Giornata indimenticabile a Bresso
Sabato, 20 settembre 2008, resterà impressa nella memoria dei diversamente abili, ma anche nel cuore di chi ha contribuito alla loro gioia
fotografie di: Daniel Papagni
01-12-2008 - Siamo all'Aeroporto di Bresso, Milano. Nell'aria, il profumo di mentuccia si mescola all'emozione ed alla gioia che vivide traspaiono dai volti dei ragazzi diversamente abili pronti al lancio in tandem.
Sabato, 20 settembre 2008, giornata indimenticabile, resterà impressa nella loro memoria, ma anche nel cuore di chi ha contribuito alla loro gioia.
Ne incontriamo tanti, accompagnati dai responsabili delle varie associazione onlus che li assistono.
Chi si prepara, per provare l'ebbrezza del primo volo sull'aereo, chi si "imbraga" per lanciarsi con il proprio pilota tandem dall'altezza di 3000 metri e scendere con la vela colorata.
Gli aerei Cessna, messi a disposizione dall'Aeroclub di Bresso, incessantemente decollano ed atterrano, creando una scenografia vivace, allegra, piena di musiche di motori e di risate di gioia.
La collaborazione della Protezione civile di Milano e della Croce Rossa, fa sì che la sicurezza ed anche i pasti siano assicurati per tutto il pubblico ed i partecipanti alla kermesse dell'aria, dedicata ai diversamente abili.
Il presidente della sezione ANPd'I di Milano, Dario Macchi, istruttore paracadutista, ed i paracadutisti Fabrizio Cocchi e Alberta Chiappa, assistono con i loro colleghi ed a rappresentanti della Brigata Folgore, i ragazzi che salgono e scendono dagli aerei, sotto lo sguardo orgoglioso del colonnello Luigi Lupini, comandante della Scuola dei paracadutisti della Folgore e del colonnello Angelo Giacomino, Capo ufficio Reclutamento della Lombardia.
La manifestazione, sostenuta dal Consiglio Regionale della Lombardia, ha visto la presenza attiva dell'assessore allo Sport Pier Gianni Prosperini del vice presidente del Consiglio regionale Marco Ciprianoe dell'assessore alla Protezione civile Stefano Maullu,che ha anche voluto provare l'emozione del lancio in Tandem.
Protagonista "regina" della giornata è Laura Rampini giovane donna madre di due bambini, che ha perso l'uso delle gambe a causa di un incidente di auto.
Forte, "tosta" ragazza che non ha voluto cedere alla tragedia occorsale, Laura ha realizzato il suo sogno di volare, non solo acquisendo l'attestato di pilota VDS, ma anche la licenza di paracadutista.
E noi abbiamo assistito al suo lancio, pefetto, terminato con un atterraggio morbido, che Laura si è inventata, utilizzando una gancio con corda da arrampicata, per manovrare con le mani le sue gambe inerti.
Lezione sublime di determinazione e forte spirito e amore per la vita.
Laura è stata premiata come atleta dell'anno.
La Redazione di Cybernaua ha voluto dedicarle il riconoscimento con una medaglia, consegnando anche ai suoi istruttori, Valentina Sabbatini e Lele Pini, della Scuola di Paracadutismo di Ravenna, un riconoscimento per la loro dedizione e bravura.
Laura sta compiendo un Tour attraverso l'Italia, visitando tutte le aviosuperfici, per portare la sua esperienza a testimonianza che si può davvero quando si vuole davvero.
Maria Clara Mussa

La Scuola di volo di Galatina consegna i brevetti di pilota
Alla presenza del ministro della Difesa Crosetto ha ricevuto il brevetto anche...
Alla presenza del ministro della Difesa Crosetto ha ricevuto il brevetto anche...
‘’Jesolo air show’’
Inaugurato il primo accesso al mare dedicato alla Pattuglia acrobatica nazionale...
Inaugurato il primo accesso al mare dedicato alla Pattuglia acrobatica nazionale...
Cambio al Comando del NATO Defense College
E cerimonia di Graduation per il 142° Senior Course, giunto oramai al termine...
E cerimonia di Graduation per il 142° Senior Course, giunto oramai al termine...
Sistema Difesa per il Sistema Italia
L'Assemblea generale dell'AIAD ha fatto emergere le esigenze per una politica...
L'Assemblea generale dell'AIAD ha fatto emergere le esigenze per una politica...
E’ dovere di tutti ricordare
Check Point Pasta, missione Ibis, resti nella memoria storica. Non dimenticheremo...
Check Point Pasta, missione Ibis, resti nella memoria storica. Non dimenticheremo...
La memoria e l’onore
Battaglia del Check Point Pasta commemorata nella Basilica di Santa Maria degli...
Battaglia del Check Point Pasta commemorata nella Basilica di Santa Maria degli...
Virtute-1, la prima missione suborbitale italiana
Con equipaggio dell’Aeronautica Militare e del CNR a bordo della navicella...
Con equipaggio dell’Aeronautica Militare e del CNR a bordo della navicella...
Spettacolo nel cielo di Ghedi
Il 6° Stormo ‘’Diavoli rossi’’ ha indetto la 1^ edizione dello Spotter...
Il 6° Stormo ‘’Diavoli rossi’’ ha indetto la 1^ edizione dello Spotter...
Cambio al comando del Task Group italiano in Lettonia
I bersaglieri della Brigata “Garibaldi” rientreranno in Italia al termine...
I bersaglieri della Brigata “Garibaldi” rientreranno in Italia al termine...

Il 21 settembre saranno presentati i risultati della campagna in Artico “High North”
‘’Siate ispirati da nobili virtù come il coraggio, la lealtà e il buon senso’’, ha detto il sottosegretario Matteo Perego
Per il pagamento di interventi di somma urgenza in Emilia Romagna
Al generale Fraterrigo subentra il parigrado Missaglia nel corso di una cerimonia alla presenza del comandante del COVI
Riconosciuto il ruolo fondamentale dell’Italia, ha detto il ministro Crosetto
Alla presenza della sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti
Ripercorsa la storia dell’Esercito Italiano, dall’Armistizio del settembre 1943 fino ai primi combattimenti al fianco degli angloamericani
Promosso dal Ministero della Difesa britannico e dal UK Defence e Security Export