Hanno giurato gli allievi del 22° e del 23° corso normali marescialli Marina Militare
Presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto la cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana
fotografie di: Marina Militare
28-06-2021 - Oggi, i 230 allievi marescialli appartenenti al 22° ed al 23° Corso Normale, pronunciando la formula del giuramento, hanno sancito il loro legame alla Nazione entrando così ufficialmente a far parte della grande famiglia della Marina Militare.
La solenne cerimonia si è svolta presso la piazza d’Armi dell’istituto di formazione alla presenza del capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone e delle autorità civili e religiose locali oltreché dei familiari degli allievi, che sono tornati a poter assistere, nel pieno rispetto delle predisposizioni sanitarie in vigore, a questa importante cerimonia e a condividere con i propri cari questo emozionante e significativo momento.
VIDEO CERIMONIA //www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=226
“La famiglia svolge un ruolo fondamentale coltivando il bagaglio culturale e valoriale che poi viene affidato agli Istituti di formazione” ha sottolineato Cavo Dragone, che poi ha proseguito dicendo “se queste ragazze e questi ragazzi sono oggi qui, dopo aver superato numerose prove, ed hanno deciso di giurare fedeltà alla Patria vuol dire che la famiglia ha svolto egregiamente il proprio lavoro”.
L’elemento umano ricopre un ruolo centrale ed insostituibile nell’azione dello strumento militare, ed è essenziale mantenere nel tempo un’elevata qualità professionale, partendo in primis dalla formazione. “La Marina si assume la responsabilità di seguire questi giovani con assiduità e con impegno in un ambiente nel quale, fin dal primo giorno, sono spinti a sviluppare il senso di appartenenza lavorando collettivamente come un equipaggio” ha evidenziato il capo di Stato Maggiore rivolgendosi ai famigliari presenti; ed ha poi concluso rivolgendosi direttamente agli allievi “il Paese si aspetta molto da voi ma sono sicuro che saprete essere all’altezza delle aspettative. Grazie per quello che avete fatto ma soprattutto per quello che farete”.
Approfondimenti
La Scuola Sottufficiali di Taranto forma circa l’80% dei quadri non dirigenziali della Marina Militare: assicura la formazione degli allievi marescialli sviluppando in loro le attitudini necessarie per assolvere i compiti nelle diverse categorie e specialità; seleziona ed addestra i Volontari in Ferma Annuale (VFP1); forma i Volontari in Ferma Quadriennale (VFP4) ed i Sergenti ed eroga tutti i corsi di aggiornamento e specializzazione previsti per i Sottufficiali ed i Graduati. Assicura anche la formazione di equipaggi di marine estere.
Gli allievi normali marescialli seguono i corsi di laurea dell'Università degli studi Aldo Moro di Bari in Scienze e gestione delle attività marittime, in Informatica e comunicazione digitale e in Infermieristica.
Durante i tre anni di permanenza in Istituto acquisiscono quindi le competenze professionali e le nozioni di etica militare e arte marinaresca necessarie per adempiere agli incarichi che saranno loro assegnati a bordo delle Unità Navali e presso i Comandi ed Enti a terra della Marina e delle Capitanerie di Porto.
Redazione

‘’Marina Militare Nastro rosa Tour’’
Presentata al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma...
Presentata al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma...
Non è un ‘’maltempo’’ generico, cari signori
È un Disastro umanitario idrogeologico... ma non a causa dei barbecue
È un Disastro umanitario idrogeologico... ma non a causa dei barbecue
Campus dell’International Flight Training School inaugurato a Decimomannu
Tecnologia di ultima generazione, simulatori, avatar, intelligenza artificiale,...
Tecnologia di ultima generazione, simulatori, avatar, intelligenza artificiale,...
Il corso ‘’Ursa’’ ha giurato
Trentasei allievi del liceo dell’Aeronautica Militare hanno giurato fedeltà...
Trentasei allievi del liceo dell’Aeronautica Militare hanno giurato fedeltà...
Auguri all’Esercito degli Italiani
Celebrato il 162° anniversario della sua fondazione in piazza del Popolo a Roma...
Celebrato il 162° anniversario della sua fondazione in piazza del Popolo a Roma...
Riqualificazione del Museo Storico di Vigna di Valle
Progetto nell’ambito delle iniziative del Centenario Aeronautica Militare che...
Progetto nell’ambito delle iniziative del Centenario Aeronautica Militare che...
Chiesa dedicata a San Giovanni Paolo II nel cuore del Niger
Inaugurata con cerimonia solenne dall’Arcivescovo ordinario militare monsignor...
Inaugurata con cerimonia solenne dall’Arcivescovo ordinario militare monsignor...
Centocinquantamila ore di volo dei Falcon del 31° Stormo
Nella cerimonia svolta nell'hangar dell'Aeroporto di Ciampino presentato il Falcon...
Nella cerimonia svolta nell'hangar dell'Aeroporto di Ciampino presentato il Falcon...
Conferenza bilaterale per la ricostruzione dell’Ucraina
A Roma, convegno di banche pronte a fornire aiuti finanziari a sostegno di progetti...
A Roma, convegno di banche pronte a fornire aiuti finanziari a sostegno di progetti...

Prima società italiana attiva nel settore della Biodifesa per rafforzare lo sviluppo tecnologico di E4Shield
Il 31 maggio, a Roma, OICE farà il punto sulle prospettive di ricostruzione in Ucraina
Una considerazione del generale Giuseppe Morabito Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation
‘’Importanti novità su potenziamento e riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni’’ ha detto Rauti
Nella fase conclusiva dell’esercitazione svolta in Sardegna ha partecipato la sottosegretaria alla Difesa Rauti
‘’Bene il decreto per l’emergenza, ma va ripensato l’assetto delle regole, coinvolgendo la comunità tecnico-scientifica’’, dice OICE
Paracadutisti del Contingente di Italbatt effettuano una donazione di materiale sportivo ad una società sportiva locale
Lo ha detto Isabella Rauti al salone internazionale Feindef 2023 di Madrid, dedicato alla difesa e alla sicurezza