Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della tradizionale formula
fotografie di: Esercito
18-11-2023 - In Piazza del Plebiscito a Napoli, il 18 novembre scorso, gli Allievi del 236° Corso Medaglia d’Oro al Valor Militare S. Ten. Guido Cucci hanno prestato Giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana.
Il Giuramento solenne, avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della tradizionale formula, pronunciata dal comandante della Scuola Militare “Nunziatella”, colonnello Giuseppe Stellato, sancisce l’ingresso a pieno titolo dei 57 Allievi - 43 uomini e 14 donne - nei ranghi di uno degli istituti scolastici più prestigiosi dell’Esercito.
La cerimonia si è svolta alla presenza del ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, e del Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna.
Rivolgendosi ai giovani allievi, Crosetto ha detto: “Guardo a voi con l’orgoglio di padre e di Ministro. Oggi, a soli 15 anni, avete scelto di assumere un impegno di fedeltà alle Istituzioni, a principi e valori su cui si regge la Nazione. Sono onorato e fiero nel guardarvi. Oggi avete scelto un percorso non facile, avete scelto responsabilità e altruismo. Avete scelto con coraggio, e le Nazioni crescono sulle scelte coraggiose. Discernere bene e male e difendere quella scelta. Per farlo occorre costruirsi con principi e valori. Questo è il senso del vostro Giuramento”.
Serino ha evidenziato “il senso di fratellanza e di appartenenza che lega tutti quelli che hanno “fatto” la Nunziatella. Questo legame nasce, cresce e si consolida non per comunanza di credo, convincimenti, genere, tendenze o etnia, ma per il vissuto comune che affronterete alla Scuola. Vissuto che prevede obiettivi comuni e condivisi, da raggiungere insieme. È questo ciò che farà di voi fratelli e sorelle. Ed è in questo modo che la Nunziatella, fedele al proprio motto, vi preparerà alla Vita, e per chi lo vorrà, alle Armi. È così che essa farà di voi dei Cittadini esemplari e consapevoli dei propri doveri.”
L’Istituto militare di Napoli, insieme alla Scuola Militare Teuliè, garantisce una vasta e profonda preparazione, particolarmente attenta al completamento di tutti i programmi didattici previsti dal MIUR, includendo nel percorso formativo discipline che favoriscono il processo di formazione etico-morale, culturale e fisico degli allievi mediante l’applicazione di un codice di comportamento ispirato alle regole militari. La trasversalità della cultura militare è presentata agli allievi come piattaforma educativa sulla quale s’innestano valori e conoscenze necessarie allo sviluppo di competenze che saranno spendibili in qualsiasi contesto.
Era presente anche la sottosegretaria di Stato alla Difesa, Isabella Rauti: “Saluto nel giorno del loro ingresso solenne nei ranghi dell’Esercito Italiano i giovani allievi della Scuola Militare Nunziatella, uno dei più antichi licei militari del mondo, eccellenza del nostro Esercito, e da due secoli bacino di talenti cresciuti all’insegna dei valori del dovere, della disciplina e dell’onore. Qui sono stati formati comandanti valorosi, figure di spicco dello Stato, del mondo cultura, dell’economia e della società civile, accomunati dall’impegno di servire le istituzioni e i cittadini, ed uniti dall’atto solenne del giuramento di fedeltà alla Patria” ha detto il sottosegretario Rauti, con delega per la formazione del personale civile e militare della Difesa.
La Nunziatella offre un percorso formativo ed una preparazione multidisciplinare di livello europeo ed internazionale, con programmi didattici che rientrano nel quadro del MIUR, cui si aggiungono la formazione sportiva e fisica degli allievi, e l’educazione morale, sviluppando competenze applicabili in ogni ambito e settore lavorativo. “Il grido all’unisono del giuramento” - ha aggiunto Rauti - “è un’emozione profonda e condivisa, un atto di fedeltà alla Patria ed un atto di amore ideale”.
Redazione

‘’Cyber eagle’’ conclusa l'esercitazione
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
Affinché non si dimentichi l’Afghanistan
Molti autori e giornalisti al Premio letterario organizzato nell’ambasciata...
Molti autori e giornalisti al Premio letterario organizzato nell’ambasciata...

Una dichiarazione rilasciata a seguito del perdurare delle tragiche circostanze tra Israele e Palestina
Al contrammiraglio Antonello de Renzis Sonnino subentra il capitano di vascello Jacopo Rollo
A Riyadh la delegazione italiana guidata dal generale Luciano Portolano capo di Segredifesa
Con un evento su formazione e addestramento nel settore della meteorologia e climatologia
Con la firma della sottosegretaria di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal ministro Crosetto
‘’La vostra dedizione e professionalità assicurano un livello altissimo di preparazione tecnico operativa00 ha detto la sottosegretaria Rauti
Istituita dal ministro della Difesa Guido Crosetto con proprio decreto e formata da scienziati di chiara fama
L'ambasciatrice italiana per l'Afghanistan ha parlato di assistenza da parte dell'Italia