01:04 giovedì 30.03.2023
Difesa: ‘’Agenor’’, avvicendamento al Comando Tattico
Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione componente militare dell’EMASoH
fotografie di: COVI

27-01-2023 - A conclusione del periodo di Comando iniziato il 6 luglio dello scorso anno, il contrammiraglio della Marina Militare Stefano Costantino ha passato il testimone al parigrado della Marina belga Renaud Flamant, che terrà la guida rotazionale del dispositivo aeronavale per i prossimi 4 mesi, fino a tutto il maggio prossimo, della missione EMASOH (European led Maritime Awareness in the Strait of Hormuz)
L’importanza di questo impegno europeo, teso a contribuire alla salvaguardia della libertà di navigazione e alla sicurezza marittima in un contesto di assoluta rilevanza strategica per i traffici globali come lo Stretto di Hormuz e le aree adiacenti, con specifico riferimento al Golfo e al Mar Arabico settentrionale, è stato confermato anche dall’ampia partecipazione al cambio di comando da parte della comunità diplomatica europea negli EAU, tra cui l’Ambasciatore d’Italia, Lorenzo Fanara,  unitamente a quella di diverse autorità militari, che in rappresentanza della Difesa italiana hanno visto la presenza del Capo di Stato maggiore del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), l’ammiraglio di Divisione Valter Zappellini.
Dall’attivazione della missione EMASOH nel gennaio 2020, l’Italia ha assunto per la prima volta il Comando della correlata operazione militare AGENOR, declinandolo con circa 7 mesi di intensa attività di sorveglianza delle vie di comunicazione via mare nella regione e di diretto supporto del traffico marittimo di interesse dell’Italia e delle altre nazioni europee aderenti all’iniziativa, in un contesto marittimo fondamentale nel più ampio perimetro del “Mediterraneo Allargato” e quanto mai strategico per il vecchio continente, per il commercio trans-regionale in generale e per gli approvvigionamenti energetici a livello globale.
Sotto la guida dell’Ammiraglio italiano sono state condotte decine di scorte con le navi militari durante i transiti nello Stretto di Hormuz e diverse centinaia di interazioni con le navi mercantili e passeggeri; con l’operazione ‘’Agenor’’, mediante la manifesta attività di presenza aerea e navale delle sue unità, si è contestualmente assicurata una costante azione di prevenzione e deterrenza, sempre attenta a mantenere un approccio de-escalatorio per evitare innalzamenti della tensione in una area caratterizzata da una stabilità estremamente precaria.
Sempre nello spirito del dialogo e della cooperazione ad ampio spettro, i 7 mesi di Comando italiano sono stati caratterizzati anche da un significativo incremento di attività congiunte in mare con unità navali e mezzi aerei delle realtà della regione o di quelle presenti nell’area, quali Bahrain, Emirati Arabi Uniti, India, Kuwait, Oman, Qatar, nonché Unione Europea e Paesi aderenti alla NATO. Parimenti, sono state finalizzate collaborazioni con le diverse organizzazioni che operano per il monitoraggio dei traffici via mare e per la sicurezza marittima, come gli Information Fusion Center (IFC) di Singapore e di Gurugram (India) e i Maritime Security Centre di Muscat (Oman), Karachi (Pakistan) e Antananarivo (Madagascar), oltre al United Kingdom Maritime Trade Operations (UKMTO) di Dubai (EAU).
Redazione


Extrema Ratio Knives Division

Centenario azzurro
A Roma la cerimonia dell’anniversario della costituzione dell’Aeronautica...
‘’Air Force Experience’’, il villaggio aeronautico del Centenario
Incominciate le celebrazioni per festeggiare i Cento anni dell’Aeronautica Militare...
Gli allievi della scuola militare Teuliè gridano: ‘’Lo giuro’’!
Promessa solenne per il corso FADINI III della Scuola Militare Teulié
Ciampino festeggia i Cento anni dell'Aeronautica Militare
Open day delle basi aeree il 28 marzo e mostra fotografica in sala consiliare...
‘’Volpe Bianca’’ e ‘’Campionati Italiani di sci paralimpico’’
Truppe alpine e atleti dell’Esercito italiano protagonisti in Alto Adige e Dolomiti...
Circumnavigazione Aeroguidata del Lago di Bracciano: prima prova
Due S-55 circumnavigheranno il lago di Bracciano in occasione della celebrazione...
‘’Italia e Giappone sono accomunati da storica amicizia’’
Ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto in visita ufficiale a Tokio e...
''Giornata internazionale della donna'' celebrata nella missione Unifil (Libano)
All’insegna della serena convivenza, secondo la Risoluzione del Consiglio di...
''Il sequestro del marò''
Il libro di Massimiliano Latorre e Mario Capanna sul calvario dei due fucilieri...
Abbiamo chiesto il parere al generale Giuseppe Morabito, Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation
Digitalizzazione Tecnologica e impiego duale, opportunità e minacce
Conclusa la Final Coordination Conference, sessioni interforze e interagenzia per pianificare l’attività
Donazione dei Carabinieri della MIADIT Somalia 18 alla Somali Police Force per il mantenimento dell'Ordine Pubblico
Un milione di euro per il finanziamento di attività manutentive e ripristino strutturale
Il saluto del Comandante del COVI ai contingenti italiani schierati in Iraq e Kuwait
Lo ha detto la sottosegretaria alla difesa Rauti in visita a Unifil, Libano
Ne parla il generale Giuseppe Morabito Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation