21:43 domenica 28.05.2023
Campus dell’International Flight Training School inaugurato a Decimomannu
Tecnologia di ultima generazione, simulatori, avatar, intelligenza artificiale, piattaforme comunicanti tra loro, per i piloti di domani
fotografie di: Daniel Papagni

12-05-2023 - Il nuovo campus dell’International Flight Training School, scuola di top gun in cui si addestrano i piloti di caccia provenienti da varie Nazioni del mondo, la cui sede è Decimomannu (Sardegna) è stata inaugurato l’11 maggio scorso, alla presenza del sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, dell’Assessore Regionale per gli Affari Generali e il Personale della Regione Autonoma della Sardegna, Andreina Farris, del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di Squadra Aerea Luca Goretti e dell’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani.
Numerosi rappresentati delle autorità politiche e militari locali ed una nutrita rappresentanza di capi delle forze aeree straniere hanno partecipato all’inaugurazione.
//www.cybernaua.it/news/newsdett.php?idnews=8859
Ad aprire gli interventi Cingolani, ex ministro della Transizione ecologica e da poche ore Ceo di Leonard, la società di alta tecnologia che lavora per la Difesa. Di fronte ai vertici delle Forza armate di Qatar, Giappone, Germania, Singapore, Austria, Canada e Arabia Saudita, Paesi che già hanno aderito al progetto inserendo i propri piloti ai corsi di addestramento, ha dichiarato: “Leonardo sta portando avanti sviluppi tecnologici enormi e sta andando velocissimo sulla digitalizzazione e l’intelligenza artificiale (AI). Gli sviluppi di natura tecnologica, rappresentati da nuove piattaforme, nuovi simulatori, la creazione di gruppi di piloti internazionali che utilizzano la stessa base di training, sono molto importanti per la sicurezza di un continente“.
//www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=270 Intervista con Cingolani

Il generale Goretti ha ringraziato la Regione Autonoma Sardegna e tutti i sindaci del territorio: “Senza di voi non saremmo stati in grado di portare avanti questo progetto. E’ stata un’idea vincente per generare l’addestramento di quinta generazione. Attraverso questa struttura internazionale abbiamo dimostrato che siamo leader nel settore dell’addestramento al volo e lo abbiamo fatto insieme ad un’industria di eccellenza come Leonardo e una regione di eccellenza come la Regione Autonoma della Sardegna. Tutto questo rappresenta un salto di qualità perché è un lavoro di squadra, che se è vincente porta ad un risultato vincente”.

L'assessora Farris ha evidenziato quanto sia “importante la giornata di oggi, festeggiamo il raggiungimento di una tappa di un progetto altamente prestigioso non solo per la Sardegna che lo ospita ma dell’Italia intera”. Ha poi parlato della importanza strategica dell’investimento in termini di elevate capacità tecnologiche, innovazione ed ecosostenibilità. “Oggi, possiamo finalmente dire, con orgoglio, che la Sardegna, con Decimomannu, ospita il più moderno ed evoluto sistema di addestramento integrato tra quelli presenti negli altri paesi occidentali, realizzato grazie alla positiva sinergia tra il mondo della Difesa, quello dell’industria e la nostra Regione”.  “L’International Flight Training School consente di raddoppiare l’attuale offerta formativa dell’Aeronautica Militare. Un risultato di cui chi come noi crede nei valori imprescindibili della pace e della sicurezza non può che annoverare tra i più importanti progetti in termini di addestramento e progresso tecnologico”, ha così chiuso Farris.

