Campus dell’International Flight Training School inaugurato a Decimomannu
Tecnologia di ultima generazione, simulatori, avatar, intelligenza artificiale, piattaforme comunicanti tra loro, per i piloti di domani
fotografie di: Daniel Papagni
12-05-2023 - Il nuovo campus dell’International Flight Training School, scuola di top gun in cui si addestrano i piloti di caccia provenienti da varie Nazioni del mondo, la cui sede è Decimomannu (Sardegna) è stata inaugurato l’11 maggio scorso, alla presenza del sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, dell’Assessore Regionale per gli Affari Generali e il Personale della Regione Autonoma della Sardegna, Andreina Farris, del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di Squadra Aerea Luca Goretti e dell’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani.
Numerosi rappresentati delle autorità politiche e militari locali ed una nutrita rappresentanza di capi delle forze aeree straniere hanno partecipato all’inaugurazione.
//www.cybernaua.it/news/newsdett.php?idnews=8859
Ad aprire gli interventi Cingolani, ex ministro della Transizione ecologica e da poche ore Ceo di Leonard, la società di alta tecnologia che lavora per la Difesa. Di fronte ai vertici delle Forza armate di Qatar, Giappone, Germania, Singapore, Austria, Canada e Arabia Saudita, Paesi che già hanno aderito al progetto inserendo i propri piloti ai corsi di addestramento, ha dichiarato: “Leonardo sta portando avanti sviluppi tecnologici enormi e sta andando velocissimo sulla digitalizzazione e l’intelligenza artificiale (AI). Gli sviluppi di natura tecnologica, rappresentati da nuove piattaforme, nuovi simulatori, la creazione di gruppi di piloti internazionali che utilizzano la stessa base di training, sono molto importanti per la sicurezza di un continente“.
//www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=270 Intervista con Cingolani
Il generale Goretti ha ringraziato la Regione Autonoma Sardegna e tutti i sindaci del territorio: “Senza di voi non saremmo stati in grado di portare avanti questo progetto. E’ stata un’idea vincente per generare l’addestramento di quinta generazione. Attraverso questa struttura internazionale abbiamo dimostrato che siamo leader nel settore dell’addestramento al volo e lo abbiamo fatto insieme ad un’industria di eccellenza come Leonardo e una regione di eccellenza come la Regione Autonoma della Sardegna. Tutto questo rappresenta un salto di qualità perché è un lavoro di squadra, che se è vincente porta ad un risultato vincente”.
L'assessora Farris ha evidenziato quanto sia “importante la giornata di oggi, festeggiamo il raggiungimento di una tappa di un progetto altamente prestigioso non solo per la Sardegna che lo ospita ma dell’Italia intera”. Ha poi parlato della importanza strategica dell’investimento in termini di elevate capacità tecnologiche, innovazione ed ecosostenibilità. “Oggi, possiamo finalmente dire, con orgoglio, che la Sardegna, con Decimomannu, ospita il più moderno ed evoluto sistema di addestramento integrato tra quelli presenti negli altri paesi occidentali, realizzato grazie alla positiva sinergia tra il mondo della Difesa, quello dell’industria e la nostra Regione”. “L’International Flight Training School consente di raddoppiare l’attuale offerta formativa dell’Aeronautica Militare. Un risultato di cui chi come noi crede nei valori imprescindibili della pace e della sicurezza non può che annoverare tra i più importanti progetti in termini di addestramento e progresso tecnologico”, ha così chiuso Farris.
A concludere gli interventi, Perego di Cremnago: “L’IFTS è un punto di incontro tra due eccellenze italiane quella della nostra Aeronautica Militare e quella delle Aziende per la Difesa come, in questa importante realtà, Leonardo protagonista di questa realizzazione. Questa struttura, questo Campus, in questa meravigliosa terra, la Sardegna, diventerà un polo d’Eccellenza internazionale per l’addestramento al volo avanzato attraverso l’utilizzo di un moderno sistema di addestramento attualmente più evoluto di quello presente negli altri Paesi occidentali. In Sardegna, inoltre, troveranno ospitalità circa 80 allievi-piloti all’anno, di cui circa 60 piloti con le rispettive famiglie provenienti da Paesi esteri”
“Una struttura all’avanguardia nella tecnologia, che tutela l’ambiente e rappresenta l’eccellenza italiana”, ha detto ancora Perego, “Vedere qui davanti a me i rappresentanti dei Paesi che hanno già aderito alla collaborazione con questa scuola come Austria, Canada, Germania, Giappone, Qatar e Singapore e quelli che aderiranno prossimamente come Regno Unito, Svezia, Spagna, Ungheria, Kuwait, Arabia Saudita, Olanda, costituisce un segno tangibile della validità del progetto, esaltandone il virtuoso esempio di valorizzazione delle eccellenze del nostro Sistema Paese e massimizzando le ricadute economiche, tecnologiche e di sviluppo dell’intera area sulla quale si sta realizzando l’impresa“.
