13:39 mercoledì 29.11.2023
‘’Donne, pace e sicurezza’’
Conferenza voluta dalla sottosegretaria alla Difesa Rauti in occasione della Giornata internazionale delle donne
fotografie di: Cybernaua

07-03-2023 - Interessante convegno al COVI (Comando operativo di Vertice Interforze) dedicato alla risoluzione Onu “Donne, pace e sicurezza”, organizzato in vista della giornata internazionale delle donne, su proposta della sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti che, nel proprio intervento di introduzione alla conferenza, ha ringraziato il generale Figliuolo, comandante del COVI, per aver predisposto la sede del COVI ad ospitare l’evento. Al tavolo dei relatori era anche il Capo di Stato maggiore della Difesa ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone che ha speso parole di stima e apprezzamento nei confronti delle donne, ormai numerose, che fanno parte delle forze Armate.
“Donne in uniforme, elemento di successo nelle missioni internazionali”, il tema trattato da Rauti sull’impegno della Difesa italiana per l’agenda “Donne, pace e sicurezza”, che ha preso la parola dopo il video messaggio augurale del ministro della Difesa, Guido Crosetto.
“Il convegno di oggi ha come focus l’impegno, nei teatri operativi, delle nostre donne in uniforme che si dedicano a progetti di cooperazione civile e militare a supporto della popolazione, in particolare quella femminile”, ha spiegato Rauti, “più in generale possiamo parlare di protagonismo femminile nei contesti internazionali perché le donne partecipano attivamente al processo di costruzione della pace e della stabilità. Forse perché sono proprio le donne le vittime principali dei conflitti, spesso anche vittime di stupro diventato purtroppo un’arma di guerra”.
“Inoltre, il protagonismo femminile”, ha dichiarato Rauti, “rientra a pieno titolo nel perimetro della risoluzione Onu 1352 del 2000 che sottolinea come le donne siano protagoniste dei negoziati e dei percorsi di pace e, si impegnino nella ricostruzione post conflitto in quella forma di resilienza e di ritorno alla normalità che è soprattutto delle donne”.
“Nella cornice della risoluzione 1352 rientra anche l’adozione della cosiddetta prospettiva di genere, un punto di vista a presidio di ogni scelta e decisione”, ha ancora affermato la sottosegretaria, “perché la loro ricaduta non è mai neutra ma è diversa sul genere maschile e femminile”.
Ha poi sottolineato il ruolo delle donne nelle Forze armate ricordando la svolta storica con la legge 380 del 1999 che ha consentito l’arruolamento delle donne nell’anno 2000.
“Dal 2000 ad oggi la componente femminile in uniforme si è rafforzata e sin dall’inizio è stata ammessa a tutte le categorie e ruoli. Il percorso normativo di parità all’interno del dicastero della Difesa è compiuto mentre gli aspetti dedicati all’integrazione richiedono tempi più lunghi ed il superamento di aspetti e criticità logistiche od operative”.
//www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=261
Al convegno è anche intervenuta da remoto la rappresentante speciale del segretario generale della Nato, dott.ssa Irene Fellin.
In collegamento dai teatri operativi, sono intervenuti i contingenti militari italiani in Somalia, Libano, Durazzo, Kuwait, Kosovo, Iraq, Gibuti e nave Bergamini.
Quasi al termine della conferenza, l’ammiraglio Cavo Dragone si è allontanato dal tavolo per ritornare quasi subito dando la terribile notizia della grave collisione tra due aerei addestratori avvenuta nel cielo di Guidonia, in cui hanno perso la vita il tenente colonnello Giuseppe Cipriano e il maggiore Marco Meneghello, in servizio al 60° Stormo dell’Aeronautica Militare.
Al termine del convegno, nel punto stampa in cui la sottosegretaria Rauti ha rilasciato alcune dichiarazioni, rispondendo alla domanda della giornalista Silvia Mari dell’Agenzia Dire, se esista un diverso modo di 'comandare delle donne soldato’, ha risposto: "No, non lo penso; l’attitudine al comando si guadagna e si raggiunge con l'obbedienza, la gerarchia è garantita dai gradi non dal genere"; ed ha puntualizzato, ribadendo che è questo a tutelare anche da discriminazioni. Al termine del convegno, dopo la notizia dell'incidente aereo di due velivoli dell'Aeronautica
Militare sui cieli di Guidonia, è stato annullato il brindisi previsto e la sottosegretaria ha lasciato il Covi.
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
Affinché non si dimentichi l’Afghanistan
Molti autori e giornalisti al Premio letterario organizzato nell’ambasciata...
Con grande spirito sportivo ha percorso con gli sci 5km e 700metri sulla neve di Livigno
L’Esercito con oltre 500 uomini impegnati in Toscana nell’annuale esercitazione della Brigata paracadutisti “Folgore”
Anzi, intendo difendere le istituzioni cercando la verità, ha ribadito il ministro
Il Reparto operativo sulla base aerea di Šiauliai raggiunge le 800 ore di volo
I plotoni esploratori delle Brigate dipendenti del Comando Forze Operative Sudhanno concluso l’esercitazione
Il generale, autore de ''Il mondo al contrario'', ne sarà insignito Venerdì 24 Novembre a Roma
Presentata nella sede del Comitato Italiano Paralimpico la sfida lanciata dal ten col Gianfranco Paglia, capitano del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa
 ‘’Il provvedimento segna un deciso cambio di passo verso un’autentica revisione strutturale e funzionale’’ ha detto Crosetto