06:27 giovedì 30.11.2023
‘’In volo verso il futuro’’ con l’Aeronautica Militare
Nell’aeroporto Mario de Bernardi di Pratica di Mare l’Airshow del Centenario ha riscosso grande successo di pubblico
fotografie di: Papagni, Mașini, Pantaleoni

20-06-2023 - Assistito da una tre giorni di situazione meteorologica straordinaria, l’Airshow realizzato dall’Aeronautica Militare per festeggiare il Centenario della sua costituzione nella base aerea di Pratica di Mare, intitolata all’asso dell’aviazione Mario De Bernardi, è stato davvero una grande successo. Si parla di oltre trecentomila persone che hanno partecipato all’emozione pura creata sia dagli aerei in volo, sia dalla esposizione statica (ma neanche tanto statica, date le dimostrazioni di attività operative) di ‘’Campo 100’’.
Nella giornata conclusiva, Domenica 18 giugno, anche la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal ministro della Difesa Guido Crosetto, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, insieme a numerose altre autorità politiche, civili e militari.

Oltre trecentomila persone, abbiamo detto, tra cui molti stranieri, sono state testimoni di uno spettacolo emozionante e irripetibile, destinato a rimanere pietra miliare dell’Aeronautica Militare.
Un evento “Per la gente e con la gente”, come in più occasioni affermato dal Capo di Stato Maggiore generale di Squadra Aerea Luca Goretti che, dopo un doveroso saluto al Presidente della Repubblica e a tutti gli ospiti presenti, ha affermato: “Questa grande partecipazione di pubblico è motivata dalla nostra voglia di trasferire continuamente la nostra passione, la nostra voglia di farci conoscere, soprattutto dai giovani. Siamo proiettati verso i prossimi cento anni”, ha spiegato ancora Goretti, “e siamo già pronti a sperimentare le nostre possibilità e potenzialità nello Spazio. Ci aspetta un futuro bellissimo, almeno come il nostro passato”.
Crosetto ha aggiunto: “L’Aeronautica Militare da cento anni serve il Paese coniugando le capacità umane con l'altissima tecnologia. È la Forza Armata che interviene per evacuare i cittadini italiani dal Sudan; la stessa che si occupa di trasportare malati in pericolo di vita o organi per trapianti urgenti a qualsiasi ora del giorno e della notte; che corre in soccorso di popolazioni colpite da pubbliche calamità”.
 
Il programma di volo è stato unico nel suo genere: si sono esibiti la formazione ‘’Legend’’, la replica del Caproni Ca.3 e l’iconico G.91R con livrea della Pattuglia Acrobatica Nazionale: il Ca-3 appartiene alla collezione storica di Giancarlo Zanardo fondatore e presidente della Jonathan Collection Aerei Storici Famosi.
Mentre i più giovani hanno visto volare per la prima volta lo storico caccia TF-104, giunto appositamente dagli USA.
//www.cybernaua.it/news/newsdett.php?idnews=11245
Gli assetti più moderni sono stati rappresentati, tra gli altri, dal C-27J Spartan, degli elicotteri HH-101A e HH-139, impiegati in dimostrazioni di soccorso SAR, oltre che da Eurofighter Typhoon e F-35, colonne portanti della difesa aerea nazionale.
Nella giornata di sabato, in una breve conferenza stampa, due giovani pilote, l’italiana capitano Betty, del Sesto Stormo di Ghedi e la statunitense Join Moneta, “Siren” Balzhiser pilota e istruttrice della Lockheed Martin, produttrice del velivolo di ultima generazione F35, con una breve conversazione hanno illustrato le capacità operative del velivolo di cui sono esperte pilote, commentando anche con il pubblico sulle loro esperienze personali nell’uso del F35.
 
Ma vogliamo segnalare l’interesse e l’emozione che ha suscitato nel pubblico l’esposizione statica ‘’Campo 100’’, percorso storico dal 1923 sino ai giorni nostri, ove è stato possibile immergerci nei fatti storici accaduti, ammirando le divise dei figuranti, i mezzi bellici e di soccorso, le attività del pronto impiego di velivoli, piloti e basi mediche da campo, con rappresentazioni quanto mai realistiche per suoni, colori e immagini.
Per la prima volta, il pubblico ha potuto passeggiare nel “Campo 100”, rivivendo la storia dell’Aeronautica Militare nel percorso che dall’alto riproduceva proprio il logo del Centenario su una superficie di 4 ettari, sognato e realizzato dal colonnello pilota Yuri Topini, (come ci ha detto nella breve intervista) ovviamente supportato da una schiera di operativi collaboratori.
//www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=271 
Nell’area statica presenti oltre 40 aeromobili, tra cui Ansaldo SVA, SF-260, AMX, Tornado, T-346, AB-212, C-130J, KC-767A, P-72, Predator MQ-1, mentre l’Hangar Pizzarotti è stato dedicato alle capacità peculiari dell’Aeronautica, che includono anche la difesa aerea missilistica integrata, il trasporto sanitario d’urgenza, il servizio meteorologico e la logistica di proiezione.
Tanta tecnologia, tra cui robotica e cyber security, hanno raccontato ai visitatori anche aspetti e professionalità meno note della Forza Armata, ma che stanno acquisendo sempre maggiore valenza nella quotidianità operativa.
A conclusione, lo spettacolo delle Frecce Tricolori, fiore all'occhiello della Difesa Italiana, ha ancora una volta offerto emozione al pubblico appassionato di volo, sprigionando nel cielo i colori della nostra bandiera.

Nota 
Come per ogni evento pubblico, anche questa volta l’Aeronautica Militare ha voluto coinvolgere, promuovere e sostenere l’iniziativa “Un dono dal cielo per AIRC”, raccolta di beneficenza a favore della ricerca oncologica, i cui fondi verranno destinati all’acquisto di macchinari di ultima generazione per l’IFOM, Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare.
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
Affinché non si dimentichi l’Afghanistan
Molti autori e giornalisti al Premio letterario organizzato nell’ambasciata...
Con grande spirito sportivo ha percorso con gli sci 5km e 700metri sulla neve di Livigno
L’Esercito con oltre 500 uomini impegnati in Toscana nell’annuale esercitazione della Brigata paracadutisti “Folgore”
Anzi, intendo difendere le istituzioni cercando la verità, ha ribadito il ministro
Il Reparto operativo sulla base aerea di Šiauliai raggiunge le 800 ore di volo
I plotoni esploratori delle Brigate dipendenti del Comando Forze Operative Sudhanno concluso l’esercitazione
Il generale, autore de ''Il mondo al contrario'', ne sarà insignito Venerdì 24 Novembre a Roma
Presentata nella sede del Comitato Italiano Paralimpico la sfida lanciata dal ten col Gianfranco Paglia, capitano del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa
 ‘’Il provvedimento segna un deciso cambio di passo verso un’autentica revisione strutturale e funzionale’’ ha detto Crosetto