01:26 giovedì 30.03.2023
Circumnavigazione Aeroguidata del Lago di Bracciano: prima prova
Due S-55 circumnavigheranno il lago di Bracciano in occasione della celebrazione del Centenario dell’Aeronautica Militare
fotografie di: Osvaldo Ciurleo

17-03-2023 - Emozione e soddisfazione per il successo del collaudo del primo Aeromodello S55 eseguito dagli ideatori e dai collaboratori che, nella fredda ma luminosa giornata del 16 Marzo scorso, hanno messo alla prova il primo dei due modelli che nel corso della celebrazione del Centenario dell’Aeronautica Militare riproporranno la storica ‘’Crociera Aerea del Decennale’’ del 1933, nella giornata del 1° Ottobre prossimo.

La preparazione
Nelle ultime due settimane, le attività sull'S55 si erano concentrate in maniera pressante: da sabato 4 Marzo verniciatura dell'ala, poi il rivestimento dei piani di coda e successivamente verniciatura. Quindi, installazione dell'elettronica e setup del sistema trasmittente-ricevente. Dopo gli ultimi preparativi e la sistemazione puntuale del baricentro, l'aeroplano era pronto per il giorno della verità.
Dopo una riunione presso lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, gli organizzatori, ideatori e collaboratori del progetto, hanno quindi programmato il proprio impegno, per poter essere puntuali alle date stabilite, 16 e 21 Marzo, per realizzare i test dinamici dell'aeroplano.

La prova
La situazione meteorologica degli ultimi giorni non prometteva per nulla bene. Qualche rovescio e vento sostenuto hanno caratterizzato le giornate del 13, 14 e 15 Marzo. Sino all'ultimo momento gli organizzatori erano incerti sul poter eseguire la prova il giorno 16.
Ma alla fine, nel corso della serata del 15, essi hanno deciso comunque di recarsi tutti al lago di Bracciano, per capire sul momento come agire, anche leggermente confortati dalle previsioni che davano un calo del vento intorno alle ore della tarda mattinata.
La mattina del 16, dunque, il colonnello Luigi Barbagallo, comandante del Museo di Vigna di Valle, con il personale dedicato a supportare l’attività prevista, ha accompagnato il gruppo verso la spiaggetta che era stata indicata adatta per lo svolgimento delle operazioni di prova
Breve l’attesa del furgone che traportava il modello.
Quindi, gli autori del progetto si sono dedicati all’assemblaggio delle parti del modello, si sono messi all’opera, dando forma e sostanza alla loro creatura che dal mese di Giugno dello scorso anno li ha tenuti occupati nell’impegnativa attività, progettuale e di costruzione.
Era arrivato il momento: Marco Maurer, Luciano Correani e Osvaldo Ciurleo stavano realizzando il proprio sogno; dopo giornate intense di lavoro, ognuno nel proprio laboratorio, insieme, ora, sulla riva del lago, creavano l’evento straordinario.
Un momento che possiamo immaginare ricco di emozione.
Modello pronto, rifornimento e accensione motori.
Chi ha assistito e ripreso le immagini proposte nei brevi video che abbiamo pubblicato, racconta che: “C’era un pò d'onda ancora, ma Marco Maurer era determinato, così che l'aeroplano è stato messo in acqua…”
Le prove di rullaggio sono durate due, tre giri, quando Marco ha deciso di portare lo stick del gas alla massima potenza.
Dopo una breve corsa, l'aeroplano era già pronto a staccarsi dal pelo dell'acqua. Una morbida richiamata ed il frutto di un lungo ed impegnativo lavoro era in volo, senza dare segni di nervosismo, per condurre una lenta cabrata che lo ha portato alla quota di volo livellato, pronto alla prima virata. Il comportamento dell'aeroplano era docile e rassicurante.
Video del decollo, ripreso da Luciano Correani //www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=264
Dopo qualche giro intorno al personale dell'Aeronautica Militare, intorno agli ideatori del progetto ed ai collaboratori, l'aeroplano si è apprestato ad una lenta discesa sino a terminare la sua corsa sulle acque increspate del lago.
Video dell’ammaraggio ad opera di Correani //www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=265

