggiunto Crosetto che nel suo intervento ha tracciato alcune delle sfide più recenti che l’Aeronautica ha affrontato.
Dal ponte aereo dall’Afghanistan al tempestivo aiuto portato alla Turchia ed alla Siria, in uno straordinario sforzo collettivo, operativo e umanitario, dalla difesa dello spazio aereo italiano e NATO - con l’impegno rilevante e persistente a protezione del fianco est e nord dell’Alleanza, che ha assunto maggiore centralità in funzione dell’aggressione russa all’Ucraina - alla presenza continuativa in tutti i teatri operativi agli interventi in caso di calamità naturali, emergenze, e ogni qual volta c’è da mettere in salvo vite umane, in Italia e all’estero.
Prima del ministro della Difesa, l’intervento di Goretti che, dopo aver ringraziato Mattarella e a tutte le autorità per la loro presenza, ha rivolto detto: “In questo giorno speciale rivolgo il mio omaggio alla Bandiera di Guerra della Forza Armata, emblema del sacrificio e del valore di coloro che hanno servito l'Italia con coraggio e abnegazione e agli aviatori caduti nell'adempimento del proprio dovere a cui va il riconoscente pensiero della Repubblica; mentre esprimo il cordoglio alle famiglie del maggiore Fabio Antonio Altruda, del colonnello Giuseppe Cipriano e del tenente colonnello Marco Meneghello, recentemente scomparsi in tragici incidenti aerei, nello svolgimento dell'incarico assegnato” “Cento anni di storia, ci hanno portati all’avanguardia in Italia e all’estero e ora proiettati nel futuro”.
Mentre Cavo Dragone, ha espresso il proprio apprezzamento per le parole pronunciate da Goretti; “… bellissime e toccanti le parole del Capo di stato Maggiore dell’Aeronautica, parole colorate di azzurro…”
//www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=266
Nel cielo passaggi degli aerei in dotazione dell’Arma Azzurra, a formare il numero Cento, conclusi con il sorvolo di Roma da parte delle Frecce Tricolori.
Nel corso della cerimonia è stata donata una sciabola al Presidente Mattarella che, a sua volta, in chiusura dell’evento, ha consegnato l’onorificenza di Cavaliere dell'OMI (Ordine Militare d'Italia) alla Bandiera di Guerra dell’Aeronautica Militare, eccezionalmente schierata, per l’occasione, con le Bandiere di Guerra e d’Istituto di tutti i Reparti della Forza Armata.
Al termine, tutti in piazza del Popolo attraversando la folla accalcata intorno ai velivoli che hanno occupato Roma e l'attenzione dei romani per alcuni giorni; tutti in fila per poter visitare da vicino l'F35, l'Eurofigther, il Tornado, il numero uno della Pattuglia Acrobatica, in un clima di festa e ammirazione sottolineato dalla presenza dei bambini che, accompagnati dalle maestre, sventolavano le bandierine tricolori.
Maria Clara Mussa

Nuovi Ranger al 4° Alpipar
Professionisti al passo con le più moderne tecnologie e sistemi d'arma hanno...
Professionisti al passo con le più moderne tecnologie e sistemi d'arma hanno...
''SWIFT RESPONSE 2022'' operativa la brigata Folgore
Previste cinque JFEO in 4 Nazioni diverse, in un'area che va dal Circolo Polare...
Previste cinque JFEO in 4 Nazioni diverse, in un'area che va dal Circolo Polare...
Guerra ai Cyberattck
Tema della Cybertech Europe 2022, Convention organizzata nella Nuvola di Roma...
Tema della Cybertech Europe 2022, Convention organizzata nella Nuvola di Roma...
Centosessantun anni dell’Esercito degli Italiani
Al servizio del Paese con capacità professionale e fedeltà istituzionale
Al servizio del Paese con capacità professionale e fedeltà istituzionale
Gli allievi della ‘’Giulio Douhet’’ hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana
Alla presenza del ministro della Difesa Guerini nel piazzale bandiera dell’Istituto...
Alla presenza del ministro della Difesa Guerini nel piazzale bandiera dell’Istituto...
Difesa: l’importanza di MBDA Italia
L’amministratore delegato Mariani ha fatto il punto sui successi e sui programmi...
L’amministratore delegato Mariani ha fatto il punto sui successi e sui programmi...
Afghanistan raccontato in ''Exit Tragedy. Pensare che volevamo la pace in Afghanistan''
Presentato il libro di Mussa e Papagni al circolo culturale ''Galileo'' di Trepuzzi,...
Presentato il libro di Mussa e Papagni al circolo culturale ''Galileo'' di Trepuzzi,...
Costruire partnership internazionali e collaborazioni in campo militare
2000 ore di volo Nh-90 nel programma Qatar: in collaborazione con l’azienda...
2000 ore di volo Nh-90 nel programma Qatar: in collaborazione con l’azienda...
Il Capo di SME in Puglia
Il generale Pietro Serino con la Brigata ‘’Pinerolo’’ impegnata in un’esercitazione...
Il generale Pietro Serino con la Brigata ‘’Pinerolo’’ impegnata in un’esercitazione...

Abbiamo chiesto il parere al generale Giuseppe Morabito, Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation
Digitalizzazione Tecnologica e impiego duale, opportunità e minacce
Conclusa la Final Coordination Conference, sessioni interforze e interagenzia per pianificare l’attività
Donazione dei Carabinieri della MIADIT Somalia 18 alla Somali Police Force per il mantenimento dell'Ordine Pubblico
Un milione di euro per il finanziamento di attività manutentive e ripristino strutturale
Il saluto del Comandante del COVI ai contingenti italiani schierati in Iraq e Kuwait
Lo ha detto la sottosegretaria alla difesa Rauti in visita a Unifil, Libano
Ne parla il generale Giuseppe Morabito Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation