Giornata indimenticabile a Bresso
Sabato, 20 settembre 2008, resterà impressa nella memoria dei diversamente abili, ma anche nel cuore di chi ha contribuito alla loro gioia
fotografie di: Daniel Papagni
01-12-2008 - Siamo all'Aeroporto di Bresso, Milano. Nell'aria, il profumo di mentuccia si mescola all'emozione ed alla gioia che vivide traspaiono dai volti dei ragazzi diversamente abili pronti al lancio in tandem.
Sabato, 20 settembre 2008, giornata indimenticabile, resterà impressa nella loro memoria, ma anche nel cuore di chi ha contribuito alla loro gioia.
Ne incontriamo tanti, accompagnati dai responsabili delle varie associazione onlus che li assistono.
Chi si prepara, per provare l'ebbrezza del primo volo sull'aereo, chi si "imbraga" per lanciarsi con il proprio pilota tandem dall'altezza di 3000 metri e scendere con la vela colorata.
Gli aerei Cessna, messi a disposizione dall'Aeroclub di Bresso, incessantemente decollano ed atterrano, creando una scenografia vivace, allegra, piena di musiche di motori e di risate di gioia.
La collaborazione della Protezione civile di Milano e della Croce Rossa, fa sì che la sicurezza ed anche i pasti siano assicurati per tutto il pubblico ed i partecipanti alla kermesse dell'aria, dedicata ai diversamente abili.
Il presidente della sezione ANPd'I di Milano, Dario Macchi, istruttore paracadutista, ed i paracadutisti Fabrizio Cocchi e Alberta Chiappa, assistono con i loro colleghi ed a rappresentanti della Brigata Folgore, i ragazzi che salgono e scendono dagli aerei, sotto lo sguardo orgoglioso del colonnello Luigi Lupini, comandante della Scuola dei paracadutisti della Folgore e del colonnello Angelo Giacomino, Capo ufficio Reclutamento della Lombardia.
La manifestazione, sostenuta dal Consiglio Regionale della Lombardia, ha visto la presenza attiva dell'assessore allo Sport Pier Gianni Prosperini del vice presidente del Consiglio regionale Marco Ciprianoe dell'assessore alla Protezione civile Stefano Maullu,che ha anche voluto provare l'emozione del lancio in Tandem.
Protagonista "regina" della giornata è Laura Rampini giovane donna madre di due bambini, che ha perso l'uso delle gambe a causa di un incidente di auto.
Forte, "tosta" ragazza che non ha voluto cedere alla tragedia occorsale, Laura ha realizzato il suo sogno di volare, non solo acquisendo l'attestato di pilota VDS, ma anche la licenza di paracadutista.
E noi abbiamo assistito al suo lancio, pefetto, terminato con un atterraggio morbido, che Laura si è inventata, utilizzando una gancio con corda da arrampicata, per manovrare con le mani le sue gambe inerti.
Lezione sublime di determinazione e forte spirito e amore per la vita.
Laura è stata premiata come atleta dell'anno.
La Redazione di Cybernaua ha voluto dedicarle il riconoscimento con una medaglia, consegnando anche ai suoi istruttori, Valentina Sabbatini e Lele Pini, della Scuola di Paracadutismo di Ravenna, un riconoscimento per la loro dedizione e bravura.
Laura sta compiendo un Tour attraverso l'Italia, visitando tutte le aviosuperfici, per portare la sua esperienza a testimonianza che si può davvero quando si vuole davvero.
Maria Clara Mussa

‘’Cyber eagle’’ conclusa l'esercitazione
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...

Il Presidente Biden in difficoltà... ne parla il generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation
Una dichiarazione rilasciata a seguito del perdurare delle tragiche circostanze tra Israele e Palestina
Al contrammiraglio Antonello de Renzis Sonnino subentra il capitano di vascello Jacopo Rollo
A Riyadh la delegazione italiana guidata dal generale Luciano Portolano capo di Segredifesa
Con un evento su formazione e addestramento nel settore della meteorologia e climatologia
Con la firma della sottosegretaria di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal ministro Crosetto
‘’La vostra dedizione e professionalità assicurano un livello altissimo di preparazione tecnico operativa00 ha detto la sottosegretaria Rauti
Istituita dal ministro della Difesa Guido Crosetto con proprio decreto e formata da scienziati di chiara fama