Gli allievi della ‘’Giulio Douhet’’ hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana
Alla presenza del ministro della Difesa Guerini nel piazzale bandiera dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche a Firenze
fotografie di: Aeronautica Militare
02-05-2022 - Il 29 aprilescorso, alla presenza del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, i 32 allievi del 1° Corso della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” di Firenze hanno urlato “lo giuro!”, attestando la propria fedeltà alla Repubblica Italiana ed alle Istituzioni ed impegnandosi ad onorare i principi fondanti dell’Aeronautica Militare, quali gli ideali di lealtà, coraggio e senso del dovere.
La Cerimonia, presieduta dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, il generale di Squadra Aerea Luca Goretti, si è svolta alla presenza di numerose Autorità Civili, Militari e Religiose del territorio toscano ed alla presenza del comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare e della 3^ Regione Aerea, il generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio.
Dopo aver ringraziato le autorità intervenute, il comandante della Scuola, colonnello Davide Rosellini ha invitato le ragazze e i ragazzi del corso Taurus a vivere questa cerimonia come “uno dei momenti più cari ed emozionanti della loro vita, perché nel preciso momento in cui si grida al cielo la propria promessa di fedeltà alla Repubblica Italiana, si mettono a disposizione del Paese le proprie capacità ed energie, ma soprattutto il proprio onore”.
Al termine dell’intervento del comandante della Scuola, ha avuto luogo l’atto solenne del Giuramento di fedeltà alla Repubblica, pronunciato dinanzi alla Bandiera di Istituto, e salutato dal sorvolo di una formazione di velivoli composta da due Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto (GR) e due Tornado provenienti dal 6° Stormo di Ghedi (BS).
A seguire si è svolto il battesimo del Corso Taurus, a cui ha preso parte in qualità di padrino del corso, il generale di Brigata Aerea Luigi Casali, Capo di Stato Maggiore del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare. Tale momento, durante il quale il gagliardetto viene simbolicamente affidato al Capo Corso, rappresenta un ideale passaggio di consegne tra vecchie e nuove generazioni della Forza Armata.
È poi intervenuto il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, dando il benvenuto nell’Arma Azzurra alle ragazze e ai ragazzi del Corso Taurus e, rivolgendosi direttamente agli Allievi ha evidenziato come la scelta da loro intrapresa “richiederà sacrifici, ma sarà ampiamente ricompensata dalle soddisfazioni che raccoglierete, dai legami indissolubili che stringerete e soprattutto dalla consapevolezza che oggi state ponendo le basi per diventare protagonisti del nostro amato Paese”.
La parola poi è passata al ministro della Difesa Guerini:
“L’inizio di un’avventura che grazie alla vostra passione e al vostro impegno diventerà realtà. Tra qualche anno noi saremo orgogliosi di passare a voi il testimone certi di riporlo in mani sicure, di cittadini giovanissimi, in grado di operare le scelte migliori per la nostra comunità nazionale nel pieno rispetto dei valori fondanti la nostra Democrazia; l’espressione delle qualità e dei valori più preziosi incarnati dal nostro amato Paese: l’etica, lo spirito di servizio, l’abnegazione e il rispetto delle regole. Caratteristiche che vi distingueranno per sempre nel proseguo delle vostre carriere.”
Guerini ha, infine, rivolto un ringraziamento particolare all’Aeronautica Militare per tutte le sue attività svolte al di fuori dei confini nazionali.
Nota
Il Liceo Militare Aeronautico “Giulio Douhet” (inaugurato nel 2006) così come le altre Scuole Militari (Nunziatella di Napoli, Teulié di Milano e Morosini di Venezia) è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado, che svolge i corsi del secondo triennio negli indirizzi classico e scientifico, al quale si accede per concorso pubblico.