Nota
Il nuovo campus, che si sviluppa su una superficie complessiva di 130.000 mq (pari a 18 campi di calcio), ospiterà allievi da tutto il mondo e potrà contare su infrastrutture moderne e tecnologicamente all’avanguardia a partire dal Ground Based Training System (GBTS) – una struttura in cui sono ospitati i sistemi di addestramento a terra di ultima generazione, un nuovissimo hangar, una linea volo per i velivoli T-346A, un nuovo centro logistico e di manutenzione nonché nuovi ed accoglienti alloggi per l’ospitalità degli allievi piloti e del personale della scuola.
L’International Flight Training School (IFTS) è un’eccellenza italiana di valore internazionale, punto di riferimento per l’addestramento avanzato dei piloti militari delle aeronautiche di tutto il mondo che volano su caccia tecnologicamente avanzati, come ad esempio i velivoli Eurofighter o gli F-35. I primi corsi sulla base di Decimomannu sono iniziati già a luglio 2022 ospitando oltre ad allievi italiani anche paesi stranieri come Qatar, Giappone, Germania, Singapore, Austria e Canada.
Il nuovo modello di formazione e addestramento fa leva sull’expertise e le più che consolidate tradizioni dell’Aeronautica Militare nel settore dell’addestramento al volo militare – raggiunta in oltre 100 anni di storia – e sull’eccellenza tecnologica di Leonardo rappresentata dal sistema integrato di addestramento basato sull’M-346 (denominato T-346A per l’Aeronautica Militare) nonché sull’innovativa tecnologia LVC (Live, Virtual and Constructive), un ambiente di simulazione integrato dove reale e virtuale si fondono in un unico scenario operativo
Maria Clara Mussa

La Scuola di volo di Galatina consegna i brevetti di pilota
Alla presenza del ministro della Difesa Crosetto ha ricevuto il brevetto anche...
Alla presenza del ministro della Difesa Crosetto ha ricevuto il brevetto anche...
‘’Jesolo air show’’
Inaugurato il primo accesso al mare dedicato alla Pattuglia acrobatica nazionale...
Inaugurato il primo accesso al mare dedicato alla Pattuglia acrobatica nazionale...
Cambio al Comando del NATO Defense College
E cerimonia di Graduation per il 142° Senior Course, giunto oramai al termine...
E cerimonia di Graduation per il 142° Senior Course, giunto oramai al termine...
Sistema Difesa per il Sistema Italia
L'Assemblea generale dell'AIAD ha fatto emergere le esigenze per una politica...
L'Assemblea generale dell'AIAD ha fatto emergere le esigenze per una politica...
E’ dovere di tutti ricordare
Check Point Pasta, missione Ibis, resti nella memoria storica. Non dimenticheremo...
Check Point Pasta, missione Ibis, resti nella memoria storica. Non dimenticheremo...
La memoria e l’onore
Battaglia del Check Point Pasta commemorata nella Basilica di Santa Maria degli...
Battaglia del Check Point Pasta commemorata nella Basilica di Santa Maria degli...
Virtute-1, la prima missione suborbitale italiana
Con equipaggio dell’Aeronautica Militare e del CNR a bordo della navicella...
Con equipaggio dell’Aeronautica Militare e del CNR a bordo della navicella...
Spettacolo nel cielo di Ghedi
Il 6° Stormo ‘’Diavoli rossi’’ ha indetto la 1^ edizione dello Spotter...
Il 6° Stormo ‘’Diavoli rossi’’ ha indetto la 1^ edizione dello Spotter...
Cambio al comando del Task Group italiano in Lettonia
I bersaglieri della Brigata “Garibaldi” rientreranno in Italia al termine...
I bersaglieri della Brigata “Garibaldi” rientreranno in Italia al termine...

Il 21 settembre saranno presentati i risultati della campagna in Artico “High North”
‘’Siate ispirati da nobili virtù come il coraggio, la lealtà e il buon senso’’, ha detto il sottosegretario Matteo Perego
Per il pagamento di interventi di somma urgenza in Emilia Romagna
Al generale Fraterrigo subentra il parigrado Missaglia nel corso di una cerimonia alla presenza del comandante del COVI
Riconosciuto il ruolo fondamentale dell’Italia, ha detto il ministro Crosetto
Alla presenza della sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti
Ripercorsa la storia dell’Esercito Italiano, dall’Armistizio del settembre 1943 fino ai primi combattimenti al fianco degli angloamericani
Promosso dal Ministero della Difesa britannico e dal UK Defence e Security Export