Guerra ai Cyberattck
Tema della Cybertech Europe 2022, Convention organizzata nella Nuvola di Roma con gli esperti di cybersicurezza
fotografie di: Daniel Papagni
12-05-2022 - Conclusa la due giorni di Cybertech Europe 2022, la quinta edizione del più importante evento europeo dedicato al settore della cybersecurity, organizzato da Cybertech in collaborazione con Leonardo, nell’ampia struttura della ‘’Nuvola’’ a Roma.
Migliaia i visitatori da più di 50 Paesi e oltre 90 gli espositori.
Un ampio confronto per aggiornarsi sullo scenario attuale della sicurezza informatica ora più che mai prioritario e discusso in tutti gli ambienti, dalla politica all’economia, ai social.
Importanti leader del settore si sono succeduti sul palco assieme a funzionari governativi, esperti e decision maker per discutere dell’importanza di prevedere investimenti da parte di stati e aziende che devono essere dedicati a misure di rafforzamento delle difese cyber per la protezione dell’ecosistema digitale nazionale.
Non ultimo, i comportamenti individuali dei cittadini che usano la rete devono essere responsabili, perché fondamentali per contrastare gli attacchi.
Un ecosistema quindi di forze chiamate in gioco la cui unione e la cui alleanza possa effettivamente creare uno scudo comune adeguato alla pericolosa evoluzione delle minacce.
Sul palcoscenico illuminato ha aperto la Convention Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo:
“Sviluppare un approccio globale alla sicurezza che includa sia la dimensione fisica che quella digitale è fondamentale per proteggere i nostri sistemi economici, politici e sociali”
Nel proseguire il proprio intervento, Profumo ha dichiarato:
“La protezione dei dati e delle infrastrutture digitali è fondamentale per la resilienza dei nostri sistemi economici, politici e sociali. Dobbiamo sviluppare un approccio globale alla sicurezza che includa sia la dimensione fisica che quella digitale per garantire i servizi essenziali (energia, mobilità, comunicazioni, salute, Difesa).
Le nuove minacce alla sicurezza informatica negli ultimi due anni sono state un "danno collaterale" della pandemia di Covid-19 e dell'accelerazione della digitalizzazione che ha indotto.
Gli attacchi informatici sono cresciuti in numero, sofisticatezza e impatto:
nel 2021 il costo globale della criminalità informatica ha superato i 6 trilioni di dollari.
Un quinto degli attacchi totali è stato diretto all'Europa.
Leonardo Global SOC monitora 115.000 eventi di sicurezza al secondo e gestisce 1.800 allarmi al giorno.
La cibersicurezza viene così posta in cima all'agenda europea:
è una delle priorità del piano di ripresa dell'UE.
È centrale nella nuova strategia di difesa della Commissione Europea, esemplificata dalla bussola strategica dell'UE”.
Ed ha poi proseguito, concludendo:
“In Leonardo siamo convinti che la cyber security sia un lavoro di squadra: aziende private, governi nazionali e istituzioni europee devono unirsi in un quadro di collaborazione, per promuovere la resilienza informatica, salvaguardare le comunicazioni e i dati, mettere in sicurezza la società e l'economia europee. Per questa ragione credo che la conferenza che si è appena conclusa sia stata un momento molto importante all’interno del dibattito nazionale ed europeo per contribuire a creare una maggiore consapevolezza sulle sfide poste dalla cyber sicurezza”.
Al termine del proprio intervento di apertura alla Convention, Profumo ha incontrato i giornalisti nello Stand dei Leonardo, rispondendo ad alcune domande:
//www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=245
Con argomentazioni incisive, il sottosegretario Franco Gabrielli ha tenuto a sottolineare come il sistema sia fragile e vulnerabile e come il "settore cyber’’ sia entrato nella vita quotidiana di ognuno di noi.
“E’ nata l’Agenzia per la cibersicurezza nazionale con il decreto del 2021, che il governo ha voluto creare offrendo sicurezza e resilienza, per garantire un vivere civile sicuro; è un percorso significativo di cui però scontiamo un colpevole ritardo”
A breve sarà reso pubblico il comitato scientifico che si occuperà della Cyberagenzia, una grande sfida per consentire al Paese di recuperare numerosi gap.
