11:49 domenica 10.12.2023
E’ dovere di tutti ricordare
Check Point Pasta, missione Ibis, resti nella memoria storica. Non dimenticheremo chi ha sacrificato la vita con coraggio e onore
fotografie di: Cybernaua

05-07-2023 - Alla inaugurazione della mostra ’’Check Point Pasta’’, realizzata nel Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate, nel complesso del Vittoriano a Roma, insieme al ministro della Difesa Guido Crosetto, erano presenti il sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, il vice presidente della Camera dei deputati Giorgio Mulé, il Capodivisioni stato Maggiore della Difesa ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale Pietro Serino e il Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, generale Carmine Masiello.
Dopo la presentazione da parte del generale Matteo Paesano, ideatore della Mostra, nell’atmosfera commovente che si era creata, il ministro Crosetto ha preso la parola esprimendo la propria vicinanza ai famigliari delle vittime, il sottotenente Andrea Millevoi, il sergente maggiore Stefano Paolicchi, il caporale Pasquale Baccaro, insigniti di Medaglia d’Oro al Valor Militare.
“E’ sulla memoria che si fondano le Istituzioni democratiche e la Nazione”, ha dichiarato Crosetto, “oggi ricordiamo chi si sacrificò per salvare i suoi compagni, con coraggio e onore, e chi rimase al loro fianco senza paura. Le Forze Armate difendono democrazia, pace, Istituzioni ma il loro compito è anche di onorare la memoria di chi ha sacrificato la sua vita per loro. Questo evento ne è la prova”.

Il taglio del nastro ha poi dato il via alla visita durante la quale Paesano, accompagnando il ministro, le autorità, la Medaglia d’Oro al Valor Militare tenente colonnello Gianfranco Paglia e il Lgt Giampiero Monti, medaglia d’argento al Valor Militare, sopravvissuti agli scontri, ha indicato i contenuti fotografici che ripercorrono i momenti salienti delle attività svolte in Somalia durante la missione ‘’Ibis’’ offrendo una breve narrazione anche delle motivazioni per cui sono state scelte per illustrare i tragici fatti accaduti il 2 Luglio 1993 a Mogadiscio.
Abbiamo tutti il dovere di ricordare e di tramandare alla memoria storica.
L’esposizione delle immagini che costituiscono la Mostra, organizzata dall’Ente Editoriale per l’Esercito, sotto l'egida dello Stato Maggiore dell'Esercito e con il contributo di due aziende italiane che operano al fianco della Difesa, la R.I.Group di Lecce e la PEZT.Co di Brescia è aperta al pubblico.
I cittadini potranno visitare la mostra gratuitamente fino al prossimo 30 luglio. Il Sacrario è aperto dal martedì al vene rdì dalle ore 09.30 alle 12.0 0 e dalle 14.00 alle ore 16.00, mentre sabato, domenica e festivi l'orario pomeridiano è esteso sino alle ore 18.00. L'entrata al pubblico è consentita fino a 20 minuti prima della chiusura
//www.cybernaua.it/news/newsdett.php?idnews=11290
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

‘’Cyber eagle’’ conclusa l'esercitazione
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
Una dichiarazione rilasciata a seguito del perdurare delle tragiche circostanze tra Israele e Palestina
Al contrammiraglio Antonello de Renzis Sonnino subentra il capitano di vascello Jacopo Rollo
A Riyadh la delegazione italiana guidata dal generale Luciano Portolano capo di Segredifesa
Con un evento su formazione e addestramento nel settore della meteorologia e climatologia
Con la firma della sottosegretaria di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal ministro Crosetto
‘’La vostra dedizione e professionalità assicurano un livello altissimo di preparazione tecnico operativa00 ha detto la sottosegretaria Rauti
Istituita dal ministro della Difesa Guido Crosetto con proprio decreto e formata da scienziati di chiara fama
L'ambasciatrice italiana per l'Afghanistan ha parlato di assistenza da parte dell'Italia