Il successo
Il test è andato a buon fine, dunque.
La prova è stata rassicurante, a tutto vantaggio della missione finale che avverrà in ottobre.
Le attività di pilotaggio, condotte su imbarcazioni, pilotine che dovranno seguire i due modelli in circumnavigazione, non saranno del tutto semplici. La facilità di conduzione del volo, potrà permettere ai piloti, che a breve saranno addestrati, una maggiore elasticità di conduzione dei velivoli.
L’aeroplano ha dimostrato grandi doti di volo, avvalorando il buon lavoro di progettazione e relativa costruzione.
“Siamo confidenti di proseguire per la strada che ci separa dal giorno dell'evento che si terrà il I° Ottobre, presso il Museo di Vigna di Valle, in occasione dell'attesissimo Open Day; una missione unica nel suo genere…” hanno dichiarato all’unisono gli entusiasti creatori di questo progetto che diventerà ulteriore memoria storica della grande trasvolata voluta e realizzata dall’indimenticabile Italo Balbo.
Grande riconoscimento a Marco Maurer, per aver portato in volo la creatura alla quale ha dedicato, insieme a Luciano Correani e a Osvaldo Ciurleo, tanto tempo e passione, ricambiati tutti quanti da questo risultato.

Tra urla e salti di gioia e con l’ammirazione dei rappresentanti dell’Aeronautica Militare, il collaudo si è concluso con un esito molto positivo, offrendo al team il giusto riconoscimento ed il conforto che la strada che li separa dall'evento sarà sicuramente più libera dalle incognite.
I prossimi passi prevedono l'addestramento dei piloti prima sulle rive del lago, poi sull'imbarcazione, messa a disposizione dall’Aeronautica, che dovrà seguirà i modelli in volo. A Maggio il completamento del secondo modello.
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

Centenario azzurro
A Roma la cerimonia dell’anniversario della costituzione dell’Aeronautica...
‘’Air Force Experience’’, il villaggio aeronautico del Centenario
Incominciate le celebrazioni per festeggiare i Cento anni dell’Aeronautica Militare...
Gli allievi della scuola militare Teuliè gridano: ‘’Lo giuro’’!
Promessa solenne per il corso FADINI III della Scuola Militare Teulié
Ciampino festeggia i Cento anni dell'Aeronautica Militare
Open day delle basi aeree il 28 marzo e mostra fotografica in sala consiliare...
‘’Volpe Bianca’’ e ‘’Campionati Italiani di sci paralimpico’’
Truppe alpine e atleti dell’Esercito italiano protagonisti in Alto Adige e Dolomiti...
‘’Italia e Giappone sono accomunati da storica amicizia’’
Ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto in visita ufficiale a Tokio e...
''Giornata internazionale della donna'' celebrata nella missione Unifil (Libano)
All’insegna della serena convivenza, secondo la Risoluzione del Consiglio di...
''Il sequestro del marò''
Il libro di Massimiliano Latorre e Mario Capanna sul calvario dei due fucilieri...
‘’Donne, pace e sicurezza’’
Conferenza voluta dalla sottosegretaria alla Difesa Rauti in occasione della Giornata...
Abbiamo chiesto il parere al generale Giuseppe Morabito, Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation
Digitalizzazione Tecnologica e impiego duale, opportunità e minacce
Conclusa la Final Coordination Conference, sessioni interforze e interagenzia per pianificare l’attività
Donazione dei Carabinieri della MIADIT Somalia 18 alla Somali Police Force per il mantenimento dell'Ordine Pubblico
Un milione di euro per il finanziamento di attività manutentive e ripristino strutturale
Il saluto del Comandante del COVI ai contingenti italiani schierati in Iraq e Kuwait
Lo ha detto la sottosegretaria alla difesa Rauti in visita a Unifil, Libano
Ne parla il generale Giuseppe Morabito Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation