02:17 martedì 18.03.2025
Hassan Sheikh Mohamud a Roma
Dopo la conferenza Italia-Africa ha partecipato ad un incontro-intervista organizzato dalla Fondazione Med-Or a Roma
fotografie di: Cybernaua

31-01-2024 - Martedì 30 gennaio, la Fondazione Med-Or ha ospitato nella sua sede il Presidente della Repubblica Federale di Somalia, S.E. Hassan Sheikh Mohamud.
Dopo la due giorni di partecipazione alla Conferenza Italia-Africa, alla presenza della presidente del consiglio Giorgia Meloni, in cui è stato posto all’ordine del giorno il ‘’Piano Mattei’’, il Presidente Mohamud ha accettato di esser intervistato dal giornalista Maurizio Molinari, direttore de La Repubblica, davanti ad una folta platea, nella sede della Fondazione Med-Or, a Roma.
Ulteriore esempio del consolidato rapporto tra Med-Or e la Somalia, la visita del Presidente è stata l’occasione per esaminare gli ultimi sviluppi regionali e internazionali a circa un anno dal precedente appuntamento organizzato dalla Fondazione con la Repubblica Federale di Somalia.
Dopo i saluti introduttivi del presidente di Med-Or, Marco Minniti, Molinari ha intervistato il Presidente somalo, offrendo l’opportunità di discutere delle principali sfide che riguardano oggi la Somalia, i dossier più rilevanti della politica internazionale e della regione del Corno d’Africa e anche dei temi oggetto della Conferenza Italia-Africa, tenutasi appunto a Roma il 28 e 29 gennaio.
Perno strategico del Corno d’Africa e per l’accesso al Mar Rosso, la Somalia rappresenta un Paese di cruciale importanza per l’Italia. Mogadiscio è, tuttavia, alle prese con diverse sfide che rischiano di peggiorare ulteriormente il già precario quadro internazionale, regionale e del Mediterraneo Allargato. L’iniziativa portata avanti da Med-Or si inquadra nel più ampio impegno volto a rafforzare i rapporti con l’Africa, consolidando al tempo stesso la crescita, la stabilità e lo sviluppo dell’intero continente.
Med-Or aveva, già in precedenza, siglato con la Somalia un Memorandum d’Intesa nei settori dell’alta formazione, della promozione della lingua italiana, delle iniziative culturali ed educative, della sicurezza sanitaria, della formazione nel settore della giustizia, della pubblica amministrazione e della formazione professionale.

Sulla situazione del contingente africano Mohamud è preoccupato, avendo espresso la sua considerazione sulla posizione di Russia e Cina nel continente africano.
Se la Cina riesce a sfruttare il desiderio di infrastrutture della popolazione africana, con il progetto della Belt and Road Initiative, Mosca, invece, sfrutta la Wagner che non può essere regolata e limitata nel suo comportamento se non da ‘’logiche di profitto’’. E questo è un problema che mina la sicurezza generale del continente africano.
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

‘’GiDro d’Italia Idrovolante 2025’’
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Chirurghi Militari della Colonna Vertebrale riuniti a Madrid
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Barella per trasporto aereo di malati infettivi diventa storia
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
Esercito: gli Alpini conducono test a climi artici a Bolzano
Tra le attività anche un protocollo di valutazione delle funzioni cognitive dei...
Il generale Iannucci a Gibuti e Mogadiscio
Il comandante Operativo di Vertice Interforze sulla cooperazione e sicurezza nel...
L'Artiglieria a Monte Romano
Allestito un posto Comando di Brigata di artiglieria per la gestione del fuoco...
In Sardegna si addestrano le brigate alpine
Reparti della “Taurinense” e della “Julia” insieme al Poligono di Capo...
La ''Signora dei mari'' rientrata in Italia
Dopo il Tour mondiale durato due anni ora salperà per il Tour Mediterraneo
Intelligenza Artificiale: opportunità e vulnus
Conferenza del Centro Studi Militari Aerospaziali sull’uso responsabile in ambito...
Legame tra riduzione degli aiuti e aumento degli abusi sessuali nei contesti umanitari: convegno a Ginevra
‘’La difesa europea comune è una grande cosa… ma non si vuole spender soldi però’’, fa notare il generale Burgio
Alla cerimonia di chiusura a Cortina d’Ampezzo era presente la sottosegretaria alla Difesa Rauti
Lo ha dichiarato la sottosegretaria alla Difesa Rauti all'''Arctic forum dolomites 2025''
Il nuovo podcast di Large Movements, racconta una delle crisi più drammatiche del nostro tempo
‘’Delinquenti ovunque, non vi è una parte pulita a prescindere…’’ dice il generale Burgio
Se un governo fa, a detta della Suprema Corte, immane fesseria, perché deve essere il bilancio dello Stato a pagare? Lo chiede il generale Burgio
Considerazioni del generale Tricarico riguardo la pianificazione sui conflitti armati…