‘’Marina Militare Nastro rosa Tour’’
Presentata al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma la 3ª edizione del giro d’Italia a vela
fotografie di: Marina Militare
25-05-2023 - Al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma, è stata presentatala 3ª edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour.
All’incontro, moderato dalla giornalista Rai Federica De Vizia, sono intervenuti il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto, l’amministratore Delegato di Difesa Servizi Luca Andreoli, il consigliere di amministrazione Enit Sandro Pappalardo, il presidente della SSi Riccardo Simoneschi.
Presente in sala anche il presidente della Società Dottor Gioacchino Alfano.
Il prestigioso circuito di regate d’altura che circumnaviga l’Italia, organizzato da Difesa Servizi, SSi Sports & Events, in collaborazione con la Marina Militare Italiana, ed ENIT, è riconosciuto dalle maggiori istituzioni internazionali di vela. Da Genova a Venezia, in otto tappe, il giro impegna i diversi equipaggi nelle tre discipline Offshore, Inshore e Board.
La terza edizione della regata si svolgerà nel periodo 02 luglio – 30 luglio. Dalla forte connotazione istituzionale, il Giro dell’Italia a vela nasce per valorizzare il brand Marina Militare e negli anni è diventato un efficace iniziativa per promuovere insieme ad ENIT il progetto “Valore Paese Italia” e le bellezze del nostro territorio, viste da una prospettiva diversa che è il mare. Siamo eredi di quel popolo di navigatori che hanno fatto la storia del Paese attraverso il Marina Militare Nastro Rosa Tour l’obiettivo è rafforzare questa identità. Il Marina Militare Nastro Rosa Tour è una manifestazione sportiva con l’imprimatur della Marina Militare che, con il suo vessillo, la sua storia, è simbolo nel mondo delle antiche e prestigiose tradizioni della marineria italiana.
“Con il Nastro Rosa Tour la Marina Militare si propone di diffondere attraverso la vela, che consideriamo quale massima espressione del legame tra l'uomo e il mare, alcuni dei nostri valori legati alla tradizione marinaresca: lealtà, coraggio, leadership e spirito di sacrificio, attraverso il binomio indissolubile educazione - istruzione che si concretizza con le campagne d'istruzione sulle Navi scuola a Vela, in primis, ma non solo, Vespucci e Palinuro” ha dichiarato l’Ammiraglio Berutti.
Il Tour velico negli anni è diventato negli anni uno strumento per incrementare la crescita nel settore del turismo attraverso i diversi progetti ai quali Difesa Servizi lavora in collaborazione con il Ministero del Turismo, Ministero della Cultura, Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, quali ad esempio il Progetto Valore Paese Italia, nel quale si colloca “Valore Paese Fari”, con la sua rete di Fari riconvertiti in chiave turistico ricettiva presenti lungo tutto lo stivale. Anche per questa edizione le imbarcazioni veleggeranno infatti nelle città costiere lungo le rotte tratteggiate dalla presenza dei Fari, opere architettoniche di grande suggestione la cui valorizzazione è condotta da Difesa Servizi S.p.A. a partire dal 2015. Inoltre ogni imbarcazione in gara porta il nome di un faro oggetto di valorizzazione da parte della Società.
“Difesa Servizi è nata 12 anni fa per valorizzare gli asset militari che hanno vocazione sia civile che militare. Questo consente alle Forze Armate di recuperare risorse ma non solo, trattandosi di asset pubblici il valore torna ad essere del Paese" ha dichiarato l’AD Luca Andreoli a margine della presentazione “Il Marina Militare Nastro Rosa Tour è un contenitore per veicolare molti altri progetti di profilo culturale, turistico e sociale dove il valore duale militare-civile rappresenta a tutti gli effetti una risorsa per il Paese, come il progetto per la valorizzazione dei fari. Il giro dell’Italia a vela è un elemento unificante di questo percorso: rotte e nomi delle barche rievocano i fari. Le rotte diventeranno sentieri per toccare questi punti di splendore storico e paesaggistico”.
L’ambizione di quest’anno è quella di potenziare ulteriormente il messaggio di valorizzazione del Made in Italy in ogni tappa attraverso il villaggio di regata - che aprirà a Genova il 24 giugno – e che sarà un luogo di incontro, di scambio, un luogo da vivere con un ricco palinsesto.
