Costruire partnership internazionali e collaborazioni in campo militare
2000 ore di volo Nh-90 nel programma Qatar: in collaborazione con l’azienda ''Leonardo''
fotografie di: AVES
01-04-2022 - La scuola di volo dell’Aviazione dell’Esercito (AVES) raggiunge il significativo traguardo nell’addestramento dei piloti del Qatar, in collaborazione con l’azienda “Leonardo”.
La collaborazione strategica tra l’Aviazione dell’Esercito Italiano, la Qatari Emiri Air Force (QEAF) e la Società Leonardo ha permesso di conseguire 2000 ore di volo nell’addestramento degli equipaggi del Qatar a bordo dell’elicottero NH-90.
La formazione del personale qatariota è una delle attività addestrative di punta dell’Aviazione dell’Esercito ed evidenzia il ruolo ormai consolidato di scuola internazionale di volo per la componente militare elicotteri.
Proprio su questi aspetti, è intervenuto il comandante dell’AVES, generale di Divisione Andrea Di Stasio, il quale, nel corso di una cerimonia di consegna dei diplomi al personale frequentatore dei corsi, ha voluto evidenziare che “le esperienze del Qatar oggi, unitamente ad altre nel passato a favore di diversi Paesi alleati e amici, cui si aggiungerà, in prospettiva, il prossimo impegno con l’Austria per l’LUH (Light Utliity Helicopter), dimostrano la valenza internazionale dell’Aviazione dell’Esercito italiano nell’addestramento al volo militare, quale chiave di volta per costruire partnership internazionali e collaborazioni in campo militare”.
All’evento ha partecipato anche l’ingegner Fabrizio Peano, Head of Training Academy della Divisione Elicotteri di Leonardo che, nel corso del suo intervento ha dichiarato: “siamo lieti di contribuire al successo di questo importante programma elicotteristico per il Qatar non solo attraverso la fornitura degli elicotteri ma anche dei relativi servizi di addestramento e attraverso forti sinergie con l’Esercito Italiano. In questo modo, dall’Italia, siamo in grado di trasferire, insieme alle Forze Armate del Paese, un esperienza operativa unica all’utente finale”.
Il colonnello QAEF Hamad Al Hajri, Senior Qatar Officer Representative in Italy, ha ringraziato l’AVES e Leonardo per il prezioso supporto esprimendo soddisfazione per il livello addestrativo raggiunto dai propri equipaggi di volo.
L’impegno complessivo, nei tre anni dall’avvio del “programma Qatar”, ha consentito il conseguimento di 2.000 ore di volo su elicottero NH-90 nella versione terrestre, cui si aggiungono ulteriori 2.500 ore sul simulatore di volo. L’Aviazione dell’Esercito ha saputo trasferire le conoscenze acquisite nelle molteplici esperienze in teatro operativo, mettendo così a disposizione dei colleghi stranieri una “palestra addestrativa” sull’impiego militare dell’aeromobile ispirata al massimo realismo.
A conclusione dell’evento, il comandante dell’AVES ed i rappresentanti della Forza Aerea del Qatar e della Leonardo hanno manifestato concreto e condiviso apprezzamento dello sforzo sinergico, a premessa di ulteriori opportunità e partnership nello specifico settore.
Nota
L’elicottero NH-90 è in servizio nell’Aviazione dell’Esercito dal 2007. Nel corso di questi anni, i Reparti della Specialità che lo impiegano hanno maturato una considerevole esperienza operativa in ambito nazionale ed internazionale, nelle molteplici tipologie di missione che la macchina consente di svolgere.
Redazione

Volandia 2% + 7
Due giornate intense ad illustrare il grande lavoro dei ''sognatori''
Due giornate intense ad illustrare il grande lavoro dei ''sognatori''
Cambio al vertice delle Forze Speciali
Dal generale Paglialunga parole di apprezzamento per lo straordinario lavoro svolto...
Dal generale Paglialunga parole di apprezzamento per lo straordinario lavoro svolto...
La Scuola di volo di Galatina consegna i brevetti di pilota
Alla presenza del ministro della Difesa Crosetto ha ricevuto il brevetto anche...
Alla presenza del ministro della Difesa Crosetto ha ricevuto il brevetto anche...
‘’Jesolo air show’’
Inaugurato il primo accesso al mare dedicato alla Pattuglia acrobatica nazionale...
Inaugurato il primo accesso al mare dedicato alla Pattuglia acrobatica nazionale...
Cambio al Comando del NATO Defense College
E cerimonia di Graduation per il 142° Senior Course, giunto oramai al termine...
E cerimonia di Graduation per il 142° Senior Course, giunto oramai al termine...
Sistema Difesa per il Sistema Italia
L'Assemblea generale dell'AIAD ha fatto emergere le esigenze per una politica...
L'Assemblea generale dell'AIAD ha fatto emergere le esigenze per una politica...
E’ dovere di tutti ricordare
Check Point Pasta, missione Ibis, resti nella memoria storica. Non dimenticheremo...
Check Point Pasta, missione Ibis, resti nella memoria storica. Non dimenticheremo...
La memoria e l’onore
Battaglia del Check Point Pasta commemorata nella Basilica di Santa Maria degli...
Battaglia del Check Point Pasta commemorata nella Basilica di Santa Maria degli...
Virtute-1, la prima missione suborbitale italiana
Con equipaggio dell’Aeronautica Militare e del CNR a bordo della navicella...
Con equipaggio dell’Aeronautica Militare e del CNR a bordo della navicella...

Così ha detto il Ministro Crosetto, sulla questione dei migranti
A Gioia del Colle l’esercitazione che coinvolge Forze Armate di oltre 10 Paesi
Il generale Andrea Vicari subentra al generale Pietro Addis con una cerimonia presieduta dal generale di Divisione Fernando Paglialunga
Il generale di Brigata Francesco Donato Rizzo subentra al generale di Brigata Glauco Luigi Mora
Il 21 settembre saranno presentati i risultati della campagna in Artico “High North”
‘’Siate ispirati da nobili virtù come il coraggio, la lealtà e il buon senso’’, ha detto il sottosegretario Matteo Perego
Per il pagamento di interventi di somma urgenza in Emilia Romagna
Al generale Fraterrigo subentra il parigrado Missaglia nel corso di una cerimonia alla presenza del comandante del COVI