A concludere gli interventi, Perego di Cremnago: “L’IFTS è un punto di incontro tra due eccellenze italiane quella della nostra Aeronautica Militare e quella delle Aziende per la Difesa come, in questa importante realtà,  Leonardo protagonista di questa realizzazione. Questa struttura, questo Campus, in questa meravigliosa terra, la Sardegna, diventerà un polo d’Eccellenza internazionale per l’addestramento al volo avanzato attraverso l’utilizzo di un moderno sistema di addestramento attualmente più evoluto di quello presente negli altri Paesi occidentali. In Sardegna, inoltre, troveranno ospitalità circa 80 allievi-piloti all’anno, di cui circa 60 piloti con le rispettive famiglie provenienti da Paesi esteri”
“Una struttura all’avanguardia nella tecnologia, che tutela l’ambiente e rappresenta l’eccellenza italiana”, ha detto ancora Perego, “Vedere qui davanti a me i rappresentanti dei Paesi che hanno già aderito alla collaborazione con questa scuola come Austria, Canada, Germania, Giappone, Qatar e Singapore e quelli che aderiranno prossimamente come Regno Unito, Svezia, Spagna, Ungheria, Kuwait, Arabia Saudita, Olanda, costituisce un segno tangibile della validità del progetto, esaltandone il virtuoso esempio di valorizzazione delle eccellenze del nostro Sistema Paese e massimizzando le ricadute economiche, tecnologiche e di sviluppo dell’intera area sulla quale si sta realizzando l’impresa“.
Nota
Il nuovo campus, che si sviluppa su una superficie complessiva di 130.000 mq (pari a 18 campi di calcio), ospiterà allievi da tutto il mondo e potrà contare su infrastrutture moderne e tecnologicamente all’avanguardia a partire dal Ground Based Training System (GBTS) – una struttura in cui sono ospitati i sistemi di addestramento a terra di ultima generazione, un nuovissimo hangar, una linea volo per i velivoli T-346A, un nuovo centro logistico e di manutenzione nonché nuovi ed accoglienti alloggi per l’ospitalità degli allievi piloti e del personale della scuola.
L’International Flight Training School (IFTS) è un’eccellenza italiana di valore internazionale, punto di riferimento per l’addestramento avanzato dei piloti militari delle aeronautiche di tutto il mondo che volano su caccia tecnologicamente avanzati, come ad esempio i velivoli Eurofighter o gli F-35. I primi corsi sulla base di Decimomannu sono iniziati già a luglio 2022 ospitando oltre ad allievi italiani anche paesi stranieri come Qatar, Giappone, Germania, Singapore, Austria e Canada.
Il nuovo modello di formazione e addestramento fa leva sull’expertise e le più che consolidate tradizioni dell’Aeronautica Militare nel settore dell’addestramento al volo militare – raggiunta in oltre 100 anni di storia – e sull’eccellenza tecnologica di Leonardo rappresentata dal sistema integrato di addestramento basato sull’M-346 (denominato T-346A per l’Aeronautica Militare) nonché sull’innovativa tecnologia LVC (Live, Virtual and Constructive), un ambiente di simulazione integrato dove reale e virtuale si fondono in un unico scenario operativo
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

‘’Marina Militare Nastro rosa Tour’’
Presentata al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma...
Non è un ‘’maltempo’’ generico, cari signori
È un Disastro umanitario idrogeologico... ma non a causa dei barbecue
Il corso ‘’Ursa’’ ha giurato
Trentasei allievi del liceo dell’Aeronautica Militare hanno giurato fedeltà...
Auguri all’Esercito degli Italiani
Celebrato il 162° anniversario della sua fondazione in piazza del Popolo a Roma...
Riqualificazione del Museo Storico di Vigna di Valle
Progetto nell’ambito delle iniziative del Centenario Aeronautica Militare che...
Chiesa dedicata a San Giovanni Paolo II nel cuore del Niger
Inaugurata con cerimonia solenne dall’Arcivescovo ordinario militare monsignor...
Centocinquantamila ore di volo dei Falcon del 31° Stormo
Nella cerimonia svolta nell'hangar dell'Aeroporto di Ciampino presentato il Falcon...
Conferenza bilaterale per la ricostruzione dell’Ucraina
A Roma, convegno di banche pronte a fornire aiuti finanziari a sostegno di progetti...
Afghanistan sempre nel cuore
La presentazione del libro ''Exit Tragedy. Pensare che volevamo la pace per l'Afghanistan''...
Prima società italiana attiva nel settore della Biodifesa per rafforzare lo sviluppo tecnologico di E4Shield
Il 31 maggio, a Roma, OICE farà il punto sulle prospettive di ricostruzione in Ucraina
Una considerazione del generale Giuseppe Morabito Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation
‘’Importanti novità su potenziamento e riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni’’ ha detto Rauti
Nella fase conclusiva dell’esercitazione svolta in Sardegna ha partecipato la sottosegretaria alla Difesa Rauti
‘’Bene il decreto per l’emergenza, ma va ripensato l’assetto delle regole, coinvolgendo la comunità tecnico-scientifica’’, dice OICE
Paracadutisti del Contingente di Italbatt effettuano una donazione di materiale sportivo ad una società sportiva locale
Lo ha detto Isabella Rauti al salone internazionale Feindef 2023 di Madrid, dedicato alla difesa e alla sicurezza