Conclusa l’esercitazione ‘’Mare aperto 2022’’
Svolta dal 3 al 27 maggio, ha coinvolto più di 4.000 militari di diverse Forze Armate e di 7 nazioni della NATO
fotografie di: Marina Militare
30-05-2022 - Si è conclusa ieri, venerdì 27 maggio, la Mare Aperto 22-1, l’importante evento addestrativo della Marina Militare al quale hanno partecipato anche unità dell’Esercito Italiano, dell’Aeronautica Militare e numerose realtà del contesto inter-istituzionale e inter-agenzia, come la Confederazione degli Armatori (Confitarma), il Centro di Geopolitica e Strategia Marittima (CESMAR), la Protezione Civile Italiana, il Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa ed appartenenti al Sovrano Militare Ordine di Malta.
L’esercitazione, durata 24 giorni e sviluppata attraverso diverse fasi, ognuna delle quali con specifici obiettivi addestrativi, è stata diretta dal Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis, insieme al suo staff imbarcato sulla portaerei Cavour e ha visto impegnati i comandi della Brigata Marina San Marco, delle Forze di contromisure mine e delle quattro Divisioni Navali in cui si articola l’organizzazione operativa della Marina.
Fin dall’inizio, l’esercitazione ha visto la partecipazione di unità appartenenti a Nazioni alleate, che hanno contribuito all’addestramento degli equipaggi ed al mantenimento di elevati livelli di interoperabilità tra le forze della NATO. Oltre ai mezzi direttamente e stabilmente coinvolti nell’esercitazione, hanno contribuito alle fasi addestrative ulteriori assetti aerei dell’Aeronautica Militare, tra cui caccia Eurofighter, F35B STOVL, assetti di comando e controllo CAEW G550 e Tanker KC767A, nonchè di altre nazioni, arrivando ad un totale di oltre 30 aeromobili interessati, seppur temporaneamente, all’attività.
Il forte “connotato di proiezione” dell’esercitazione è stato sostenuto dalla presenza di una forza da sbarco composta da oltre 350 fucilieri della Brigata Marina San Marco integrata da una compagnia di Lagunari dell’Esercito Italiano su VTLM, e due della Forza da sbarco della Marina spagnola, per un totale di circa 630 unità.
“In questa edizione della Mare Aperto, la prima da Comandante in Capo della Squadra Navale, ho voluto ricercare la massima efficacia addestrativa, coinvolgendo gli staff imbarcati in processi di pianificazione complessi, in uno scenario in continua evoluzione”, così l’ammiraglio De Carolis al termine dell’esercitazione, “Grazie al pieno coinvolgimento degli studenti degli atenei partecipanti e delle realtà inter-istituzionali e inter-agenzia coinvolte, l’esercitazione è stata finalizzata alla preparazione delle forze marittime nazionali per la tutela degli interessi del Paese e delle organizzazioni internazionali cui esso aderisce, uno dei principali compiti istituzionali della Marina Militare” ha concluso l’ammiraglio.
Svolta dal 3 al 27 maggio, ha coinvolto più di 4.000 militari di diverse Forze Armate e di 7 nazioni della NATO, 37 navi, 3 sommergibili, 11 velivoli, 15 elicotteri, reparti della componente anfibia, con mezzi da sbarco e veicoli d’assalto e distaccamenti di forze speciali.
Particolarmente significativi i risultati ottenuti dal gruppo cacciamine, al cui interno è stato integrato lo Standing NATO Mine Countermeasure Group 2 (SNMCMG 2) che ha operato nella Sardegna meridionale e, durante lo svolgimento dell’esercitazione, ha scoperto e identificato ben 16 ordigni inesplosi risalenti al Secondo Conflitto mondiale, tutti segnalati ai locali organi competenti per le successive azioni di bonifica.
L’elevato interesse dimostrato dalla NATO alla Mare Aperto 22-1 è dimostrato dalla partecipazione di unità e reparti delle forze armate di Canada, Francia, Germania, Grecia, Spagna e Stati Uniti, quale conferma dell’importanza dell’esercitazione anche sul piano internazionale.
Anche quest’anno il coinvolgimento di alcuni degli Atenei nazionali è risultato fondamentale nel contesto inter-istituzionale che caratterizza la Mare Aperto secondo un approccio indispensabile per lo sviluppo di temi addestrativi complessi. Lo scenario che ne è derivato ha consentito il mantenimento e l’accrescimento delle capacità dei Comandanti e dei rispettivi staff di valutare situazioni in rapida evoluzione, pianificare le azioni discendenti e muovere effettivamente le forze nel dominio marittimo di riferimento, comprensivo delle ampie porzioni di territorio litoraneo che esso comprende, degli spazi aerei sovrastanti nonché degli innovativi ambienti spaziale e cibernetico che insieme vanno a costituire il cosiddetto “multi-dominio”.
Redazione

Volandia 2% + 7
Due giornate intense ad illustrare il grande lavoro dei ''sognatori''
Due giornate intense ad illustrare il grande lavoro dei ''sognatori''
Cambio al vertice delle Forze Speciali
Dal generale Paglialunga parole di apprezzamento per lo straordinario lavoro svolto...
Dal generale Paglialunga parole di apprezzamento per lo straordinario lavoro svolto...
La Scuola di volo di Galatina consegna i brevetti di pilota
Alla presenza del ministro della Difesa Crosetto ha ricevuto il brevetto anche...
Alla presenza del ministro della Difesa Crosetto ha ricevuto il brevetto anche...
‘’Jesolo air show’’
Inaugurato il primo accesso al mare dedicato alla Pattuglia acrobatica nazionale...
Inaugurato il primo accesso al mare dedicato alla Pattuglia acrobatica nazionale...
Cambio al Comando del NATO Defense College
E cerimonia di Graduation per il 142° Senior Course, giunto oramai al termine...
E cerimonia di Graduation per il 142° Senior Course, giunto oramai al termine...
Sistema Difesa per il Sistema Italia
L'Assemblea generale dell'AIAD ha fatto emergere le esigenze per una politica...
L'Assemblea generale dell'AIAD ha fatto emergere le esigenze per una politica...
E’ dovere di tutti ricordare
Check Point Pasta, missione Ibis, resti nella memoria storica. Non dimenticheremo...
Check Point Pasta, missione Ibis, resti nella memoria storica. Non dimenticheremo...
La memoria e l’onore
Battaglia del Check Point Pasta commemorata nella Basilica di Santa Maria degli...
Battaglia del Check Point Pasta commemorata nella Basilica di Santa Maria degli...
Virtute-1, la prima missione suborbitale italiana
Con equipaggio dell’Aeronautica Militare e del CNR a bordo della navicella...
Con equipaggio dell’Aeronautica Militare e del CNR a bordo della navicella...

Così ha detto il Ministro Crosetto, sulla questione dei migranti
A Gioia del Colle l’esercitazione che coinvolge Forze Armate di oltre 10 Paesi
Il generale Andrea Vicari subentra al generale Pietro Addis con una cerimonia presieduta dal generale di Divisione Fernando Paglialunga
Il generale di Brigata Francesco Donato Rizzo subentra al generale di Brigata Glauco Luigi Mora
Il 21 settembre saranno presentati i risultati della campagna in Artico “High North”
‘’Siate ispirati da nobili virtù come il coraggio, la lealtà e il buon senso’’, ha detto il sottosegretario Matteo Perego
Per il pagamento di interventi di somma urgenza in Emilia Romagna
Al generale Fraterrigo subentra il parigrado Missaglia nel corso di una cerimonia alla presenza del comandante del COVI