Anche l’edizione 2023 sarà all’insegna della tecnologia, dell’ecologia e della mobilità sostenibile.
Leadership, salvaguardia dell'ambiente, turismo, attraverso questo tour sportivo una narrazione di cultura nazionale.
Sandro Pappalardo ha ricordato che: "il turismo è cambiato. Oggi non è solo visite alle città d'arte, ma si vuole vivere un'esperienza e questo ci ha fatti innamorare di questa possibilità".
Ha preparato il format di tutta la manifestazione Riccardo Simoneschi, presidente di SSI che ha parlato di quanto sia ormai centrale il tema dell'ambiente, legato allo sport e al mare, di cui "siamo stati precursori", ha ammesso con orgoglio e ha aggiunto: “In quanto organizzatori vogliamo che ogni edizione sia una versione evoluta e migliorata della precedenti e in vista del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023 abbiamo unito ancora di più gli sforzi nel tentativo di alzare ulteriormente l’asticella. Certo è che la partenza da Genova sarà indimenticabile, dato che stiamo lavorando a un grande evento insieme alle massime istituzioni dello Stato e dello sport. Dal punto di vista agonistico abbiamo una forte partecipazione internazionale non solo al Nastro Rosa Tour ma anche a tutte le altre manifestazioni del brand, a partire dal Marina Militare Nastro Rosa Veloce: ulteriore prova che la strada percorsa è quella giusta”.
Redazione

Italian Joint Force Headquarters
Cessione del Comando, nello storico Aeroporto Francesco Baracca, in Roma, Centocelle...
Cessione del Comando, nello storico Aeroporto Francesco Baracca, in Roma, Centocelle...
Roma all’alba
Polizia di Stato ed Esercito, ancora insieme nell’operazione Strade sicure (Esclusiva...
Polizia di Stato ed Esercito, ancora insieme nell’operazione Strade sicure (Esclusiva...
Castelvolturno, Villa Literno, Casal Principe
Abbiamo seguito gli uomini e le donne della Folgore impegnati nell'affiancare...
Abbiamo seguito gli uomini e le donne della Folgore impegnati nell'affiancare...
Giornata indimenticabile a Bresso
Sabato, 20 settembre 2008, resterà impressa nella memoria dei diversamente...
Sabato, 20 settembre 2008, resterà impressa nella memoria dei diversamente...
Reventòn, festa al Lingotto
Torino, tra un temporale e l'altro, ha festeggiato l'arrivo dal cielo dell'ultima...
Torino, tra un temporale e l'altro, ha festeggiato l'arrivo dal cielo dell'ultima...
Centro Alti studi Difesa
Cerimonia di chiusura anno accademico 2007 - 2008, nello storico Palazzo Salviati...
Cerimonia di chiusura anno accademico 2007 - 2008, nello storico Palazzo Salviati...
Parapendio ad alta quota
Se vi capita di passare dalle parti di Serre Chevalier, Francia, non perdetevi...
Se vi capita di passare dalle parti di Serre Chevalier, Francia, non perdetevi...
Milex 08
A Roma e Valencia dal 19 al 27 giugno l'esercitazione condotta dall'Unione Europea...
A Roma e Valencia dal 19 al 27 giugno l'esercitazione condotta dall'Unione Europea...
La Polizia con la gente
Quest'anno la festa della polizia coincide con l'instaurarsi della sedicesima...
Quest'anno la festa della polizia coincide con l'instaurarsi della sedicesima...

Prima società italiana attiva nel settore della Biodifesa per rafforzare lo sviluppo tecnologico di E4Shield
Il 31 maggio, a Roma, OICE farà il punto sulle prospettive di ricostruzione in Ucraina
Una considerazione del generale Giuseppe Morabito Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation
‘’Importanti novità su potenziamento e riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni’’ ha detto Rauti
Nella fase conclusiva dell’esercitazione svolta in Sardegna ha partecipato la sottosegretaria alla Difesa Rauti
‘’Bene il decreto per l’emergenza, ma va ripensato l’assetto delle regole, coinvolgendo la comunità tecnico-scientifica’’, dice OICE
Paracadutisti del Contingente di Italbatt effettuano una donazione di materiale sportivo ad una società sportiva locale
Lo ha detto Isabella Rauti al salone internazionale Feindef 2023 di Madrid, dedicato alla difesa e alla sicurezza