12:29 giovedì 21.09.2023
Castelvolturno, Villa Literno, Casal Principe
Abbiamo seguito gli uomini e le donne della Folgore impegnati nell'affiancare le Forze dell'ordine, nell'esteso territorio campano
fotografie di: Daniel Papagni

01-12-2008 - Siamo accolti dal responsabile dell’Ufficio Pubblica Informazione, capitano Amoriello, che su ordine del comandante in campo colonnello Zizzo ci guida e apre la strada intercettando le pattuglie composte da Carabinieri, Polizia e Paracadutisti dell’186°.
Essi si muovono sul territorio, su precise indicazioni del Prefetto e l’effetto a sorpresa è determinato dalla loro continua mobilità.
Intercettarli, infatti, non è semplice, tenendo conto anche della complessità della rete urbana di queste cittadine, composta da vicoli, viuzze, suburbi, a volte senza indicazioni....
Ma a loro sono bastati solamente pochi giorni per orientarsi e muoversi facilmente tra le strade e la popolazione, dando la reale impressione di essere onnipresenti.
Abbiamo constatato il favore della gente, nel considerarli ormai parte del loro quotidiano.
Hanno fatto base presso la Scuola degli specialisti dell’Aeronautica Militare, alla Reggia di Caserta.
Il loro comandante colonnello Zizzo è fiero dei suoi paracadutisti; in h24 hanno in piena autonomia organizzato il trasferimento a Caserta dalla loro sede in Toscana (pensate che si son portati appresso palestra e macchina per il caffé che soddisfano le esigenze dei ragazzi, senza appesantire la struttura che li ospita).
Il loro morale è sempre alto; sono ragazzi fieri e motivati, sapendo di offrire un reale servizio alla società.
Alcuni hanno già alle spalle esperienza di missioni all’estero.Il colonnello Zizzo, dopo averci ospitato alla sua tavola, si congeda da noi offrendoci un buon caffé, insieme ai suoi stretti collaboratori .Sentiamo, insieme a lui ed ai suoi uomini, il peso della loro responsabilità in uno scenario che, pur diverso dai teatri operativi internazionali, nulla toglie in termini di rischio e di impegno psicofisico.
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

La Scuola di volo di Galatina consegna i brevetti di pilota
Alla presenza del ministro della Difesa Crosetto ha ricevuto il brevetto anche...
‘’Jesolo air show’’
Inaugurato il primo accesso al mare dedicato alla Pattuglia acrobatica nazionale...
Cambio al Comando del NATO Defense College
E cerimonia di Graduation per il 142° Senior Course, giunto oramai al termine...
Sistema Difesa per il Sistema Italia
L'Assemblea generale dell'AIAD ha fatto emergere le esigenze per una politica...
E’ dovere di tutti ricordare
Check Point Pasta, missione Ibis, resti nella memoria storica. Non dimenticheremo...
La memoria e l’onore
Battaglia del Check Point Pasta commemorata nella Basilica di Santa Maria degli...
Virtute-1, la prima missione suborbitale italiana
Con equipaggio dell’Aeronautica Militare e del CNR a bordo della navicella...
Spettacolo nel cielo di Ghedi
Il 6° Stormo ‘’Diavoli rossi’’ ha indetto la 1^ edizione dello Spotter...
Cambio al comando del Task Group italiano in Lettonia
I bersaglieri della Brigata “Garibaldi” rientreranno in Italia al termine...
Il 21 settembre saranno presentati i risultati della campagna in Artico “High North”
‘’Siate ispirati da nobili virtù come il coraggio, la lealtà e il buon senso’’, ha detto il sottosegretario Matteo Perego
Per il pagamento di interventi di somma urgenza in Emilia Romagna
Al generale Fraterrigo subentra il parigrado Missaglia nel corso di una cerimonia alla presenza del comandante del COVI
Riconosciuto il ruolo fondamentale dell’Italia, ha detto il ministro Crosetto
Alla presenza della sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti
Ripercorsa la storia dell’Esercito Italiano, dall’Armistizio del settembre 1943 fino ai primi combattimenti al fianco degli angloamericani
Promosso dal Ministero della Difesa britannico e dal UK Defence e Security Export