03:02 sabato 01.04.2023
In ricordo delle vittime afghane naufragate a Cutro
Nell’ambasciata Afghana a Roma si è celebrata la commemorazione ad un mese esatto dall’avvenuta tragedia
fotografie di: Daniel Papagni

30-03-2023 - “La bandiera dell’Afghanistan non contiene al centro un'immagine di leone o di tigre, o di aquila con due teste…la nostra bandiera nel centro ha le spighe di grano. Il grano ha un profondo significato: indica che il popolo afghano è contadino, che ama la pace e il lavoro dei campi…il popolo afghano non chiede di diventare europeo, vuole essere internazionale…”
Con questa parole, ad un mese esatto dalla tragedia avvenuta sulle coste della Calabria, nel corso della cerimonia in commemorazione degli immigrati afghani deceduti nel naufragio a Cutro il 26 Febbraio scorso, è intervenuta S.A.R. la principessa India, la figlia più piccola del compianto Re Amanullah, vissuta in Italia sin dalla sua più tenera età.
Parole che, più di ogni altro intervento, hanno riscosso l’applauso dei presenti, cittadini italiani e cittadini componenti della Comunità afghana in Roma, riuniti per la cerimonia avvenuta nella sede dell’Ambasciata della Repubblica Islamica di Afghanistan a Roma.
Parole forti che hanno accresciuto il senso di quanto accaduto a Cutro, dove hanno trovato la morte coloro che stavano fuggendo dal Paese che, in preda al governo talebano, sta logorando quanto resta della povera vita dei suoi abitanti.
L’ambasciatore Khaled Ahmad Zekriya, dal 26 Febbraio giorno della tragedia, è stato impegnato nel cercar di risolvere, insieme al ministero degli esteri, la situazione del trasferimento a Kabul di 41 salme delle 46 vittime afghane della strage che ha colpito 91 persone, mentre molte sono ancora disperse.
Il rimpatrio delle salme ha richiesto interventi burocratici e istituzionali affrontati dall’ambasciatore con forza e determinazione, come si è potuto constatare nel corso delle proiezioni di alcune testimonianze riprese durante l’incontro di Zekriya con le autorità a Cutro e nel commovente momento in cui l’ambasciatore rilascia l’intervista mentre dietro alla sua persona si intravedono le bare bianche.
La toccante cerimonia in ambasciata di commemorazione delle vittime, ma anche di ringraziamento a coloro che hanno contribuito ad assistere le vittime sopravvissute e le loro famiglie, è avvenuta alla presenza di rappresentanti istituzionali italiani e afghani: sottosegretaria di Stato Maria Tripodi; ambasciatore Francesco Maria Talò, consigliere diplomatico della presidente del Consiglio; prefetto Maria Teresa Sempreviva, Adriano De Nardis per la Croce Rossa Italiana, presidente dell’Associazione ENIS in Crotone, Imam Achir Mustafa; rappresentante delle vittime afghane Gulaqa Jamshidi.
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

La sottile linea blu (esclusivo)
E’ una linea che separa, ma non divide, i confini di due Paesi alla ricerca...
Palombari al Big Blu
Centosessant'anni di esperienza proiettata al futuro
Strade sicure, fase 2
Continua la cooperazione tra Esercito, Polizia, Guardia Forestale e Vigili urbani,...
Freccia "azzurra"
Consegnato il primo blindato, con una cerimonia alla presenza di autorità politiche,...
Basco verde, orgoglio d'Italia
Il ministro della Difesa ha ringraziato per la giornata trascorsa in mezzo a...
Italian Joint Force Headquarters
Cessione del Comando, nello storico Aeroporto Francesco Baracca, in Roma, Centocelle...
Roma all’alba
Polizia di Stato ed Esercito, ancora insieme nell’operazione Strade sicure (Esclusiva...
Castelvolturno, Villa Literno, Casal Principe
Abbiamo seguito gli uomini e le donne della Folgore impegnati nell'affiancare...
Giornata indimenticabile a Bresso
Sabato, 20 settembre 2008, resterà  impressa nella memoria dei diversamente...
Nell’ultima conferenza stampa, Lorenzo Mariani amministratore delegato di MBDA Italia ha illustrato successi e progetti futuri
‘’L’Arma è da sempre simbolo della presenza dello Stato nonché baluardo di legalità e sicurezza’’
lo ha detto Isabella Rauti nell’incontro con il generale di corpo d’armata Luciano Portolano
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar
Dieci persone denunciate e dieci sanzionate e verifiche presso numerose attività commerciali
Isabella Rauti in visita al Contingente Italiano in Libano impegnato nella missione UNIFIL
‘’Nella legge delega del governo finalmente arriva il riordino del settore’’ dice Pedrizzi
Mobile Training Team dell’Esercito Italiano ha concluso il 3° e 4° corso di Close Quarters Battle (CQB)