21:45 domenica 28.05.2023
Nuovi Ranger al 4° Alpipar
Professionisti al passo con le più moderne tecnologie e sistemi d'arma hanno ricevuto il brevetto ed il pugnale
fotografie di: D. Papagni e G. Lami

23-05-2022 - Nella Caserma “Duca” di Verona, venerdì 20 maggio, si è svolta la cerimonia di consegna dei brevetti “Ranger” ai nuovi Operatori delle Forze Speciali dell’Esercito che, dopo una dura selezione e una fase di formazione durata quasi due anni, hanno conseguito l’ambito brevetto.
L’evento, celebrato alla presenza del comandante delle Forze Operative Terrestri, generale di Corpo d’Armata Giovanni Fungo, del comandante delle Forze Speciali dell’Esercito (COMFOSE), generale B. Pietro Addis e del vice comandante colonnello Mauro Bruschi, ha assunto particolare valore per la coincidenza che vede il reparto di stanza a Montorio Veronese celebrare quest’anno il 140° anno dalla fondazione del reggimento e il 70° anno dalla nascita degli Alpini Paracadutisti.
Alla cerimonia hanno altresì partecipato numerose autorità civili e militari, tra cui il generale di Corpo d’Armata Ignazio Gamba, attuale comandante delle Truppe Alpine ed ex comandante del 4° battalpar; anche Andrea Adorno, medaglia d’oro al Valor Militare era tra gli ospiti, così come il comandante del REOS (Reggimento Elicotteri per operazioni speciali), colonnello Loreto Bolla.
Non mancavano i familiari dei nuovi ranger, che hanno potuto ammirare gli operatori schierarsi sul piazzale della caserma “Duca” scendendo da un elicottero NH90, con la tecnica del fast rope, per ricevere successivamente il pugnale con inciso il proprio numero di brevetto.
Il comandante del 4° reggimento alpini paracadutisti, colonnello Fulvio Menegazzo, dopo aver dato il benvenuto alla delegazione del 75°Ranger USA e alla medaglia d’Oro al Valor Militare Andrea Adorno e a tutti gli ospiti presenti, ha ringraziato gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione della cerimonia, nonché Extrema Ratio, i cui pugnali stavano per essere consegnati, con i brevetti, ai dieci nuovi ranger ed ha ringraziato i rappresentanti istituzionali della città di Verona, in cui gli alpini paracadutisti sono ben integrati da ormai undici anni.
Ha quindi richiamato la storia del Reparto e sottolineato l’importanza del patrimonio di valori trasmesso da generazioni che ha sempre contraddistinto gli alpini paracadutisti.
Siate consapevoli e fieri di essere in un mondo che voi avete scelto e di essere pronti a servire l’Italia; siate sempre l’arma affilata e tagliente come la lama che oggi riceverete”.

Il generale Fungo ha tenuto a rimarcare come la giornata fosse speciale anche per i genitori presenti alla cerimonia.
Poi, rivolgendosi ai ragazzi: “Ho avuto il privilegio di essere oggi con voi, alpini paracadutisti; ringrazio tutto il reggimento che rappresenta il futuro ed il presente dell’Esercito Italiano”.
Quindi ha evidenziato l’importanza della cerimonia di consegna del brevetto Ranger ai nuovi operatori, affermando di aver notato negli occhi dei giovani Ranger la determinazione, la carica morale, il guizzo, il coraggio e l’amor di Patria che caratterizzano l’alpino e il paracadutista.
Dopo la consegna del brevetto e del pugnale ad ogni alpino paracadutista entrato a far parte delle forze speciali, il grido “Mai Strac” ha riempito l’aria dell’entusiasmo dei Ranger neobrevettati.
Un momento emozionante è stata la consegna, da parte dell’alpino Giuseppe Pippa classe 1922, ultimo reduce della campagna di Russia, della copia del proprio stato di servizio che sarà custodita nel museo del reparto.
Inoltre, Fungo ha consegnato un riconoscimento ufficiale al comandante del battaglione Monte Cervino, tenente colonnello Fusco, come esemplare figura delle Forze speciali.
Successivamente, la cerimonia è proseguita con l’inaugurazione di un monumento in pietra carnica riportante lo stemma ed il motto del reggimento “Mai strac”, donata al reggimento dalla famiglia Tessari in segno di amicizia e condivisione di identici valori.
Nota
Il 4° Reggimento Alpini Paracadutisti “Ranger” è un reparto di Forze Speciali dell’Esercito composto da personale specificatamente selezionato e formato, particolarmente addestrato ed equipaggiato per condurre l’intero spettro dei compiti tipici delle “Operazioni Speciali” e, tra le Forze Speciali dell’Esercito, è specificatamente designata e qualificata per condurre operazioni in ambiente
montano e artico.
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

‘’Marina Militare Nastro rosa Tour’’
Presentata al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma...
Non è un ‘’maltempo’’ generico, cari signori
È un Disastro umanitario idrogeologico... ma non a causa dei barbecue
Campus dell’International Flight Training School inaugurato a Decimomannu
Tecnologia di ultima generazione, simulatori, avatar, intelligenza artificiale,...
Il corso ‘’Ursa’’ ha giurato
Trentasei allievi del liceo dell’Aeronautica Militare hanno giurato fedeltà...
Auguri all’Esercito degli Italiani
Celebrato il 162° anniversario della sua fondazione in piazza del Popolo a Roma...
Riqualificazione del Museo Storico di Vigna di Valle
Progetto nell’ambito delle iniziative del Centenario Aeronautica Militare che...
Chiesa dedicata a San Giovanni Paolo II nel cuore del Niger
Inaugurata con cerimonia solenne dall’Arcivescovo ordinario militare monsignor...
Centocinquantamila ore di volo dei Falcon del 31° Stormo
Nella cerimonia svolta nell'hangar dell'Aeroporto di Ciampino presentato il Falcon...
Conferenza bilaterale per la ricostruzione dell’Ucraina
A Roma, convegno di banche pronte a fornire aiuti finanziari a sostegno di progetti...
Prima società italiana attiva nel settore della Biodifesa per rafforzare lo sviluppo tecnologico di E4Shield
Il 31 maggio, a Roma, OICE farà il punto sulle prospettive di ricostruzione in Ucraina
Una considerazione del generale Giuseppe Morabito Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation
‘’Importanti novità su potenziamento e riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni’’ ha detto Rauti
Nella fase conclusiva dell’esercitazione svolta in Sardegna ha partecipato la sottosegretaria alla Difesa Rauti
‘’Bene il decreto per l’emergenza, ma va ripensato l’assetto delle regole, coinvolgendo la comunità tecnico-scientifica’’, dice OICE
Paracadutisti del Contingente di Italbatt effettuano una donazione di materiale sportivo ad una società sportiva locale
Lo ha detto Isabella Rauti al salone internazionale Feindef 2023 di Madrid, dedicato alla difesa e alla sicurezza