04:13 sabato 01.04.2023
‘’Donne, pace e sicurezza’’
Conferenza voluta dalla sottosegretaria alla Difesa Rauti in occasione della Giornata internazionale delle donne
fotografie di: Cybernaua

07-03-2023 - Interessante convegno al COVI (Comando operativo di Vertice Interforze) dedicato alla risoluzione Onu “Donne, pace e sicurezza”, organizzato in vista della giornata internazionale delle donne, su proposta della sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti che, nel proprio intervento di introduzione alla conferenza, ha ringraziato il generale Figliuolo, comandante del COVI, per aver predisposto la sede del COVI ad ospitare l’evento. Al tavolo dei relatori era anche il Capo di Stato maggiore della Difesa ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone che ha speso parole di stima e apprezzamento nei confronti delle donne, ormai numerose, che fanno parte delle forze Armate.
“Donne in uniforme, elemento di successo nelle missioni internazionali”, il tema trattato da Rauti sull’impegno della Difesa italiana per l’agenda “Donne, pace e sicurezza”, che ha preso la parola dopo il video messaggio augurale del ministro della Difesa, Guido Crosetto.
“Il convegno di oggi ha come focus l’impegno, nei teatri operativi, delle nostre donne in uniforme che si dedicano a progetti di cooperazione civile e militare a supporto della popolazione, in particolare quella femminile”, ha spiegato Rauti, “più in generale possiamo parlare di protagonismo femminile nei contesti internazionali perché le donne partecipano attivamente al processo di costruzione della pace e della stabilità. Forse perché sono proprio le donne le vittime principali dei conflitti, spesso anche vittime di stupro diventato purtroppo un’arma di guerra”.
“Inoltre, il protagonismo femminile”, ha dichiarato Rauti, “rientra a pieno titolo nel perimetro della risoluzione Onu 1352 del 2000 che sottolinea come le donne siano protagoniste dei negoziati e dei percorsi di pace e, si impegnino nella ricostruzione post conflitto in quella forma di resilienza e di ritorno alla normalità che è soprattutto delle donne”.
“Nella cornice della risoluzione 1352 rientra anche l’adozione della cosiddetta prospettiva di genere, un punto di vista a presidio di ogni scelta e decisione”, ha ancora affermato la sottosegretaria, “perché la loro ricaduta non è mai neutra ma è diversa sul genere maschile e femminile”.
Ha poi sottolineato il ruolo delle donne nelle Forze armate ricordando la svolta storica con la legge 380 del 1999 che ha consentito l’arruolamento delle donne nell’anno 2000.
“Dal 2000 ad oggi la componente femminile in uniforme si è rafforzata e sin dall’inizio è stata ammessa a tutte le categorie e ruoli. Il percorso normativo di parità all’interno del dicastero della Difesa è compiuto mentre gli aspetti dedicati all’integrazione richiedono tempi più lunghi ed il superamento di aspetti e criticità logistiche od operative”.
//www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=261
Al convegno è anche intervenuta da remoto la rappresentante speciale del segretario generale della Nato, dott.ssa Irene Fellin.
In collegamento dai teatri operativi, sono intervenuti i contingenti militari italiani in Somalia, Libano, Durazzo, Kuwait, Kosovo, Iraq, Gibuti e nave Bergamini.
Quasi al termine della conferenza, l’ammiraglio Cavo Dragone si è allontanato dal tavolo per ritornare quasi subito dando la terribile notizia della grave collisione tra due aerei addestratori avvenuta nel cielo di Guidonia, in cui hanno perso la vita il tenente colonnello Giuseppe Cipriano e il maggiore Marco Meneghello, in servizio al 60° Stormo dell’Aeronautica Militare.
Al termine del convegno, nel punto stampa in cui la sottosegretaria Rauti ha rilasciato alcune dichiarazioni, rispondendo alla domanda della giornalista Silvia Mari dell’Agenzia Dire, se esista un diverso modo di 'comandare delle donne soldato’, ha risposto: "No, non lo penso; l’attitudine al comando si guadagna e si raggiunge con l'obbedienza, la gerarchia è garantita dai gradi non dal genere"; ed ha puntualizzato, ribadendo che è questo a tutelare anche da discriminazioni. Al termine del convegno, dopo la notizia dell'incidente aereo di due velivoli dell'Aeronautica
Militare sui cieli di Guidonia, è stato annullato il brindisi previsto e la sottosegretaria ha lasciato il Covi.
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

In ricordo delle vittime afghane naufragate a Cutro
Nell’ambasciata Afghana a Roma si è celebrata la commemorazione ad un mese...
Centenario azzurro
A Roma la cerimonia dell’anniversario della costituzione dell’Aeronautica...
‘’Air Force Experience’’, il villaggio aeronautico del Centenario
Incominciate le celebrazioni per festeggiare i Cento anni dell’Aeronautica Militare...
Gli allievi della scuola militare Teuliè gridano: ‘’Lo giuro’’!
Promessa solenne per il corso FADINI III della Scuola Militare Teulié
Ciampino festeggia i Cento anni dell'Aeronautica Militare
Open day delle basi aeree il 28 marzo e mostra fotografica in sala consiliare...
‘’Volpe Bianca’’ e ‘’Campionati Italiani di sci paralimpico’’
Truppe alpine e atleti dell’Esercito italiano protagonisti in Alto Adige e Dolomiti...
Circumnavigazione Aeroguidata del Lago di Bracciano: prima prova
Due S-55 circumnavigheranno il lago di Bracciano in occasione della celebrazione...
‘’Italia e Giappone sono accomunati da storica amicizia’’
Ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto in visita ufficiale a Tokio e...
''Giornata internazionale della donna'' celebrata nella missione Unifil (Libano)
All’insegna della serena convivenza, secondo la Risoluzione del Consiglio di...
Nell’ultima conferenza stampa, Lorenzo Mariani amministratore delegato di MBDA Italia ha illustrato successi e progetti futuri
‘’L’Arma è da sempre simbolo della presenza dello Stato nonché baluardo di legalità e sicurezza’’
lo ha detto Isabella Rauti nell’incontro con il generale di corpo d’armata Luciano Portolano
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar
Dieci persone denunciate e dieci sanzionate e verifiche presso numerose attività commerciali
Isabella Rauti in visita al Contingente Italiano in Libano impegnato nella missione UNIFIL
‘’Nella legge delega del governo finalmente arriva il riordino del settore’’ dice Pedrizzi
Mobile Training Team dell’Esercito Italiano ha concluso il 3° e 4° corso di Close Quarters Battle (CQB)