Nuovi Ranger al 4° Alpipar
Professionisti al passo con le più moderne tecnologie e sistemi d'arma hanno ricevuto il brevetto ed il pugnale
fotografie di: D. Papagni e G. Lami
23-05-2022 - Nella Caserma “Duca” di Verona, venerdì 20 maggio, si è svolta la cerimonia di consegna dei brevetti “Ranger” ai nuovi Operatori delle Forze Speciali dell’Esercito che, dopo una dura selezione e una fase di formazione durata quasi due anni, hanno conseguito l’ambito brevetto.
L’evento, celebrato alla presenza del comandante delle Forze Operative Terrestri, generale di Corpo d’Armata Giovanni Fungo, del comandante delle Forze Speciali dell’Esercito (COMFOSE), generale B. Pietro Addis e del vice comandante colonnello Mauro Bruschi, ha assunto particolare valore per la coincidenza che vede il reparto di stanza a Montorio Veronese celebrare quest’anno il 140° anno dalla fondazione del reggimento e il 70° anno dalla nascita degli Alpini Paracadutisti.
Alla cerimonia hanno altresì partecipato numerose autorità civili e militari, tra cui il generale di Corpo d’Armata Ignazio Gamba, attuale comandante delle Truppe Alpine ed ex comandante del 4° battalpar; anche Andrea Adorno, medaglia d’oro al Valor Militare era tra gli ospiti, così come il comandante del REOS (Reggimento Elicotteri per operazioni speciali), colonnello Loreto Bolla.
Non mancavano i familiari dei nuovi ranger, che hanno potuto ammirare gli operatori schierarsi sul piazzale della caserma “Duca” scendendo da un elicottero NH90, con la tecnica del fast rope, per ricevere successivamente il pugnale con inciso il proprio numero di brevetto.
Il comandante del 4° reggimento alpini paracadutisti, colonnello Fulvio Menegazzo, dopo aver dato il benvenuto alla delegazione del 75°Ranger USA e alla medaglia d’Oro al Valor Militare Andrea Adorno e a tutti gli ospiti presenti, ha ringraziato gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione della cerimonia, nonché Extrema Ratio, i cui pugnali stavano per essere consegnati, con i brevetti, ai dieci nuovi ranger ed ha ringraziato i rappresentanti istituzionali della città di Verona, in cui gli alpini paracadutisti sono ben integrati da ormai undici anni.
Ha quindi richiamato la storia del Reparto e sottolineato l’importanza del patrimonio di valori trasmesso da generazioni che ha sempre contraddistinto gli alpini paracadutisti.
“Siate consapevoli e fieri di essere in un mondo che voi avete scelto e di essere pronti a servire l’Italia; siate sempre l’arma affilata e tagliente come la lama che oggi riceverete”.
Il generale Fungo ha tenuto a rimarcare come la giornata fosse speciale anche per i genitori presenti alla cerimonia.
Poi, rivolgendosi ai ragazzi: “Ho avuto il privilegio di essere oggi con voi, alpini paracadutisti; ringrazio tutto il reggimento che rappresenta il futuro ed il presente dell’Esercito Italiano”.
Quindi ha evidenziato l’importanza della cerimonia di consegna del brevetto Ranger ai nuovi operatori, affermando di aver notato negli occhi dei giovani Ranger la determinazione, la carica morale, il guizzo, il coraggio e l’amor di Patria che caratterizzano l’alpino e il paracadutista.
Dopo la consegna del brevetto e del pugnale ad ogni alpino paracadutista entrato a far parte delle forze speciali, il grido “Mai Strac” ha riempito l’aria dell’entusiasmo dei Ranger neobrevettati.
Un momento emozionante è stata la consegna, da parte dell’alpino Giuseppe Pippa classe 1922, ultimo reduce della campagna di Russia, della copia del proprio stato di servizio che sarà custodita nel museo del reparto.
Inoltre, Fungo ha consegnato un riconoscimento ufficiale al comandante del battaglione Monte Cervino, tenente colonnello Fusco, come esemplare figura delle Forze speciali.
Successivamente, la cerimonia è proseguita con l’inaugurazione di un monumento in pietra carnica riportante lo stemma ed il motto del reggimento “Mai strac”, donata al reggimento dalla famiglia Tessari in segno di amicizia e condivisione di identici valori.
Nota
Il 4° Reggimento Alpini Paracadutisti “Ranger” è un reparto di Forze Speciali dell’Esercito composto da personale specificatamente selezionato e formato, particolarmente addestrato ed equipaggiato per condurre l’intero spettro dei compiti tipici delle “Operazioni Speciali” e, tra le Forze Speciali dell’Esercito, è specificatamente designata e qualificata per condurre operazioni in ambiente
montano e artico.
Maria Clara Mussa

Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
Affinché non si dimentichi l’Afghanistan
Molti autori e giornalisti al Premio letterario organizzato nell’ambasciata...
Molti autori e giornalisti al Premio letterario organizzato nell’ambasciata...

Con grande spirito sportivo ha percorso con gli sci 5km e 700metri sulla neve di Livigno
L’Esercito con oltre 500 uomini impegnati in Toscana nell’annuale esercitazione della Brigata paracadutisti “Folgore”
Anzi, intendo difendere le istituzioni cercando la verità, ha ribadito il ministro
Il Reparto operativo sulla base aerea di Šiauliai raggiunge le 800 ore di volo
I plotoni esploratori delle Brigate dipendenti del Comando Forze Operative Sudhanno concluso l’esercitazione
Il generale, autore de ''Il mondo al contrario'', ne sarà insignito Venerdì 24 Novembre a Roma
Presentata nella sede del Comitato Italiano Paralimpico la sfida lanciata dal ten col Gianfranco Paglia, capitano del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa
‘’Il provvedimento segna un deciso cambio di passo verso un’autentica revisione strutturale e funzionale’’ ha detto Crosetto