Rick Driggers, Accenture Federal Services’ Critical Infrastructure Cyber Lead, ha precisato:
“Le minacce informatiche alle infrastrutture critiche non sono senza confini. Governi, aziende e operatori di tutto il mondo devono affrontare sfide significative nella gestione dei rischi per i loro ambienti tecnologici operativi. Più che mai, la sicurezza informatica richiede un approccio di difesa collettiva persistente. La tecnologia è un elemento importante, ma le persone e i processi giusti con una governance integrata che guida un'unica visione sono altrettanto fondamentali quando si tratta di proteggere le risorse critiche. Una prospettiva globale intersettoriale è fondamentale per mantenere una posizione di difesa agile, dinamica in questo panorama di minacce in rapida evoluzione”
Cybernaua ha avuto anche l’opportunità di intervistare Nicola Altavilla, country manager di ARMIS, piattaforma di sicurezza.
Con oltre 2 miliardi di dispositivi monitorati e oltre 15 milioni di profili di dispositivi, la piattaforma di sicurezza senza agenti di Armis riconosce rapidamente i dispositivi tradizionali e specifici del settore, fornendo visualizzazioni granulari e multidimensionali, tra cui posizione, connessioni, vulnerabilità della sicurezza informatica e altri contesti critici necessari per una proattiva mitigare le minacce e velocizzare l'MTTR.
//www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=244
Nella Nuvola numerosi gli Stand di aziende del settore della cybersicurezza, rappresentanti di svariati Paesi, tra cui anche Thales di cui abbiamo incontrato il responsabile di “Data Protection Italia”, Luca Calindri, con il quale abbiamo realizzato un’intervista che a breve pubblicheremo.
Maria Clara Mussa

‘’GiDro d’Italia Idrovolante 2025’’
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Chirurghi Militari della Colonna Vertebrale riuniti a Madrid
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Barella per trasporto aereo di malati infettivi diventa storia
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
Esercito: gli Alpini conducono test a climi artici a Bolzano
Tra le attività anche un protocollo di valutazione delle funzioni cognitive dei...
Tra le attività anche un protocollo di valutazione delle funzioni cognitive dei...
Il generale Iannucci a Gibuti e Mogadiscio
Il comandante Operativo di Vertice Interforze sulla cooperazione e sicurezza nel...
Il comandante Operativo di Vertice Interforze sulla cooperazione e sicurezza nel...
L'Artiglieria a Monte Romano
Allestito un posto Comando di Brigata di artiglieria per la gestione del fuoco...
Allestito un posto Comando di Brigata di artiglieria per la gestione del fuoco...
In Sardegna si addestrano le brigate alpine
Reparti della “Taurinense” e della “Julia” insieme al Poligono di Capo...
Reparti della “Taurinense” e della “Julia” insieme al Poligono di Capo...
La ''Signora dei mari'' rientrata in Italia
Dopo il Tour mondiale durato due anni ora salperà per il Tour Mediterraneo
Dopo il Tour mondiale durato due anni ora salperà per il Tour Mediterraneo
Intelligenza Artificiale: opportunità e vulnus
Conferenza del Centro Studi Militari Aerospaziali sull’uso responsabile in ambito...
Conferenza del Centro Studi Militari Aerospaziali sull’uso responsabile in ambito...

Legame tra riduzione degli aiuti e aumento degli abusi sessuali nei contesti umanitari: convegno a Ginevra
‘’La difesa europea comune è una grande cosa… ma non si vuole spender soldi però’’, fa notare il generale Burgio
Alla cerimonia di chiusura a Cortina d’Ampezzo era presente la sottosegretaria alla Difesa Rauti
Lo ha dichiarato la sottosegretaria alla Difesa Rauti all'''Arctic forum dolomites 2025''
Il nuovo podcast di Large Movements, racconta una delle crisi più drammatiche del nostro tempo
‘’Delinquenti ovunque, non vi è una parte pulita a prescindere…’’ dice il generale Burgio
Se un governo fa, a detta della Suprema Corte, immane fesseria, perché deve essere il bilancio dello Stato a pagare? Lo chiede il generale Burgio
Considerazioni del generale Tricarico riguardo la pianificazione sui conflitti armati…