Attualmente sono in forza alla Scuola Douhet 104 Allievi, 50 ragazzi e 54 ragazze, suddivisi nel Corso Rigel al terzo ed ultimo anno di frequenza, il Corso Sirio al secondo anno di frequenza ed il Corso Taurus, incorporato lo scorso 06 settembre 2021.
L'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche è un istituto superiore di formazione e di diffusione delle dottrine militari aeronautiche: é retto da un Ufficiale Generale ed é posto alle dipendenze del Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/Comandante della 3^Regione Aerea. Dall’ ISMA è a sua volta dipendente la Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, costituita nel 2006. La missione dell’Istituto risulta dunque ampia e differenziata anche in ragione della specificità degli enti e dei Reparti posti alle sue dipendenze. Come istituto di formazione superiore l’ISMA è chiamato a elevare il livello culturale generale, tecnico scientifico e professionale degli Ufficiali dell’Aeronautica Militare, sviluppandone e perfezionandone la preparazione in vista delle mansioni direttive e dirigenziali che saranno loro affidate nel prosieguo delle rispettive carriere.
Redazione

‘’Marina Militare Nastro rosa Tour’’
Presentata al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma...
Presentata al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma...
Non è un ‘’maltempo’’ generico, cari signori
È un Disastro umanitario idrogeologico... ma non a causa dei barbecue
È un Disastro umanitario idrogeologico... ma non a causa dei barbecue
Campus dell’International Flight Training School inaugurato a Decimomannu
Tecnologia di ultima generazione, simulatori, avatar, intelligenza artificiale,...
Tecnologia di ultima generazione, simulatori, avatar, intelligenza artificiale,...
Il corso ‘’Ursa’’ ha giurato
Trentasei allievi del liceo dell’Aeronautica Militare hanno giurato fedeltà...
Trentasei allievi del liceo dell’Aeronautica Militare hanno giurato fedeltà...
Auguri all’Esercito degli Italiani
Celebrato il 162° anniversario della sua fondazione in piazza del Popolo a Roma...
Celebrato il 162° anniversario della sua fondazione in piazza del Popolo a Roma...
Riqualificazione del Museo Storico di Vigna di Valle
Progetto nell’ambito delle iniziative del Centenario Aeronautica Militare che...
Progetto nell’ambito delle iniziative del Centenario Aeronautica Militare che...
Chiesa dedicata a San Giovanni Paolo II nel cuore del Niger
Inaugurata con cerimonia solenne dall’Arcivescovo ordinario militare monsignor...
Inaugurata con cerimonia solenne dall’Arcivescovo ordinario militare monsignor...
Centocinquantamila ore di volo dei Falcon del 31° Stormo
Nella cerimonia svolta nell'hangar dell'Aeroporto di Ciampino presentato il Falcon...
Nella cerimonia svolta nell'hangar dell'Aeroporto di Ciampino presentato il Falcon...
Conferenza bilaterale per la ricostruzione dell’Ucraina
A Roma, convegno di banche pronte a fornire aiuti finanziari a sostegno di progetti...
A Roma, convegno di banche pronte a fornire aiuti finanziari a sostegno di progetti...

Prima società italiana attiva nel settore della Biodifesa per rafforzare lo sviluppo tecnologico di E4Shield
Il 31 maggio, a Roma, OICE farà il punto sulle prospettive di ricostruzione in Ucraina
Una considerazione del generale Giuseppe Morabito Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation
‘’Importanti novità su potenziamento e riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni’’ ha detto Rauti
Nella fase conclusiva dell’esercitazione svolta in Sardegna ha partecipato la sottosegretaria alla Difesa Rauti
‘’Bene il decreto per l’emergenza, ma va ripensato l’assetto delle regole, coinvolgendo la comunità tecnico-scientifica’’, dice OICE
Paracadutisti del Contingente di Italbatt effettuano una donazione di materiale sportivo ad una società sportiva locale
Lo ha detto Isabella Rauti al salone internazionale Feindef 2023 di Madrid, dedicato alla difesa e alla sicurezza