12:22 domenica 10.12.2023
Virtute-1, la prima missione suborbitale italiana
Con equipaggio dell’Aeronautica Militare e del CNR a bordo della navicella spaziale VSS Unity di Virgin Galactic
fotografie di: Aeronautica Militare

29-06-2023 - Il volo di novanta minuti, a bordo della navicella spaziale VSS Unity di Virgin Galactic, ha permesso di svolgere ricerche scientifiche ed esperimenti in condizioni di microgravità
 
È partita oggi alle ore 16.30, dallo spazioporto America di Virgin Galactic (in New Mexico – USA), la missione VIRTUTE-1 (Volo Italiano per la Ricerca e la Tecnologia sUborbiTalE) che ha visto l’equipaggio italiano, composto da due Ufficiali dell’Aeronautica Militare e un ingegnere del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), decollare a bordo della navicella spaziale VSS Unity (classe SpaceShipTwo), per un volo dalla durata totale di novanta minuti.
 
Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Gen. S. A. Luca Goretti ha commentato: “Il Ministero della Difesa ed in particolare l’Aeronautica Militare, con il proprio patrimonio di competenze, è proiettato naturalmente alla valorizzazione e la tutela della space defense e security. Il volo spaziale è un dominio aeronautico tutto da esplorare e rappresenta una sfida tecnologica dove competenze tecniche e industriali nazionali possono fare la propria parte a pieno titolo. Lo sviluppo scientifico, imprenditoriale e militare devono lavorare insieme per assicurare anche in questo dominio la giusta rilevanza. Ciò garantirà il mantenimento della dell’eccellenza nel comparto Aerospaziale Nazionale”.
 
Al comando della missione VIRTUTE-1, nata da un accordo commerciale tra l'Aeronautica Militare e Virgin Galactic, il col. Walter Villadei, ingegnere spaziale e cosmonauta, che ha anche coordinato le attività operative e addestrative dell’equipaggio italiano, che include il ten. col. Angelo Landolfi, medico aerospaziale con il ruolo di responsabile per gli aspetti medici dell’equipaggio italiano e degli esperimenti di medicina proposti dall’Aeronautica Militare, e il dott. Pantaleone Carlucci, ingegnere e ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con il ruolo di responsabile degli esperimenti di bordo proposti dal CNR stesso.
 
Durante il volo suborbitale, a seguito allo spegnimento del motore, la cabina della VSS Unity è infatti diventata un laboratorio scientifico all’interno del quale l’equipaggio ha potuto condurre test – in condizioni di microgravità – relativi a medicina, materiali avanzati, fisica dei fluidi, fisiologia. I progetti di ricerca sono stati coordinati dall’Istituto di Medicina Aerospaziale dell’Aeronautica Militare (IMAS) di Milano; dall’Ospedale Maggiore Policlinico e l’Università degli Studi di Milano; dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. Le informazioni acquisite forniranno dati utili per la ricerca scientifica applicabile, oltre che al settore tecnologico, a quello medico: i risultati consentiranno di studiare gli effetti di agenti quali radiazioni, radicali liberi e stress ossidativo, alla base di molte patologie e principale causa di invecchiamento cellulare.
 
La missione VIRTUTE-1, che per Virgin Galactic inaugura l’era dei voli commerciali, è in linea con il Piano Spaziale della Difesa, che ha lo scopo di incrementare – con il supporto del mondo della ricerca e dell’industria –, le attuali conoscenze in materia spaziale, aerospaziale e sul volo suborbitale, verificando e valutando i possibili sviluppi delle tecnologie oggi disponibili.
Redazione


Extrema Ratio Knives Division

‘’Cyber eagle’’ conclusa l'esercitazione
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
Una dichiarazione rilasciata a seguito del perdurare delle tragiche circostanze tra Israele e Palestina
Al contrammiraglio Antonello de Renzis Sonnino subentra il capitano di vascello Jacopo Rollo
A Riyadh la delegazione italiana guidata dal generale Luciano Portolano capo di Segredifesa
Con un evento su formazione e addestramento nel settore della meteorologia e climatologia
Con la firma della sottosegretaria di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal ministro Crosetto
‘’La vostra dedizione e professionalità assicurano un livello altissimo di preparazione tecnico operativa00 ha detto la sottosegretaria Rauti
Istituita dal ministro della Difesa Guido Crosetto con proprio decreto e formata da scienziati di chiara fama
L'ambasciatrice italiana per l'Afghanistan ha parlato di assistenza da parte dell'Italia